Stavo traducendo un tool, RPM, e siccome l'articolo è un po' datato (ago-2008), mi è sorto un dubbio:
RPM è usato da yum come programma backend o yum gestisce i pacchetti in modo indipendente?
Grazie a chi risponde. Luigi
Yum è un "front-end" per rpm, o meglio è un package manager per rpm.
Ciao
In data 5/2/2010 19:31:10, luigi ha scritto:
Stavo traducendo un tool, RPM, e siccome l'articolo è un po' datato (ago-2008), mi è sorto un dubbio:
RPM è usato da yum come programma backend o yum gestisce i pacchetti in modo indipendente?
Grazie a chi risponde. Luigi
Il giorno ven, 05/02/2010 alle 19.51 +0100, Mario Santagiuliana ha scritto:
Yum è un "front-end" per rpm, o meglio è un package manager per rpm.
Ciao
In data 5/2/2010 19:31:10, luigi ha scritto:
Stavo traducendo un tool, RPM, e siccome l'articolo è un po' datato (ago-2008), mi è sorto un dubbio:
RPM è usato da yum come programma backend o yum gestisce i pacchetti in modo indipendente?
Grazie a chi risponde. Luigi
Ok. Grazie per il cambio di prospettiva.
Luigi.
-- trans-it mailing list trans-it@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/trans-it
2010/2/5 luigi luigi.votta@alice.it:
Stavo traducendo un tool, RPM, e siccome l'articolo è un po' datato (ago-2008), mi è sorto un dubbio:
Proprio lo scorso week end ci stavo dando una occhiata, mi pare ci fossero diversi problemi anche nelle parti già tradotte (ci sono molti termini specifici/tecnici che era evidente non fossero familiari al traduttore). Essendo uno strumento di basso livello che l'utente diciamo "medio"non dovrebbe usare proprio usare, ho deciso di lasciarlo stare.
Cmq, vedi tu...
Il giorno sab, 06/02/2010 alle 18.11 +0100, Gianluca Sforna ha scritto:
2010/2/5 luigi luigi.votta@alice.it:
Stavo traducendo un tool, RPM, e siccome l'articolo è un po' datato (ago-2008), mi è sorto un dubbio:
Proprio lo scorso week end ci stavo dando una occhiata, mi pare ci fossero diversi problemi anche nelle parti già tradotte (ci sono molti termini specifici/tecnici che era evidente non fossero familiari al traduttore). Essendo uno strumento di basso livello che l'utente diciamo "medio"non dovrebbe usare proprio usare, ho deciso di lasciarlo stare.
Cmq, vedi tu...
Scusa ma a quale pagina wiki ti riferisci? Io a questa, https://fedoraproject.org/wiki/Tools/RPM https://fedoraproject.org/wiki/iT_IT/Tools/RPM
che è una paginetta, il manuale mi sembra un lavoro titanico o di Sisifo
-- Gianluca Sforna
http://morefedora.blogspot.com http://www.linkedin.com/in/gianlucasforna -- trans-it mailing list trans-it@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/trans-it
Il giorno sab, 06/02/2010 alle 18.19 +0100, luigi ha scritto:
Il giorno sab, 06/02/2010 alle 18.11 +0100, Gianluca Sforna ha scritto:
2010/2/5 luigi luigi.votta@alice.it:
Stavo traducendo un tool, RPM, e siccome l'articolo è un po' datato (ago-2008), mi è sorto un dubbio:
Proprio lo scorso week end ci stavo dando una occhiata, mi pare ci fossero diversi problemi anche nelle parti già tradotte (ci sono molti termini specifici/tecnici che era evidente non fossero familiari al traduttore). Essendo uno strumento di basso livello che l'utente diciamo "medio"non dovrebbe usare proprio usare, ho deciso di lasciarlo stare.
Cmq, vedi tu...
Scusa ma a quale pagina wiki ti riferisci? Io a questa, https://fedoraproject.org/wiki/Tools/RPM https://fedoraproject.org/wiki/iT_IT/Tools/RPM
che è una paginetta, il manuale mi sembra un lavoro titanico o di Sisifo
... i revisori son benvenuti. Se hai evidenze a te familiari, tipo come tradurre gzip payload (compressione gzip per i pacchetti?), o payload (pacchetto?), fallo tranquillamente.
-- Gianluca Sforna
http://morefedora.blogspot.com http://www.linkedin.com/in/gianlucasforna -- trans-it mailing list trans-it@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/trans-it
-- trans-it mailing list trans-it@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/trans-it
come tradurre gzip payload (compressione gzip per i pacchetti?), o payload (pacchetto?),
Ciao, il payload in un formato file o in un protocollo di rete, è la parte di un pacchetto contenente i dati "reali" che stai trasmettendo (ossia, quelli per cui hai "pagato"). ll payload di un pacchetto http (riassemblato) è una pagina html, oltre a quello nel pacchetto c'è un header con informazioni utili a client e server. Per rpm, nell'header ci sono n-v-r, i requires e i provides per la risoluzione delle dipendenze, titoto e descrizione del pacchetto, il changelog, e altro; il payload è un archivio compresso (con gzip o bzip e da oggi sempre più con xz) dei file binari e non generati dal processo di build del pacchetto.
2010/2/6 luigi luigi.votta@alice.it:
Scusa ma a quale pagina wiki ti riferisci? Io a questa, https://fedoraproject.org/wiki/Tools/RPM https://fedoraproject.org/wiki/iT_IT/Tools/RPM
Oops, sorry, pensavo di riferissi al _modulo_ rpm:
https://translate.fedoraproject.org/projects/rpm/
scusa per la confusione
trans-it@lists.fedoraproject.org