Finalmente il nuovo Transifex
by Mario Santagiuliana
Avete letto l'email di Diego Búrigo Zacarão:
In data 31/12/2010 01:14:05, Diego Búrigo Zacarão ha scritto:
> Hello all,
>
> Yes, I'm not dead (yet). Just being a bit away. :)
>
> Well... Finally, thanks to the hard work of Domingos Becker, we've got
> Transifex 0.9.1
> packaged and an instance of it running at
> https://translate.stg.fedoraproject.org/ with
> some data from the production instance. Yeahh!! Submissions are not
> working, but you
> already can see what's different from 0.7.x.
>
> Now we enter the last phase of the process, I believe.
>
> I would like to encourage everyone willing to give feedback here to have
> a look on what's
> been implemented in 0.8.x[1] and 0.9.x[2] versions, so you can
> understand some aspects
> that will have to change from our current experience with Transifex
> 0.7.x.
>
> The main major changes are:
>
> * No more Collections. Now you can have releases in projects.
> * Project Teams support.
>
> I will not explain how things are working now. I'm assuming you know
> enough here. :)
> So my suggestion for the new structure based on Transifex 0.9.x is the
> following:
>
> Create a main project called 'Fedora' and create all the necessary team
> in it.
> Outsource the access control of all the other projects (anaconda,
> system-config-*,
> docs-*, etc..) to the main 'Fedora' project. This way the other projects
> will be using
> the teams of the main project as a unique and centralized place.
>
> The association of people with the correct team can be done manually.
> Everyone
> of us can request access to a 'Fedora' project team related to its
> language.
>
> The releases are going to be mounted under the main 'Fedora' project.
> You can have a
> idea on how things will work looking at the XFCE[3] instance that even
> have some
> customizations on the templates.
>
> That's the easiest way I could thought to manage the new workflow
> without much pain, if any.
>
> Thoughts?
>
> [1] http://help.transifex.net/technical/releases/0.8.html
> [2] http://help.transifex.net/technical/releases/0.9.html
> [3] https://translations.xfce.org/
>
>
> ******
>
> I'm going to be away for the next days, so happy new year to everyone
> and lets start
> 2011 with the right leg (as we say here in Brazil). :)
>
> Cya
Finalmente ci stiamo avvicinando ad avere Transifex 0.9 :)
--
Mario Santagiuliana
www.marionline.it
12 years, 11 months
Consulto
by Antonio Trande
Ho difficoltà a tradurre questa riga:
Bootable RAID1 set members must be partitions.
>
E' presente nel .po anaconda che sto traducendo.
Grazie
12 years, 12 months
RFC: Procedure di traduzione pagine wiki
by Gianluca Sforna
Ciao a tutti, mi scuso per aver mancato (senza preavviso) l'ultimo
meeting, la prossima volta vedrò di esserci o quantomeno di avvisare
per tempo. Ho notato con piacere che ve la siete comunque cavata
piuttosto bene anche con zodbot, l'unica cosa da ricordare è che solo
i "chair" (identificati per nick) possono chiudere il meeting; di
solito è buona norma aggiungerne almeno un altro all'inizio del
meeting in modo da evitare problemi.
Per farmi "perdonare", oggi ho lavorato per delineare in maniera più
precisa la procedura di traduzione delle pagine wiki.
La proposta corrente la trovate in:
https://fedoraproject.org/wiki/Traduzione_pagine_wiki
La riporto di seguito per comodità, se avete commenti, domande o
rilievi da fare sarò lieto di integrare le proposta che
(sperabilmente) potremo approvare al prossimo meeting.
= Traduzione pagine wiki =
{{Draft}}
Questa pagina indica le procedure da seguire per la gestione delle
traduzioni in italiano delle pagine wiki del Progetto Fedora.
== Categorie ==
Per assegnare una pagina ad una categoria va aggiunto il
corrispondente testo <tt><nowiki>[[Category:Nome]]</nowiki></tt> nella
pagina.
Le seguenti categorie vanno applicate alle varie pagine in italiano:
* <tt><nowiki>[[Category:Italiano]]</nowiki></tt> - tutte le pagine in
italiano devono appartenere a questa categoria
* <tt><nowiki>[[Category:Traduzione]]</nowiki></tt> - pagine tradotte
da una versione inglese
Lo status delle pagine tradotte viene indicato con le seguenti
categorie (sottocategorie di [[:Category:Traduzione|Traduzione]]
* <tt><nowiki>[[Category:Da Aggiornare]]</nowiki></tt> - pagine da
aggiornare, la versione inglese è stata modificata più di recente
* <tt><nowiki>[[Category:Da Revisionare]]</nowiki></tt> - pagine
tradotte da una versione inglese, non ancora revisionate
* <tt><nowiki>[[Category:Revisionato]]</nowiki></tt> - pagine tradotte
da una versione inglese, revisionate
TODO: Usare in alternativa o a complemento
[[Help:Wiki_syntax_and_markup#L10N_review_admonitions]] ?
TODO: Che fare delle categorie in inglese esistenti sulla pagina?
== Workflow ==
Le pagine wiki oggetto di traduzione saranno sempre in uno dei tre
stati indicati sopra:
[[:Category:Da Aggiornare|Da Aggiornare]] | [[:Category:Da
Revisionare|Da Revisionare]] | [[:Category:Revisionato|Revisionato]]
Le fasi della traduzione saranno le seguenti:
=== Traduzione ===
Per creare o aggiornare la traduzione di una pagina wiki si procede in
questo modo
# se la pagina italiana non esiste, eseguire la procedura di creazione
(TODO: Link alla pagina che spiega come usare autolang)
# effettuare la traduzione
# verificare che siano presenti le categorie:
[[:Category:Italiano|Italiano]] e [[:Category:Traduzione|Traduzione]]
# applicare la categoria [[:Category:Da Revisionare|Da Revisionare]]
=== Revisione ===
La revisione consiste nel controllare che la traduzione fatta sia
accurata rispetto all'originale inglese. A tal proposito, si ricorda
che nel caso la pagina originale abbia dei passaggi complessi o di
difficile traduzione è preferibile modificare la pagina originale e
poi tradurla fedelmente piuttosto che fare una traduzione "libera".
Dopo la revisione, lo stato della pagina viene portato a
[[:Category:Revisionato|Revisionato]]
TODO: Come identificare le pagine "Da Aggiornare" ?
[[Category:Italiano]]
--
Gianluca Sforna
http://morefedora.blogspot.com
http://identi.ca/giallu - http://twitter.com/giallu
13 years
selinux troubleshoot
by Guido Grazioli
Prendo in carico la traduzione del pacchetto, branch master-framework,
ciao
--
Guido Grazioli <guido.grazioli(a)gmail.com>
Via Parri 11 48011 - Alfonsine (RA)
Mobile: +39 347 1017202 (10-18)
Key FP = 7040 F398 0DED A737 7337 DAE1 12DC A698 5E81 2278
Linked in: http://www.linkedin.com/in/guidograzioli
13 years
Cercasi Virtualization Guide mantainers
by Luigi Votta
Ciao a tutti,
non so se lo sapete già, ma il doc team ricerca un manutentore per la
Virtualization Guide.
Se qualcuno ha tempo ed è interessato,
può contattare Eric Christensen alias sparks.
Luigi
P.S.
QEMU, KVK e compagnia bella non sono il mio forte:
preferisco le entità reali ed a sè stanti alle virtuali.
C'è già fin troppa virtualità!
Sta roba mi sa tanto di wine, che non ho mai sopportato!
Sarà la mia ignoranza, ma mi sa di promiscuità, che finchè è umana mi
sta anche bene!
Saluti
13 years
TQSG
by Mario Santagiuliana
Prendo in carico la TQSG. Non ho messo il lucchetto su transifex in quanto
non riesco ad accedervi, ho scaricato il repo con git (ancora non ho
chiesto di avere l'accesso per i commit).
Aggiorno la wiki.
Ciao
--
Mario Santagiuliana
www.marionline.it
13 years
Re: Revisione virt-v2v
by Antonio Trande
Eccolo.
Il giorno 03 dicembre 2010 19:38, Antonio Trande <anto.trande(a)gmail.com> ha
scritto:
> Eccolo in allegato.
>
> Il giorno 03 dicembre 2010 19:15, Mario Santagiuliana <
> fedora(a)marionline.it> ha scritto:
>
>> In data 2/12/2010 18:13:14, Antonio Trande ha scritto:
>> > Conclusa la traduzione di virt-v2v.
>> >
>> > E' disponibile qualcuno per la revisione ?
>> >
>> > Grazie
>>
>> Invia a me il file po. Ciao
>> --
>> Mario Santagiuliana
>> www.marionline.it
>>
>> --
>> trans-it mailing list
>> trans-it(a)lists.fedoraproject.org
>> https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/trans-it
>>
>
>
13 years