Vorrei ricordarvi il meeting IRC di Fedora, che si terrà sul canale IRC #fedora-it, su server freenode, alle ore 21 di martedì 20 ottobre 2009.
In manienera un po' inconsueta vorrei spronarvi a dare sin da ora delle vostre opinioni personali sul tema principale. Discutendone anticipatamente per mail, si può evitare, almeno per i punti più sostanziosi, pesanti discussioni su IRC, che invece può essere usato per riepilogare
Tema principale: il sito
0) Risorse; cosa abbiamo a disposizione e cosa potremmo avere (spazio web, mysql, php etc etc)? 1) Fare un blog? Un Feed aggregator dei blogger fedora? 2) Fare un forum? Oppure affidarsi ad altro forum? 3) Wiki: usare quello ufficiale?
Argomenti a contorno Cerea; chi viene? Per quanti giorni? Di cosa si potrebbe avere bisogno? Chi vuole fare un talk?
Se poteste rispondere con esaustività a queste domande, vedrete che l'IRC meeting sarà veloce ed efficace.
Grazie a tutti preventivamente per la disponibilità.
Alex.
On Sunday October 2009 15:48:05 Alexjan Carraturo wrote:
Tema principale: il sito
Esprimo qui le mie opinioni:
- Risorse; cosa abbiamo a disposizione e cosa potremmo avere (spazio
web, mysql, php etc etc)?
Di mio posso metterci un po' di spazio sui server della cooperativa (e nel caso NON avrete accesso alla shell -- e poi dal momento che fra qualche mese sposteremo (sposteranno gli americani che se ne occupano) tutti i server e' probabile che ci sia un downtime piuttosto lungo).
- Fare un blog? Un Feed aggregator dei blogger fedora?
Blog, un altro? Un planet mi sembra che basti, se uno vuole farsi il blog e' strapieno di servizi a giro.
- Fare un forum? Oppure affidarsi ad altro forum?
Non basta la mailing list? (No, per favore non cominciamo con la storia "I forum son piu' facili" eh! :-) )
- Wiki: usare quello ufficiale?
Direi di si. Direi magari di consultarci con il team infrastructure per mettere istanze localizzate stile wikipedia?
Argomenti a contorno Cerea; chi viene? Per quanti giorni? Di cosa si potrebbe avere
In quel periodo ho gli appelli. Posso far sapere qualcosa all'ultimo momento anche se al 90% saltero'. Il mio obiettivo e' essere sicuramente al FOSDEM a Febbraio.
On Sun, 2009-10-18 at 18:24 +0200, Lorenzo Villani wrote:
On Sunday October 2009 15:48:05 Alexjan Carraturo wrote:
Tema principale: il sito
Esprimo qui le mie opinioni:
- Risorse; cosa abbiamo a disposizione e cosa potremmo avere (spazio
web, mysql, php etc etc)?
Di mio posso metterci un po' di spazio sui server della cooperativa (e nel caso NON avrete accesso alla shell -- e poi dal momento che fra qualche mese sposteremo (sposteranno gli americani che se ne occupano) tutti i server e' probabile che ci sia un downtime piuttosto lungo).
...quindi che senso avrebbe?
penso che le soluzioni siano multiple. ILDN ci darebbe quello che abbiamo bisogno (@Nicola, riusciresti a fare un salto al meeting?)
- Fare un blog? Un Feed aggregator dei blogger fedora?
Blog, un altro? Un planet mi sembra che basti, se uno vuole farsi il blog e' strapieno di servizi a giro.
il blog ha senso se abbiamo delle news o se qualcuno si prende la briga di scriverlo (cosa che statisticamente, decade dopo i primi 6 mesi).
IMHO le news le possiamo gestire in modo piu lasco con il cms ;-)
+1 per il planet -1 per il blog
- Fare un forum? Oppure affidarsi ad altro forum?
Non basta la mailing list? (No, per favore non cominciamo con la storia "I forum son piu' facili" eh! :-) )
Ne abbiamo gia parlato mi pare, un forum serve se vogliamo diventare il "default" in italia. (reminder: ML = elite, Forum ~ !elite).
- Wiki: usare quello ufficiale?
Direi di si. Direi magari di consultarci con il team infrastructure per mettere istanze localizzate stile wikipedia?
+1 ma chi lo fa? te ne occupi tu?
[...]
Luca
On Sunday 18 October 2009 19:01:58 Luca Foppiano wrote:
...quindi che senso avrebbe?
Cosa? il non avere accesso alla shell? TUTTO visto che praticamente nessuno shared hosting te lo da e tu vivi benissimo. Per il resto, bah, un downtime di un paio di settimane per una comunita' come la nostra non crea problemi.
il blog ha senso se abbiamo delle news o se qualcuno si prende la briga di scriverlo (cosa che statisticamente, decade dopo i primi 6 mesi).
Direi dopo 6 giorni :-P
IMHO le news le possiamo gestire in modo piu lasco con il cms ;-)
Tirare su un CMS intero per una stupidissima pagina con un paio di news? Uhmmmm...
Ne abbiamo gia parlato mi pare, un forum serve se vogliamo diventare il "default" in italia. (reminder: ML = elite, Forum ~ !elite).
Allora che si faccia (e che a nessuno passi per la testa l'idea di registrarmi, farmi moderatore, eccetera eccetera...). Tanto per esser chiaro: sono iscritto a due forum e non ne seguo nemmeno uno. Sono iscritto a 10 ML e bene o male le seguo tutte.
+1 ma chi lo fa? te ne occupi tu?
Messo nella TODO list, domani vedo di contattare qualcuno.
Luca
Il 18 ottobre 2009 19.01, Luca Foppiano luca@foppiano.org ha scritto:
On Sun, 2009-10-18 at 18:24 +0200, Lorenzo Villani wrote:
On Sunday October 2009 15:48:05 Alexjan Carraturo wrote:
Tema principale: il sito
Esprimo qui le mie opinioni:
- Risorse; cosa abbiamo a disposizione e cosa potremmo avere (spazio
web, mysql, php etc etc)?
Di mio posso metterci un po' di spazio sui server della cooperativa (e nel caso NON avrete accesso alla shell -- e poi dal momento che fra qualche mese sposteremo (sposteranno gli americani che se ne occupano) tutti i server e' probabile che ci sia un downtime piuttosto lungo).
...quindi che senso avrebbe?
penso che le soluzioni siano multiple. ILDN ci darebbe quello che abbiamo bisogno (@Nicola, riusciresti a fare un salto al meeting?)
Ehi, io ho quattro server a disposizione quindi posso fornire di tutto l'hosting che vi passa per la testa.
On Sun, 2009-10-18 at 19:13 +0200, Lorenzo Villani wrote:
On Sunday 18 October 2009 19:01:58 Luca Foppiano wrote:
...quindi che senso avrebbe?
Cosa? il non avere accesso alla shell? TUTTO visto che praticamente nessuno shared hosting te lo da e tu vivi benissimo. Per il resto, bah, un downtime di un paio di settimane per una comunita' come la nostra non crea problemi.
uhm, intendevo dire: che senso ha usare un servizio che andrà spostato e potrebbe rimanere down per diverso tempo?
IMHO le news le possiamo gestire in modo piu lasco con il cms ;-)
Tirare su un CMS intero per una stupidissima pagina con un paio di news? Uhmmmm...
si, cosi non bisogna accedere al server se si vuole cambaire il contenuto di una pagina.
Ne abbiamo gia parlato mi pare, un forum serve se vogliamo diventare il "default" in italia. (reminder: ML = elite, Forum ~ !elite).
Allora che si faccia (e che a nessuno passi per la testa l'idea di registrarmi, farmi moderatore, eccetera eccetera...). Tanto per esser chiaro: sono iscritto a due forum e non ne seguo nemmeno uno. Sono iscritto a 10 ML e bene o male le seguo tutte.
+1
+1 ma chi lo fa? te ne occupi tu?
Messo nella TODO list, domani vedo di contattare qualcuno.
good
Luca
Il 18 ottobre 2009 19.43, Luca Foppiano luca@foppiano.org ha scritto:
Bene, bene, vedo che si comincia a discutere in maniera sia critica che propositiva.
Da quello che sto vedendo, direi che la soluzione migliore è quella del blog che faccia anche da "planet", sfruttando un CMS (Se lo dovessi fare io saprei già cosa sfruttare avendo già fatto esperimenti in questo senso, e vi posso dire che vengono bene).
Per quanto riguarda gli articoli, avendo speso parola che avrei gestito la questione ci penso volentieri io ad aggiornarlo con le news qualora presenti (lo faccio già altrove da anni).
Ovviamente chi non vuole partecipare perchè non gradisce l'idea è libero di farlo, ma al tempo stesso chi volesse contribuire sarebbe il benvenuto.
Per il forum invece non ho visto ancora un parere netto, e quindi vorrei vederci un po' più chiaro
@Giuseppe; potresti offrirci un hosting "stabile" su linux, con spazio web (non ne serve tantissimo), php e almeno un db mysql? Nel caso lo faresti a titolo gratuito o vorresti una corresponsione?
Sul wiki io sarei per sfruttare quello "ufficiale".
Ricordiamoci sempre che lo scopo di questa iniziativa è quella di dare un volto ufficiale o ufficioso della comunità Fedora in italia, che siano Ambassador, Translator o sviluppatori.
Attendo i vostri pareri
Alex.
Il 18 ottobre 2009 20.02, Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com ha scritto:
@Giuseppe; potresti offrirci un hosting "stabile" su linux, con spazio web (non ne serve tantissimo), php e almeno un db mysql? Nel caso lo faresti a titolo gratuito o vorresti una corresponsione?
Certo, ho quattro server, due x86 e due power, dislocati in due università di napoli.
Ovviamente tutto gratuito, al limite potrebbe essere simpatico mettere da qualche parte il logo del laboratorio di ricerca che mi ha messo a disposizione il tutto.
Cerea; chi viene? Per quanti giorni? Di cosa si potrebbe avere bisogno? Chi vuole fare un talk?
Ciao gente, vi comunico alcuni dettagli che mi sono stati forniti. La fiera dell'elettronica di Cerea apre alle 9 e chiude alle 18 sia il sabato che la domenica. Il sabato mattina c'è una grandissima affluenza di smanettoni, mentre il sabato pomeriggio il pubblico è più variegato (smanettoni insieme a studenti e anche semplicemente persone in cerca di CD e modifiche per la Play). La domenica mattina ci sono un insieme di appassionati misto a semplici curiosi mentre dopo pranzo arrivano anche molte famiglie. Diciamo che domenica tra le 11 e le 14 è il momento di minor affluenza. Nel complesso, si potrebbe puntare ad occupare le fasce 9-30-12.30 e 14.30-17.30 nelle due giornate, con talk tecnici nei periodi di maggior affluenza di smanettoni e talk divulgativi negli altri, ritagliandoci anche degli spazi per discutere tra di noi del progetto Fedora. Nel caso non riuscissimo ad occupare entrambe le giornate, gli "slot" andrebbero rilasciati per essere concessi ad altre associazioni. Entro fine ottobre sarebbe quindi bello poter avere le idee più chiare, cioè sapere quantomeno se riusciamo a coprire solo uno o entrambi i giorni e magari avere un programma degli interventi il più possibile definito. Così facendo ci sarebbe abbastanza tempo per pubblicizzare adeguatamente l'evento ed affrontare eventuali problemi di natura sia tecnica (wifi, audio/video, live cd da distribuire, etc.) che economica (sponsorizzazioni anche esterne, rimborsi, etc.).
Per chi venisse da lontano e volesse pernottare in zona, ho svolto alcune ricerche ed ho trovato questo hotel, di cui mi hanno parlato bene e che tra l'altro ospiterà a novembre ITDevCon: http://it.solmelia.com/hotels/italia/verona/tryp-verona/home.htm Si tratta di un hotel 4 stelle, ma con prezzi contenuti, che è attaccato alla statale per Cerea e molto vicino a Verona per un eventuale team building serale (chiamiamolo così ;-) ). Prenotando dal loro sito con un certo anticipo si può avere una camera singola per ~45 euro o una doppia per ~50 euro (solo pernottamento). Se poi risultassimo essere abbastanza numerosi si potrebbe anche pensare di farsi fare un preventivo per l'intero gruppo.
-- db --
Il 18/10/2009 19:01, Luca Foppiano ha scritto:
On Sun, 2009-10-18 at 18:24 +0200, Lorenzo Villani wrote:
On Sunday October 2009 15:48:05 Alexjan Carraturo wrote:
Di mio posso metterci un po' di spazio sui server della cooperativa (e nel caso NON avrete accesso alla shell -- e poi dal momento che fra qualche mese sposteremo (sposteranno gli americani che se ne occupano) tutti i server e' probabile che ci sia un downtime piuttosto lungo).
...quindi che senso avrebbe?
penso che le soluzioni siano multiple. ILDN ci darebbe quello che abbiamo bisogno (@Nicola, riusciresti a fare un salto al meeting?)
ciao a tutti, il periodo lavorativo è per me come minimo "schizofrenico" ed in certi giorni anche quello familiare non è da meno. In ogni caso provo a seguirvi.
Come persona con un piede dentro a ILDN [1], e per quello che ci riguarda in http://www.fedora-it.org, provo ad illustrarvi quelle che bolle in pentola da noi.
I vecchi portali ILDN sono nati in un'epoca molto diversa e con un tool che oramai è crollato sotto il peso della sua concezione "vecchio tipo" e di una base utenti notevolissima {i numeri me li potrei far avere in un secondo momento}. Come tool intendo XOOPS ed il suo modulo per i forum.
Dopo INNUMEREVOLI attacchi, da tutti i fronti e di vario tipo, la situazione è definitivamente esplosa quando diverse persone cardine hanno dovuto allentare la presa e non hanno potuto mettere mano per diverse ore di seguito OGNI giorno in questa comunità.
Comunità italiana sempre prodiga a criticare, a fare il CT, ma di cui pochi mettono mano al "portafogli" (familiare, temporale e professionale) per ausiliare le persone che hanno investito tempo ed energie.
Dopo le stra-note vicende del portale fedoraitalia e co, Fedora-it fu un tentativo di riprendere le redini "forum fedora" con SimpleMachineForum, ma nel tempo la cosa non ha decollato.
Ora siamo in fase di restyling del tutto, come si puo' vedere puntando il browser su di uno qualsiasi dei vecchi domini, ad esempio su [2].
Quello che si sta facendo e' un repulisti di contenuti, rimuovendo quelli troppo obsoleti, e l'adozione di una nuova piattaforma CMS (Drupal, per chi fosse curioso) in cui andare ad organizzare i vari contenuti.
Quello che ILDN gradirebbe è dare spazio ad una comunità viva, attiva, proficua e COSTRUTTIVA nella diffusione d'uso del software open source.
Da qui la mia proposta, avvallata da tutto il consiglio direttivo dell'Associazione, di dare la nostra disponibilità ad una cooperazione.
Conoscendo gli impegni "nostri", miei personali, direi di valutare tra i "fedoriani" quello che si vuol fare e poi valutare se collaborare con noi (intendo ILDN). Da parte nostra porteremmo l'hosting, il CMS, il forum e tutto (o il 99,99%) del carico di manutenzione del server e poi ci si organizza sugli altri punti all' OdG.
- Fare un blog? Un Feed aggregator dei blogger fedora?
Blog, un altro? Un planet mi sembra che basti, se uno vuole farsi il blog e' strapieno di servizi a giro.
Io sarei per una sezione news PROPRIA delle attività italiane di Fedora, da integrarsi poi con un planet dei blog dei "soci" ... chiaramenta la sezione news gestirla con un tool "blog"-like è un soffio ed è molto facile da gestire. (Ricordo le mie esperienze su OSSblog http://www.ossblog.it/static/chi-siamo, dove però non sono attivo da almeno un paio d'anni, pur essendo citato tra gli autori correnti)
Per il wiki sono d'accordo a centralizzare la cosa su quello ufficiale, magari lasciando a qualche sezione del forum una zona dove creare dei contenuti da ripubblicare sul wiki ufficiale (previa autorizzazione dell'autore).
Non basta la mailing list? (No, per favore non cominciamo con la storia "I forum son piu' facili" eh! :-) )
Ne abbiamo gia parlato mi pare, un forum serve se vogliamo diventare il "default" in italia. (reminder: ML = elite, Forum ~ !elite).
Sono pienamente daccordo ... la ml è ottima per coordinare le ns risorse, discutere di dove/come vogliamo andare, ma il forum è un humus necessario ad attirare e far crescere una comunità di utilizzatori, prima, e "attivisti" dopo ...
[1] http://associazione.ildn.net/ [2] http://debianitalia.org/
Ciao,
2009/10/18 Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com:
[...] Per il forum invece non ho visto ancora un parere netto, e quindi vorrei vederci un po' più chiaro
come penultimo arrivato non posso certo esprimere un parere particolarmente significativo per la "community", ma piu` li vedo e piu` considero i forums come una delle piaghe di internet. Se quello che serve e` un parere netto, allora il mio (per quel che puo` valere) e` nettamente negativo.
per il resto credo non ci sia nulla di piu` triste e poco acattivanete che una sovrastruttura sovradimensionata e sottoutilizzata/sottogestita dall'altra, per cui il mio suggerimento potrebbe essere di partire con la cosa piu` piccola possibile e con i costi di gestione/manutenzione minimi. Considerare uno spazio di discussione unificato, e dividerlo in sottosezioni solo quando e se il traffico lo richiedera` (in questo senso i forum sono davvero l'ultima soluzione a cui pensare).
Luca, sono abbastanza perplesso riguardo all'idea che una mailing list possa essere considerata uno strumento di elite... se questi sono i presupposti forse si doverbbe lasciar perdere l'idea del sito web e limitarsi a creare un gruppo su feisbuc (ma non saro` io a usarlo..).
Il 19 ottobre 2009 11.40, Riccardo Vianello riccardo.vianello@gmail.com ha scritto:
Ciao,
2009/10/18 Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com:
[...] Per il forum invece non ho visto ancora un parere netto, e quindi vorrei vederci un po' piů chiaro
come penultimo arrivato non posso certo esprimere un parere particolarmente significativo per la "community", ma piu` li vedo e piu` considero i forums come una delle piaghe di internet. Se quello che serve e` un parere netto, allora il mio (per quel che puo` valere) e` nettamente negativo.
per il resto credo non ci sia nulla di piu` triste e poco acattivanete che una sovrastruttura sovradimensionata e sottoutilizzata/sottogestita dall'altra, per cui il mio suggerimento potrebbe essere di partire con la cosa piu` piccola possibile e con i costi di gestione/manutenzione minimi. Considerare uno spazio di discussione unificato, e dividerlo in sottosezioni solo quando e se il traffico lo richiedera` (in questo senso i forum sono davvero l'ultima soluzione a cui pensare).
In qualità di gestore di forum, ti posso dire che non è così male avere un forum. Visto nell'ottica di chi frequenta tanti gruppi, può essere uno sbattimento, ma visto dal lato utente, può rappresentare un punto di riferimento abbastanza diretto.
Immaginiamo che l'utente comune, magari, ha voglia di leggere solo quando ha bisogno (è egoistico, ma rispecchia l'utente tipo), mentre magari non ha nessuna voglia di sbattersi a ricevere le mail di tutta la lista.
Se parliamo di supporto al "grande pubblico", l'approccio forum è il più user friendly. Basti pensare al successo di comunità come Ubuntu-it o Slacky, dove il numero di utenti è alto, soprattutto caratterizzato da "normal user", e pochi power user.
Luca, sono abbastanza perplesso riguardo all'idea che una mailing list possa essere considerata uno strumento di elite... se questi sono i presupposti forse si doverbbe lasciar perdere l'idea del sito web e limitarsi a creare un gruppo su feisbuc (ma non saro` io a usarlo..).
Non vedo l'attinenza tra, considerare le mailing più adatte a "power user", e non all'utente normale, con il "limitarsi a creare un gruppo facebook.
Per quanto riguarda koolinus, non vorrei essere "ossessivo", ma esattamente ILDN cosa metterebbe a disposizione (dati tecnici).
-- Ric
Fedora-it-list mailing list Fedora-it-list@redhat.com https://www.redhat.com/mailman/listinfo/fedora-it-list
Il giorno 19 ottobre 2009 11.40, Riccardo Vianello < riccardo.vianello@gmail.com> ha scritto:
Ciao,
2009/10/18 Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com:
[...] Per il forum invece non ho visto ancora un parere netto, e quindi vorrei vederci un po' piů chiaro
come penultimo arrivato non posso certo esprimere un parere particolarmente significativo per la "community", ma piu` li vedo e piu` considero i forums come una delle piaghe di internet. Se quello che serve e` un parere netto, allora il mio (per quel che puo` valere) e` nettamente negativo.
Sottoscrivo in pieno; c'è qualcosa disponibile che dia una funzione come quella di google-groups, che è in tutto e per tutto una mailing list, ma fornisce anche l'alternativa della visualizzazione web?
Riguardo al cms, non vedo altri contenuti pertinenti tranne la pubblicazione di notizie italiane ufficiali sulla comunità fedora e l'aggregazione dei blog dei contributor italiani in italiano; il posto per gli howto e le pagine istituzionali è già la wiki. Per cui anche secondo me l'idea di partire con qualcosa di più semplice possibile è la via da seguire.
Forse una weekly news potrebbe dare un segnale di presenza più netto rispetto a notizie pubblicate sporadicamente?
A margine del notiziario, si potrebbe propagare qualche rss interessante, tipo gli ultimi N pacchetti aggiunti al repository, le vulnerabilità correntemente aperte o la release schedule.
Saluti
Il 19 ottobre 2009 11.57, Guido Grazioli guido.grazioli@gmail.com ha scritto:
Il giorno 19 ottobre 2009 11.40, Riccardo Vianello riccardo.vianello@gmail.com ha scritto:
Ciao,
2009/10/18 Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com:
[...] Per il forum invece non ho visto ancora un parere netto, e quindi vorrei vederci un po' piů chiaro
come penultimo arrivato non posso certo esprimere un parere particolarmente significativo per la "community", ma piu` li vedo e piu` considero i forums come una delle piaghe di internet. Se quello che serve e` un parere netto, allora il mio (per quel che puo` valere) e` nettamente negativo.
Sottoscrivo in pieno; c'è qualcosa disponibile che dia una funzione come quella di google-groups, che è in tutto e per tutto una mailing list, ma fornisce anche l'alternativa della visualizzazione web?
Riguardo al cms, non vedo altri contenuti pertinenti tranne la pubblicazione di notizie italiane ufficiali sulla comunità fedora e l'aggregazione dei blog dei contributor italiani in italiano; il posto per gli howto e le pagine istituzionali è già la wiki. Per cui anche secondo me l'idea di partire con qualcosa di più semplice possibile è la via da seguire.
Forse una weekly news potrebbe dare un segnale di presenza più netto rispetto a notizie pubblicate sporadicamente?
A margine del notiziario, si potrebbe propagare qualche rss interessante, tipo gli ultimi N pacchetti aggiunti al repository, le vulnerabilità correntemente aperte o la release schedule.
Saluti
Nulla ti vieterebbe di scrivere le weekly news sul blog.
Il giorno lun, 19/10/2009 alle 11.57 +0200, Guido Grazioli ha scritto:
Sottoscrivo in pieno; c'è qualcosa disponibile che dia una funzione come quella di google-groups, che è in tutto e per tutto una mailing list, ma fornisce anche l'alternativa della visualizzazione web?
IMHO, Questo approccio mi pare interessante:
Un sito di accoglienza peri "normal users", con i contenuti più o meno aggiornati, con le weekly news & gli ultimi package, ecc ....
In più ci aggiungerei, magari già in prima pagina, sul basso del sito, un area browsable per tread o per data, riportante i messaggi della ML attuale, alimentata come già avviene ora, dai "Power User"
Ciao
Il 19 ottobre 2009 12.36, Dario Lesca d.lesca@solinos.it ha scritto:
Il giorno lun, 19/10/2009 alle 11.57 +0200, Guido Grazioli ha scritto:
Sottoscrivo in pieno; c'è qualcosa disponibile che dia una funzione come quella di google-groups, che è in tutto e per tutto una mailing list, ma fornisce anche l'alternativa della visualizzazione web?
IMHO, Questo approccio mi pare interessante:
Capisco che possa sembrare un approccio "veloce", ma onestamente non mi sembra si dia una grande immagine, ed inoltre sarebbe, nel caso della mailing, una ripetizione di un servizio che già c'è.
Un sito di accoglienza peri "normal users", con i contenuti più o meno aggiornati, con le weekly news & gli ultimi package, ecc ....
Dipende dalle risorse
In più ci aggiungerei, magari già in prima pagina, sul basso del sito, un area browsable per tread o per data, riportante i messaggi della ML attuale, alimentata come già avviene ora, dai "Power User"
Ciao
Anche questa dipende dalle risorse.
-- Dario Lesca d.lesca@solinos.it
Fedora-it-list mailing list Fedora-it-list@redhat.com https://www.redhat.com/mailman/listinfo/fedora-it-list
2009/10/18 Lorenzo Villani lvillani@binaryhelix.net:
On Sunday 18 October 2009 19:01:58 Luca Foppiano wrote:
il blog ha senso se abbiamo delle news o se qualcuno si prende la briga di scriverlo (cosa che statisticamente, decade dopo i primi 6 mesi).
Direi dopo 6 giorni :-P
+1 al planet. Ricordo che il planet lo abbiamo già, bisogna solo indagare come fare per pescare solo le notizie in italiano.
IMHO le news le possiamo gestire in modo piu lasco con il cms ;-)
Tirare su un CMS intero per una stupidissima pagina con un paio di news? Uhmmmm...
Non sembra una grande idea neanche a me.
Ne abbiamo gia parlato mi pare, un forum serve se vogliamo diventare il "default" in italia. (reminder: ML = elite, Forum ~ !elite).
Allora che si faccia (e che a nessuno passi per la testa l'idea di registrarmi, farmi moderatore, eccetera eccetera...). Tanto per esser chiaro: sono iscritto a due forum e non ne seguo nemmeno uno. Sono iscritto a 10 ML e bene o male le seguo tutte.
Sono d'accordo che i forum sono il mezzo più usato dai neofiti, ma secondo me uno (o il primo) degli obiettivi dovrebbe essere quello di metterli in contatto con gli utenti più esperti, che mi pare invece i forum li scansano...
Io penso ci vorrebbe una soluzione a "ponte" come quella suggerita in altra parte del thread, in modo che i due mondi vengano a contatto
2009/10/19 Guido Grazioli guido.grazioli@gmail.com:
Il giorno 19 ottobre 2009 11.40, Riccardo Vianello riccardo.vianello@gmail.com ha scritto:
come penultimo arrivato non posso certo esprimere un parere particolarmente significativo per la "community", ma piu` li vedo e piu` considero i forums come una delle piaghe di internet. Se quello che serve e` un parere netto, allora il mio (per quel che puo` valere) e` nettamente negativo.
Sottoscrivo in pieno; c'è qualcosa disponibile che dia una funzione come quella di google-groups, che è in tutto e per tutto una mailing list, ma fornisce anche l'alternativa della visualizzazione web?
Di open non saprei, forse si può chiedere in qualche lista. Di closed c'è nabble.com che ho provato ed è effettivamente un bel sistema, vedi ad esempio: http://n2.nabble.com/fedora-f1344471.html in pratica si registra la nostra mailing list sul sito e poi è possibile includere il forum che ne risulta su qualunque pagina vogliamo. Ovviamente ciò che viene postato in ML va poi a finire sul forum e viceversa.
Riguardo al cms, non vedo altri contenuti pertinenti tranne la pubblicazione di notizie italiane ufficiali sulla comunità fedora e l'aggregazione dei blog dei contributor italiani in italiano; il posto per gli howto e le pagine istituzionali è già la wiki. Per cui anche secondo me l'idea di partire con qualcosa di più semplice possibile è la via da seguire.
Forse una weekly news potrebbe dare un segnale di presenza più netto rispetto a notizie pubblicate sporadicamente?
Potrebbe. Poi anche qua, senza inventarsi chi sa cosa, potrebbe bastare selezionare tradurre i contenuti che volgiamo da FWN https://fedoraproject.org/wiki/FWN
A margine del notiziario, si potrebbe propagare qualche rss interessante, tipo gli ultimi N pacchetti aggiunti al repository, le vulnerabilità correntemente aperte o la release schedule.
Tipo: https://admin.fedoraproject.org/community/ ?
Di closed c'è nabble.com che ho provato ed è effettivamente un bel sistema, vedi ad esempio: http://n2.nabble.com/fedora-f1344471.html in pratica si registra la nostra mailing list sul sito e poi è possibile includere il forum che ne risulta su qualunque pagina vogliamo. Ovviamente ciò che viene postato in ML va poi a finire sul forum e viceversa.
Esatto; l'unica cosa GPL che ho trovato ad una ricerca veloce è un modulo per drupal... :( Effettivamente se ci pensi il modo più lineare per farlo è registrare una casella alla mailing list che vuoi gestire via forum "generato", e ad ogni maildrop far partire uno script che mette giu il messaggio (su db/su file generati?)
Insomma mi sembra che i requisiti minimi siano un server su cui gira un forum con dietro un db, con in un aggiunta un mta locale che possa inviare le mail impostando il From: all'indirizzo dell'utente che voglia rispondere via web, e su cui configurare anche la casella "virtuale" che riceve i messaggi, e li ribalta su db.
In altre parole se non mi sfugge una configurazione più semplice da lavorare ce n'è parecchio. D'altra parte se effettivamente non c'è niente nel mondo FOSS che risolva questo problema, si potrebbe anche pensare di mettersi lì e risolverlo.
Potrebbe. Poi anche qua, senza inventarsi chi sa cosa, potrebbe
bastare selezionare tradurre i contenuti che volgiamo da FWN https://fedoraproject.org/wiki/FWN
Si, esatto, tagliando (molto) e integrando (con quel che serve)
Proprio lui! Disattivando magari la connettività con koji e bodhi e aggiungendo solo i feed in italiano
ciao a tutti
On Mon, October 19, 2009 7:46 am, Alexjan Carraturo wrote:
Capisco che possa sembrare un approccio "veloce", ma onestamente non mi sembra si dia una grande immagine, ed inoltre sarebbe, nel caso della mailing, una ripetizione di un servizio che già c'è.
Quando ho proposto la Mailing List sottointendevo il riutilizzo di fedora-it-list, non di crearne un'altra... o stiamo parlando di cose diverse?
--- Lorenzo V.
On Mon, October 19, 2009 9:21 am, Gianluca Sforna wrote:
Di open non saprei, forse si può chiedere in qualche lista. Di closed c'è nabble.com che ho provato ed è effettivamente un bel sistema [snip]
In effetti come servizio sembra ben fatto. Per quanto mi riguarda non sono fondamentalista quindi se dobbiamo utilizzare una soluzione gratuita ma closed, ben venga. Al limite possiamo sviluppare in parallelo la nostra soluzione (potrei anche trovare qualche "collega" ad Informatica per portare avanti la cosa).
Direi +1 per nabble
--- Lorenzo V.
Ok, direi che adesso è un buon momento per ricapitolare i vari punti. Ovviamente corregetemi se mi sono dimenticato qualcosa, ma se riusciamo a sintetizzare al meglio prima del meeting, il meeting stesso sarà più veloce ed efficace a livello decisionale.
Ricordo a tutti (lo so, ho rotto le scatole, ma "repetita juvant") che la questione sarà discussa questa sera, durante l'IRC meeting delle 21, su canale #fedora-it, server freenode.
Varie opzioni (la mailing list fa discorso a parte)
1) blog + planet, wiki ufficiale 2) Solo planet, wiki ufficiale 3) Solo wiki ufficiale
Nota; con blog intendo la sezione delle news italiane scritte da noi.
Per il Forum direi 3 opzioni
1) Nessun forum 2) Forum classico PHPBB 3) Forum classico più integrazione nabble per mailing list ( non conosco bene l'argomento, so che ERlug aveva fatto degli esperimenti in tal senso anni fa).
Se volete aggiungere altre opzioni ai miei elenchi, fatelo, aiuteranno senza dubbio la discussione in merito, anche se apparentemente vi sembrano di poco difformi da quelle già scritte. L'unica cosa, magari, mantenete la sintesi delle opzioni stesse.
Grazie.
Alex.
Il giorno 20 ottobre 2009 10.39, Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com ha scritto:
Ricordo a tutti (lo so, ho rotto le scatole, ma "repetita juvant") che la questione sarà discussa questa sera, durante l'IRC meeting delle 21, su canale #fedora-it, server freenode.
Questa sera non posso esserci anche se avrei partecipato volentieri; non essendo ambassador non so quanto la mia opinione "conti", tuttavia se conta, voto per:
1) blog + planet, wiki ufficiale
e riguardo forum+mailing list:
2bis) Forum classico PHPBB collegato a mailing list (nuova, non fedora-it)
attraverso questo che ho trovato: http://mail2forum.com/about/
ciao a tutti
Il 20 ottobre 2009 10.51, Guido Grazioli guido.grazioli@gmail.com ha scritto:
Il giorno 20 ottobre 2009 10.39, Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com ha scritto:
Ricordo a tutti (lo so, ho rotto le scatole, ma "repetita juvant") che la questione sarà discussa questa sera, durante l'IRC meeting delle 21, su canale #fedora-it, server freenode.
Questa sera non posso esserci anche se avrei partecipato volentieri; non essendo ambassador non so quanto la mia opinione "conti", tuttavia se conta, voto per:
- blog + planet, wiki ufficiale
e riguardo forum+mailing list:
2bis) Forum classico PHPBB collegato a mailing list (nuova, non fedora-it)
attraverso questo che ho trovato: http://mail2forum.com/about/
Avevo visto anche io mail2forum, il problema è che la versione che utilizza è phpbb2, a meno di non usare la versione dev 2.0, ma che è ben lontana dall'essere stabile. Utilizzare phpbb2 è veramente "obsoleto".
ciao a tutti
-- Guido Grazioli guido.grazioli@gmail.com Via Parri 11 48011 - Alfonsine (RA) Mobile: +39 347 1017202 (10-18) Key FP = 7040 F398 0DED A737 7337 DAE1 12DC A698 5E81 2278 Linked in: http://www.linkedin.com/in/guidograzioli
Fedora-it-list mailing list Fedora-it-list@redhat.com https://www.redhat.com/mailman/listinfo/fedora-it-list
2009/10/20 Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com:
Avevo visto anche io mail2forum, il problema è che la versione che utilizza è phpbb2, a meno di non usare la versione dev 2.0, ma che è ben lontana dall'essere stabile. Utilizzare phpbb2 è veramente "obsoleto".
Inoltre, phpbb non è nei repository Fedora a causa dei ripetuti e gravi problemi di sicurezza di cui è stato vittiima.
Se dovessimo scegliere una soluzione self-hosted io lo eviterei.
Il 20 ottobre 2009 11.26, Gianluca Sforna giallu@gmail.com ha scritto:
2009/10/20 Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com:
Avevo visto anche io mail2forum, il problema è che la versione che utilizza è phpbb2, a meno di non usare la versione dev 2.0, ma che è ben lontana dall'essere stabile. Utilizzare phpbb2 è veramente "obsoleto".
Inoltre, phpbb non è nei repository Fedora a causa dei ripetuti e gravi problemi di sicurezza di cui è stato vittiima.
Se dovessimo scegliere una soluzione self-hosted io lo eviterei.
Quindi, nel caso il progetto si orientasse, come effettivamente è, per il self-hosted, saresti contrario al forum. Giusto??
-- Gianluca Sforna
http://morefedora.blogspot.com http://www.linkedin.com/in/gianlucasforna
Fedora-it-list mailing list Fedora-it-list@redhat.com https://www.redhat.com/mailman/listinfo/fedora-it-list
2009/10/20 Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com:
Quindi, nel caso il progetto si orientasse, come effettivamente è, per il self-hosted, saresti contrario al forum. Giusto??
No. Se come obiettivo abbiamo quello di attrarre e supportare i nuovi utenti sono d'accordo che il forum è necessario.
Solo non sceglierei phpBB.
Il 20 ottobre 2009 11.35, Gianluca Sforna giallu@gmail.com ha scritto:
2009/10/20 Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com:
Quindi, nel caso il progetto si orientasse, come effettivamente è, per il self-hosted, saresti contrario al forum. Giusto??
No. Se come obiettivo abbiamo quello di attrarre e supportare i nuovi utenti sono d'accordo che il forum è necessario.
Solo non sceglierei phpBB.
E quale è la tua alternativa??
-- Gianluca Sforna
http://morefedora.blogspot.com http://www.linkedin.com/in/gianlucasforna
Fedora-it-list mailing list Fedora-it-list@redhat.com https://www.redhat.com/mailman/listinfo/fedora-it-list
2009/10/20 Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com:
E quale č la tua alternativa??
Come detto in altro thread, nabble potrebbe essere una. Se preferiamo per qualunque motivo non usarlo, il problema principale è la integrazione con la mailing list, che continuo a ritenere un enorme vantaggio rispetto ad altri siti; se non esiste qualcosa di pronto bisognerebbe vedere se qualcuno ha esperienza con il codice di qualche forum e può consigliarci in proposito
Personalmente, una volta ho valutato http://bbpress.org (il cui codice non mi dispiaceva) ma non avevo trovato nulla di pronto per l'integrazione.
Probabilmente controllando su siti tipo http://www.forummatrix.org si può trovare una alternativa più adatta.
Il 20 ottobre 2009 19.40, Gianluca Sforna giallu@gmail.com ha scritto:
2009/10/20 Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com:
E quale č la tua alternativa??
Come detto in altro thread, nabble potrebbe essere una. Se preferiamo per qualunque motivo non usarlo, il problema principale è la integrazione con la mailing list, che continuo a ritenere un enorme vantaggio rispetto ad altri siti; se non esiste qualcosa di pronto bisognerebbe vedere se qualcuno ha esperienza con il codice di qualche forum e può consigliarci in proposito
Personalmente, una volta ho valutato http://bbpress.org (il cui codice non mi dispiaceva) ma non avevo trovato nulla di pronto per l'integrazione.
Probabilmente controllando su siti tipo http://www.forummatrix.org si può trovare una alternativa più adatta.
Il punto è che personalmente trovo molto sbagliato unire "forum" e "mailing list". Nel senso che per come la vedo io, dovrebbero avere due scopi diversi; la mailing list rivoltà all'aspetto interno della comunità, quindi con thread di natura organizzativa e di coordinazione.
Il forum invece qualcosa di più vicino agli utenti normali, con funzioni simili a quelli ad una sorta di help desk. Sarebbe la "faccia" pubblica.
In questo modo non si annoierebbero gli utenti della mailing con le richieste di aiuto che non tutti apprezzano nella loro casella mail, lasciando la mailing per fini più "istituzionali".
Se la cosa dove avere successo inoltre, l'integrazione mailing-forum produrebbe un gran traffico all'interno della mailing; la soluzione integrata va bene se si prevede un traffico ridotto, e sinceramente io spero diversamente
Io capisco l'istanza di chi, essendo abituato alla mail, non abbia voglia di collegarsi ad un forum, ma ritengo sarebbe un piccolo sacrificio in favore della chiarezza e della gestibilità del forum stesso.
Inoltre la soluzione proposta (nabble) non è nemmeno open, e quindi poco in sintonia con quello che dovremmo presentare.
In compenso il tuo suggerimento su bbpress non è male; gli ho dato una occhiata superficiale e direi che è davvero un "giocattolo" interessante. Se fosse integrabile per intero all'interno del wordpress saremmo apposto.
-- Gianluca Sforna
http://morefedora.blogspot.com http://www.linkedin.com/in/gianlucasforna
Fedora-it-list mailing list Fedora-it-list@redhat.com https://www.redhat.com/mailman/listinfo/fedora-it-list
Il 18 ottobre 2009 14.48, Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com ha scritto:
Vorrei ricordarvi il meeting IRC di Fedora, che si terrà sul canale IRC #fedora-it, su server freenode, alle ore 21 di martedì 20 ottobre 2009.
Mi sa che me ne sono dimenticato ... in ogni caso si è tenuto il meeting? cosa si è deciso?
2009/10/25 Giuseppe Coviello cjg@fedoraproject.org:
Il 18 ottobre 2009 14.48, Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com ha scritto:
Vorrei ricordarvi il meeting IRC di Fedora, che si terrà sul canale IRC #fedora-it, su server freenode, alle ore 21 di martedì 20 ottobre 2009.
Mi sa che me ne sono dimenticato ... in ogni caso si è tenuto il meeting? cosa si è deciso?
Sì, i dettagli sono su: https://fedoraproject.org/wiki/Ambassadors/IT/Meeting/2009-10-20
Il 26 ottobre 2009 11.07, Gianluca Sforna giallu@gmail.com ha scritto: [cut]
Sì, i dettagli sono su: https://fedoraproject.org/wiki/Ambassadors/IT/Meeting/2009-10-20
Grazie Gianluca, ho capito che si è deciso cosa fare (e sono d'accordo) ma non come fare e chi lo fa.
Ribadisco la disponibilità di hosting da parte mia.
A presto, Giuseppe
it-users@lists.fedoraproject.org