Volevo avvisarvi che cercherò di completare le traduzioni in oggetto.
PackageKit in particolare pare verrà rilasciata la versione 0.6 a breve, quindi cercherò di velocizzare la cosa.
Grazie.
Ok, la controllo rapidamente ed in giornata la sottometto.
Ciao.
Il giorno mer, 09/12/2009 alle 22.34 +0100, Milo Casagrande ha scritto:
Invio la traduzione di Avahi.
Grazie.
-- Fedora-trans-it mailing list Fedora-trans-it@redhat.com https://www.redhat.com/mailman/listinfo/fedora-trans-it
Il giorno mer, 09/12/2009 alle 22.34 +0100, Milo Casagrande ha scritto:
Invio la traduzione di Avahi.
Grazie.
-- Fedora-trans-it mailing list Fedora-trans-it@redhat.com https://www.redhat.com/mailman/listinfo/fedora-trans-it
Ciao Milo
Volevo sapere come mai nelle traduzioni delle frasi quotate hai sostituito gli apici con delle doppie parentesi (es: '%s' sostituito con «%s») è una convenzione Italiana oppure del gruppo Ubuntu?
Ciao e grazie
Ciao,
Il 12 dicembre 2009 09.39, pierro silvio perplesso82@gmail.com ha scritto:
Volevo sapere come mai nelle traduzioni delle frasi quotate hai sostituito gli apici con delle doppie parentesi (es: '%s' sostituito con «%s») è una convenzione Italiana oppure del gruppo Ubuntu?
Non sono doppie parentesi, sono le virgolette caporali (o anche virgolette basse). In italiano gli apici non si usano affatto, se non per indicare l'apostrofo, che ha un significato diverso. GNOME utilizza molto spesso le caporali e in alcuni casi le doppie virgolette normali (chiavi schema e gconf), il TranslationProject non ha una convezione precisa, ma non si usano comunque gli apici singoli.
Ciao.
Effettivamente in Italiano le virgolette non si usano a tale scopo, comunque è la prima volta che vedo usare le virgolette caporali, in parecchi testi italiani (diversi dal contesto informatico) vedo usare le doppie virgolette per evidenziare una parola o soggetto particolare. Non saprei se la cosa può interessare al gruppo.
Il giorno 12 dicembre 2009 13.42, Milo Casagrande milo@ubuntu.com ha scritto:
Ciao,
Il 12 dicembre 2009 09.39, pierro silvio perplesso82@gmail.com ha scritto:
Volevo sapere come mai nelle traduzioni delle frasi quotate hai sostituito gli apici con delle doppie parentesi (es: '%s' sostituito con «%s») è una convenzione Italiana oppure del gruppo Ubuntu?
Non sono doppie parentesi, sono le virgolette caporali (o anche virgolette basse). In italiano gli apici non si usano affatto, se non per indicare l'apostrofo, che ha un significato diverso. GNOME utilizza molto spesso le caporali e in alcuni casi le doppie virgolette normali (chiavi schema e gconf), il TranslationProject non ha una convezione precisa, ma non si usano comunque gli apici singoli.
Ciao.
-- Milo Casagrande milo@ubuntu.com
-- Fedora-trans-it mailing list Fedora-trans-it@redhat.com https://www.redhat.com/mailman/listinfo/fedora-trans-it
Il 12 dicembre 2009 13.42, Milo Casagrande milo@ubuntu.com ha scritto:
Ciao,
Il 12 dicembre 2009 09.39, pierro silvio perplesso82@gmail.com ha scritto:
Volevo sapere come mai nelle traduzioni delle frasi quotate hai sostituito gli apici con delle doppie parentesi (es: '%s' sostituito con «%s») è una convenzione Italiana oppure del gruppo Ubuntu?
Non sono doppie parentesi, sono le virgolette caporali (o anche virgolette basse). In italiano gli apici non si usano affatto, se non per indicare l'apostrofo, che ha un significato diverso. GNOME utilizza molto spesso le caporali e in alcuni casi le doppie virgolette normali (chiavi schema e gconf), il TranslationProject non ha una convezione precisa, ma non si usano comunque gli apici singoli.
Ciao.
--
Se servono ad evidenziare una stringa che esce in una finestra di dialogo o comunque una gui, non fa molta differenza.
Invece se è un messaggio che va in output sulla shell, il fatto che contenga un carattere non direttamente mappato sulla tastiera (intendo che necessita di altgr + < , al posto di ' ) un po' mi inquieta. Inoltre se hai qualche parser in pipe sull'output del programma, non è pericoloso cambiare la codifica di certi caratteri rispetto alla versione originale, anche se più corretti formalmente?
Il 12 dicembre 2009 15.38, Guido Grazioli guido.grazioli@gmail.com ha scritto:
Se servono ad evidenziare una stringa che esce in una finestra di dialogo o comunque una gui, non fa molta differenza.
Personalmente, per me fa differenza anche in questo caso: se hai il 95% del desktop (e parlo solo di GUI, non terminale) che usa le «» e il 5% che usa gli apici, la differenza sta nell'uniformità e nell'esperienza che si fornisce all'utente.
Invece se è un messaggio che va in output sulla shell, il fatto che contenga un carattere non direttamente mappato sulla tastiera (intendo che necessita di altgr + < , al posto di ' ) un po' mi inquieta.
Solo perché il simbolo non è "mappato direttamente" su un tasto, non vuol dire che non sia supportato, qui si tratta di set di caratteri e codifiche supportate dai programmi e dal sistema operativo.
Se non ricordo male, la vecchia convezione GNU per i programmi, nei casi in cui fosse da introdurre un %s, diceva di aprire con l'apice inverso e chiudere con l'apice normale. Nelle nostre tastiere l'apice inverso non è "mappato direttamente"...
Inoltre se hai qualche parser in pipe sull'output del programma, non è pericoloso cambiare la codifica di certi caratteri rispetto alla versione originale, anche se più corretti formalmente?
Si tratta in parte di cambiare codifica, ma lo fai comunque con un qualsiasi file di traduzione dato che sono tutti in UTF-8 (in giro se ne trovano ancora in ISO-8859-1) e i POT file sono solitamente in ASCII, anche perché altrimenti avresti problemi pure con le lettere accentate. I programmi di oggi e anche i terminali supportano quei caratteri. Il tedesco e altre lingue con caratteri ben diversi dal semplice set ASCII come farebbero altrimenti?
Una volta c'era la convezione che tutto quello che fosse a terminale dovesse usare le virgolette doppie al posto degli apici (anche perché, appunto, l'apice da noi indica l'apostrofo), e in parte questa convezione c'è ancora, anche se molti non la seguono più attentamente. In ogni caso, se hai un parser che fa uso delle tecnologie GNU, la maggior parte delle librerie tipo grep e simili hanno mappato all'interno l'uso delle virgolette doppie per l'italiano al posto dell'apice come carattere per le "quotature", avresti problemi anche con l'apice singolo.
Ciao.
Il 12 dicembre 2009 16.51, Milo Casagrande milo@ubuntu.com ha scritto:
Il 12 dicembre 2009 15.38, Guido Grazioli guido.grazioli@gmail.com ha scritto:
Se servono ad evidenziare una stringa che esce in una finestra di dialogo o comunque una gui, non fa molta differenza.
Personalmente, per me fa differenza anche in questo caso: se hai il 95% del desktop (e parlo solo di GUI, non terminale) che usa le «» e il 5% che usa gli apici, la differenza sta nell'uniformità e nell'esperienza che si fornisce all'utente.
Infatti; con non fa differenza intendevo che è giusto essere coerenti con il resto delle stringhe, cioè se si decidono di usare vanno usati ovunque.
Invece se è un messaggio che va in output sulla shell, il fatto che contenga un carattere non direttamente mappato sulla tastiera (intendo che necessita di altgr + < , al posto di ' ) un po' mi inquieta.
Solo perché il simbolo non è "mappato direttamente" su un tasto, non vuol dire che non sia supportato, qui si tratta di set di caratteri e codifiche supportate dai programmi e dal sistema operativo.
Se non ricordo male, la vecchia convezione GNU per i programmi, nei casi in cui fosse da introdurre un %s, diceva di aprire con l'apice inverso e chiudere con l'apice normale. Nelle nostre tastiere l'apice inverso non è "mappato direttamente"...
Certo in Fedora usare UTF-8 è nelle linee guide, quindi a livello di supporto, non possono esserci problemi. Quello su `' è un ottimo argomento.
Inoltre se hai qualche parser in pipe sull'output del programma, non è pericoloso cambiare la codifica di certi caratteri rispetto alla versione originale, anche se più corretti formalmente?
Si tratta in parte di cambiare codifica, ma lo fai comunque con un qualsiasi file di traduzione dato che sono tutti in UTF-8 (in giro se ne trovano ancora in ISO-8859-1) e i POT file sono solitamente in ASCII, anche perché altrimenti avresti problemi pure con le lettere accentate. I programmi di oggi e anche i terminali supportano quei caratteri. Il tedesco e altre lingue con caratteri ben diversi dal semplice set ASCII come farebbero altrimenti?
Una volta c'era la convezione che tutto quello che fosse a terminale dovesse usare le virgolette doppie al posto degli apici (anche perché, appunto, l'apice da noi indica l'apostrofo), e in parte questa convezione c'è ancora, anche se molti non la seguono più attentamente. In ogni caso, se hai un parser che fa uso delle tecnologie GNU, la maggior parte delle librerie tipo grep e simili hanno mappato all'interno l'uso delle virgolette doppie per l'italiano al posto dell'apice come carattere per le "quotature", avresti problemi anche con l'apice singolo.
Quello che intendevo io, scendendo nel dettaglio tecnico, è che la classe posix (e mi sembra anche java, a memoria) delle regular expression per la punteggiatura
[:punct:] -> [-!"#$%&'()*+,./:;<=>?@[\]_`{|}~]
*NON* contiene i caratteri «» , mentre contiene sia l'apice singolo che doppio. Se mi confermi che quando $LANG=it_IT oppure $LC_ALL=it la classe [:punct:] contiene anche «» allora non ci sono problemi. Nel caso contrario invece, parliamone.
Il 12 dicembre 2009 17.34, Guido Grazioli guido.grazioli@gmail.com ha scritto:
Quello che intendevo io, scendendo nel dettaglio tecnico, è che la classe posix (e mi sembra anche java, a memoria) delle regular expression per la punteggiatura
[:punct:] -> [-!"#$%&'()*+,./:;<=>?@[\]_`{|}~]
*NON* contiene i caratteri «» , mentre contiene sia l'apice singolo che doppio. Se mi confermi che quando $LANG=it_IT oppure $LC_ALL=it la classe [:punct:] contiene anche «» allora non ci sono problemi. Nel caso contrario invece, parliamone.
Non possono esserci le caporali: quelli sono caratteri stampabili ASCII (a 7 bit?), questi («») sono Unicode e le regular-expression POSIX si basano su ASCII (o su una delle sue forme). In ogni caso sei limitato: [a-z] non include le lettere accentate.
Il 12 dicembre 2009 18.52, Milo Casagrande milo@ubuntu.com ha scritto:
Il 12 dicembre 2009 17.34, Guido Grazioli guido.grazioli@gmail.com ha scritto:
Quello che intendevo io, scendendo nel dettaglio tecnico, è che la classe posix (e mi sembra anche java, a memoria) delle regular expression per la punteggiatura
[:punct:] -> [-!"#$%&'()*+,./:;<=>?@[\]_`{|}~]
*NON* contiene i caratteri «» , mentre contiene sia l'apice singolo che doppio. Se mi confermi che quando $LANG=it_IT oppure $LC_ALL=it la classe [:punct:] contiene anche «» allora non ci sono problemi. Nel caso contrario invece, parliamone.
Non possono esserci le caporali: quelli sono caratteri stampabili ASCII (a 7 bit?), questi («») sono Unicode e le regular-expression POSIX si basano su ASCII (o su una delle sue forme). In ogni caso sei limitato: [a-z] non include le lettere accentate.
Non confondere Unicode con UTF-8, sono uno l'implementazione dell'altro. Sono convinto che le caporali *SIANO* nel latin1/iso8859-1, nota che latin-1 != ascii (8 bit contro 7 bit, i 128 caratteri in più sono il latin-1 supplement). D'altra parte non tutti i caratteri ascii sono stampabili, e inoltre posix NON è limitato all'ascii per regex, la limitazione è solo per i motori PCRE (Perl Compatible Reg Ex) http://www.regular-expressions.info/refflavors.html
Anzi i motori POSIX hanno le collation nel supporto unicode, per cui [:alpha:] cattura à per a, e comunque hai [[=a=]] che cattura entrambe.
Comunque ho investigato ultriorimente, e a parte vi che è PCRE (almeno di default la versione distribuita con fedora), con perl e le GNU ERE il carattere « (U+00AB LEFT-POINTING DOUBLE ANGLE QUOTATION MARK) viene correttamente catturato da [:punct:], anche senza impostare LANG=it_IT, poichè Unicode definisce questo carattere come Category: punctuation, initial quote
Per verificare: # echo "Città del capo. <«|^" > test.txt # grep --color -E "[[:punct:]]" test.txt # grep --color -E "\w" test.txt
Io in definitiva sono convinto che «» non creino problemi, se nessun altro ha niente da aggiungere direi che si possa procedere.
Il 12 dicembre 2009 20.08, Guido Grazioli guido.grazioli@gmail.com ha scritto:
Non confondere Unicode con UTF-8, sono uno l'implementazione dell'altro.
Non mi sono confuso: il carattere « è un carattere definito nell'Unicode, che UTF-8 è in grado di rappresentare. La parte che definisce quell'insieme di caratteri in Unicode è (più o meno) la stessa che definisce i caratteri dell'ISO-8859-1 (ovviamente con codice diverso), quindi sì, c'è anche lì.
D'altra parte non tutti i caratteri ascii sono stampabili, e inoltre posix NON è limitato all'ascii per regex, la limitazione è solo per i motori PCRE (Perl Compatible Reg Ex) http://www.regular-expressions.info/refflavors.html
Ero convinto che in Java l'implementazione del costrutto "Punct" per le RE fosse solo ASCII...
Anzi i motori POSIX hanno le collation nel supporto unicode, per cui [:alpha:] cattura à per a, e comunque hai [[=a=]] che cattura entrambe.
Giusto, [: :] indica una classe di caratteri e ci sono pure le collation, me ne ero dimenticato!
Credo comunque che con Python non funzioni, ma non ho provato. Se non ricordo male non supporta(va?) le collation...
Ok, traduzione inviata.
Il giorno 15 dicembre 2009 21.30, Milo Casagrande milo@ubuntu.com ha scritto:
Allego la traduzione di packagekit revisionata dal TP.
Grazie.
-- Milo Casagrande milo@ubuntu.com
-- Fedora-trans-it mailing list Fedora-trans-it@redhat.com https://www.redhat.com/mailman/listinfo/fedora-trans-it
trans-it@lists.fedoraproject.org