Ciao, traducendo un paio di pagine wiki, sorge il problema di come categorizzare le varie pagine che sono state tradotte, in quanto l'unica categoria "Italiano" mi pare troppo generale.
Io proporrei di creare per ogni progetto/FeatureList una sotto-categoria secondo lo schema seguente (ad ogni sotto-categoria si dovrebbe aggiungere in coda al nome la string IT): p.e. per il progetto BugZappers, si crea la categoria "BugZappers IT"; per le Feature 12 si crea la categoria Feature 12 IT; ecc.
L'ideale sarebbe avere dei CategoryTree nella pagina categorie.
Che ne pensate? Luigi.
Il 30 gennaio 2010 15.48, luigi luigi.votta@alice.it ha scritto:
Ciao, traducendo un paio di pagine wiki, sorge il problema di come categorizzare le varie pagine che sono state tradotte, in quanto l'unica categoria "Italiano" mi pare troppo generale.
Io proporrei di creare per ogni progetto/FeatureList una sotto-categoria secondo lo schema seguente (ad ogni sotto-categoria si dovrebbe aggiungere in coda al nome la string IT): p.e. per il progetto BugZappers, si crea la categoria "BugZappers IT"; per le Feature 12 si crea la categoria Feature 12 IT; ecc.
L'ideale sarebbe avere dei CategoryTree nella pagina categorie.
L'idea è un estensione naturale alla [Category:Italiano], SE le cose rimangono come ora dal punto di vista dell'infratruttura, è perfettamente sensata.
Tuttavia la mia idea di partenza era quella di raccogliere prima tutte le pagine tradotte via via dal team, attraverso la categoria; a quel punto farsi avanti al team infrastructure, numeri e dati alla mano, per richiedere un sotto-dominio wiki per l'italiano, e attivare cosi' il supporto "Questa pagina in altre lingue" di mediawiki (come su wikipedia per esempio), attraverso le direttive [[en:<page_title>]] [[it:<page_title>]] eccetera.
2010/2/2 Guido Grazioli guido.grazioli@gmail.com:
Tuttavia la mia idea di partenza era quella di raccogliere prima tutte le pagine tradotte via via dal team, attraverso la categoria; a quel punto farsi avanti al team infrastructure, numeri e dati alla mano, per richiedere un sotto-dominio wiki per l'italiano, e attivare cosi' il supporto "Questa pagina in altre lingue" di mediawiki (come su wikipedia per esempio), attraverso le direttive [[en:<page_title>]] [[it:<page_title>]] eccetera.
Ecco, infatti stavo notando che l'aggiunta delle categorie non risultava proprio "naturale" visto che a causa delk prefisso it_IT praticamente le pagine sono tutte sotto la "i"
Hai qualche link dove spiega come funziona questa cosa?
Il 02 febbraio 2010 11.03, Gianluca Sforna giallu@gmail.com ha scritto:
2010/2/2 Guido Grazioli guido.grazioli@gmail.com: Ecco, infatti stavo notando che l'aggiunta delle categorie non risultava proprio "naturale" visto che a causa delk prefisso it_IT praticamente le pagine sono tutte sotto la "i"
Infatti, una volta che abbiamo terminato con la categoria, perchè mantenere il percorso it_IT? Traducendo anche i nomi di pagina, non si dovrebbero avere più collisioni con le versioni inglesi o di altre lingue (tra la home della wiki che riceve il redirect dalla home del fedora project in /wiki/it_IT a sua volta redirezionato in /wiki/it_IT/Main_page ). Sarebbe quello che accadrebbe avendo un dominio specifico per la wiki italiana, e inoltre aiuterebbe rilevantemente l'indicizzazione dei motori di ricerca.
Credo (sottolineo credo) che la creazione del percorso it_it sia avvenuta durante la migrazione da moin moin a wikimedia; le pagine su moin moin avevano l'attributo [language: it].
Vedi per esempio: https://fedoraproject.org/wiki/Talk:It_IT (questo è sicuramente un messaggio di log dello script di migrazione)
Hai qualche link dove spiega come funziona questa cosa?
Certo, questo dovrebbe essere esaustivo: http://en.wikipedia.org/wiki/Help:Interlanguage_links
I link interlanguage possono anche riferire direttamente categorie della lingua di destinazione: http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Categories#Interlanguage_links_to_cat...
In pratica, le direttive [<isocode>:<nomepagina>] vengono riportate nel riquadro sinistro "altre lingue" ("languages") che puoi vedere in quasi tutte le pagine di wikipedia, comprese quelle sopra.
guido
Il giorno mar, 02/02/2010 alle 18.02 +0100, Guido Grazioli ha scritto:
Il 02 febbraio 2010 11.03, Gianluca Sforna giallu@gmail.com ha scritto:
2010/2/2 Guido Grazioli guido.grazioli@gmail.com: Ecco, infatti stavo notando che l'aggiunta delle categorie non risultava proprio "naturale" visto che a causa delk prefisso it_IT praticamente le pagine sono tutte sotto la "i"
Infatti, una volta che abbiamo terminato con la categoria, perchè mantenere il percorso it_IT? Traducendo anche i nomi di pagina, non si dovrebbero avere più collisioni con le versioni inglesi o di altre lingue (tra la home della wiki che riceve il redirect dalla home del fedora project in /wiki/it_IT a sua volta redirezionato in /wiki/it_IT/Main_page ). Sarebbe quello che accadrebbe avendo un dominio specifico per la wiki italiana, e inoltre aiuterebbe rilevantemente l'indicizzazione dei motori di ricerca.
Credo (sottolineo credo) che la creazione del percorso it_it sia avvenuta durante la migrazione da moin moin a wikimedia; le pagine su moin moin avevano l'attributo [language: it].
Vedi per esempio: https://fedoraproject.org/wiki/Talk:It_IT (questo è sicuramente un messaggio di log dello script di migrazione)
Hai qualche link dove spiega come funziona questa cosa?
Certo, questo dovrebbe essere esaustivo: http://en.wikipedia.org/wiki/Help:Interlanguage_links
I link interlanguage possono anche riferire direttamente categorie della lingua di destinazione: http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Categories#Interlanguage_links_to_cat...
In pratica, le direttive [<isocode>:<nomepagina>] vengono riportate nel riquadro sinistro "altre lingue" ("languages") che puoi vedere in quasi tutte le pagine di wikipedia, comprese quelle sopra.
guido
Le nostre pagine ora si trovano tutte nella Cat. Italiano.
https://fedoraproject.org/wiki/Category:Italiano
Non so se 148 pagg sono sufficienti per ottenere il nostro spazio. In attesa che ci rendano il nostro bel dominio tutto italiano, io riprendo la traduzione della F13.
Salù Luigi.
-- Guido Grazioli guido.grazioli@gmail.com Via Parri 11 48011 - Alfonsine (RA) Mobile: +39 347 1017202 (10-18) Key FP = 7040 F398 0DED A737 7337 DAE1 12DC A698 5E81 2278 Linked in: http://www.linkedin.com/in/guidograzioli -- trans-it mailing list trans-it@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/trans-it
Il 02 febbraio 2010 19.55, luigi luigi.votta@alice.it ha scritto:
Le nostre pagine ora si trovano tutte nella Cat. Italiano.
https://fedoraproject.org/wiki/Category:Italiano
Non so se 148 pagg sono sufficienti per ottenere il nostro spazio. In attesa che ci rendano il nostro bel dominio tutto italiano, io riprendo la traduzione della F13.
Salù Luigi.
Sai facendo un gran lavoro Luigi, però non includerei anche i redirect nell'elenco: potrebbe sembrare che vogliamo taroccare i numeri....?
Il giorno mer, 03/02/2010 alle 01.21 +0100, Guido Grazioli ha scritto:
Il 02 febbraio 2010 19.55, luigi luigi.votta@alice.it ha scritto:
Le nostre pagine ora si trovano tutte nella Cat. Italiano.
https://fedoraproject.org/wiki/Category:Italiano
Non so se 148 pagg sono sufficienti per ottenere il nostro spazio. In attesa che ci rendano il nostro bel dominio tutto italiano, io riprendo la traduzione della F13.
Salù Luigi.
Sai facendo un gran lavoro Luigi, però non includerei anche i redirect nell'elenco: potrebbe sembrare che vogliamo taroccare i numeri....?
C'avevo pensato, ma visto che eran pochi ... 4 o 5 al max da quel che ricordo. Vabè li eliminano.
-- Guido Grazioli guido.grazioli@gmail.com Via Parri 11 48011 - Alfonsine (RA) Mobile: +39 347 1017202 (10-18) Key FP = 7040 F398 0DED A737 7337 DAE1 12DC A698 5E81 2278 Linked in: http://www.linkedin.com/in/guidograzioli -- trans-it mailing list trans-it@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/trans-it
Il giorno mer, 03/02/2010 alle 01.21 +0100, Guido Grazioli ha scritto:
Il 02 febbraio 2010 19.55, luigi luigi.votta@alice.it ha scritto:
Le nostre pagine ora si trovano tutte nella Cat. Italiano.
https://fedoraproject.org/wiki/Category:Italiano
Non so se 148 pagg sono sufficienti per ottenere il nostro spazio. In attesa che ci rendano il nostro bel dominio tutto italiano, io riprendo la traduzione della F13.
Salù Luigi.
Sai facendo un gran lavoro Luigi, però non includerei anche i redirect nell'elenco: potrebbe sembrare che vogliamo taroccare i numeri....?
O meglio li escludo dalla Categoria.
-- Guido Grazioli guido.grazioli@gmail.com Via Parri 11 48011 - Alfonsine (RA) Mobile: +39 347 1017202 (10-18) Key FP = 7040 F398 0DED A737 7337 DAE1 12DC A698 5E81 2278 Linked in: http://www.linkedin.com/in/guidograzioli -- trans-it mailing list trans-it@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/trans-it
Ho provato a risistemare le nostre pagine wiki sotto varie categorie, all'interno della categoria principale Italiano.
Ho trovato alcune pagg (14) che a mio avviso sono obsolete o con un accenno di traduzione. Queste pagg. si trovano sotto la lettera X, di ogni categoria.
Tutte le pagg tradotte sono 133.
https://fedoraproject.org/wiki/Category:Italiano
Luigi.
trans-it@lists.fedoraproject.org