Re: Huawei E1692 is not recognized
by antonio montagnani
antonio montagnani ha scritto / said the following il giorno/on
29/07/2009 12:01:
>
>
>
>
> Peteris Krisjanis ha scritto / said the following il giorno/on
> 29/07/2009 11:27:
>> Hi Antonio!
>>
>> Answer is simple - you need usb_modeswitch utility to switch USB
>> device to modem. I use this modem for my laptop - and it works
>> beatifully. Just need to run usb_modeswitch everytime I plug it in.
>> Which is a bummer.
>>
>> Follow instructions here
>> http://www.ahmedsoliman.com/2009/07/12/etisalat-usb-modem-on-fedora-11/
>> and of course put your modem's USB id strings where needed.
>>
>> Cheers,
>> Peter.
>>
>>
>>> ==========================================================
>>>
>>>
>>> _______________________________________________
>>> NetworkManager-list mailing list
>>> NetworkManager-list(a)gnome.org
>>> http://mail.gnome.org/mailman/listinfo/networkmanager-list
>>>
>>
>>
>>
>
> Tnx to show me the right direction...
> Need some additional help: when I issue:
> usb_modeswitch
>
> I get :
>
> * usb_modeswitch: tool for controlling "flip flop" mode USB devices
> * Version 0.9.6 (C) Josua Dietze 2009
> * Works with libusb 0.1.12 and probably other versions
>
> Looking for target devices
> No target device found
> Looking for default devices
> Found default devices (1)
> Prepare switching, accessing latest device
> Looking for active default driver to detach it
> OK, driver found ("usb-storage")
> OK, Driver "usb-storage" successfully detached
> Setting up communication with device
> Error: no MessageEndpoint given. Can't send message. Aborting
>
> I added the following lines to the the conf file
>
> # Huawei E1692
> DefaultVendor= 0x12d1
> DefaultProduct= 0x1446
>
> TargetVendor= 0x12d1
> TargetProduct= 0x140c
>
> MessageContent="55534243000000000000000000000011060000000000000000000000000000"
>
>
> CheckSuccess=5
>
> Where is my mistake???
I added MessageEndpoint=0x01 to previous lines and now modem is
recognized!!! but in Fedora GSM connection doesn't show up in Nm
applet!!! and it can be started only if automatic connection is choosen.
Anyway I cannot choose: make it vailable to all users....
any hint????
--
Antonio M
Mob.+393386586046
Skype: antoniomontag
SIP: antoniomontag(a)talk.fedoraproject.org
==========================================================
Mail by Thunderbird 3.0 Websurfing by Firefox 3.0
==========================================================
Linux Fedora F11 (Leonidas) on Acer 5720
Linux user number 362582
www.campingmonterosa.com
www.roburtennissaronno.com
==========================================================
14 years, 4 months
chiavette Internet
by antonio montagnani
Cosa è compatibile con Fedora 11??? intendo delle varie chiavette USB
incluse nelle offerte in particolare di Alice???
Grazie
--
Antonio M
Mob.+393386586046
Skype: antoniomontag
SIP: antoniomontag(a)talk.fedoraproject.org
==========================================================
Mail by Thunderbird 3.0 Websurfing by Firefox 3.0
==========================================================
Linux Fedora F11 (Leonidas) on Acer 5720
Linux user number 362582
www.campingmonterosa.com
www.roburtennissaronno.com
==========================================================
14 years, 4 months
Problemi con YUM
by sasa
Ciao a tutti,
ho un problema con YUM su Fedora Core 6, in particolare ho il seguente
errore:
[root@mail ~]# yum update
Loading "installonlyn" plugin
Repository extras is listed more than once in the configuration
Setting up Update Process
Setting up repositories
Could not retrieve mirrorlist
http://fedora.redhat.com/download/mirrors/fedora-core-6 error was
[Errno 14] HTTP Error 404: Date: Tue, 09 Jun 2009 12:08:22 GMT
Server: Apache/2.2.3 (Red Hat)
Content-Length: 317
Content-Type: text/html; charset=iso-8859-1
Error: Cannot find a valid baseurl for repo: core
il file di configurazione yum.conf è:
[main]
cachedir=/var/cache/yum
keepcache=0
debuglevel=2
logfile=/var/log/yum.log
pkgpolicy=newest
distroverpkg=redhat-release
tolerant=1
exactarch=1
obsoletes=1
gpgcheck=1
plugins=1
metadata_expire=1800
mentre il file fedora-core.repo contiene:
[core]
name=Fedora Core $releasever - $basearch
#baseurl=http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/core/$releasever/$basearch/os/
mirrorlist=http://fedora.redhat.com/download/mirrors/fedora-core-$releasever
enabled=1
gpgcheck=1
gpgkey=file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-fedora
file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY
[core-debuginfo]
name=Fedora Core $releasever - $basearch - Debug
baseurl=http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/core/$releasev...
enabled=0
gpgcheck=1
gpgkey=file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-fedora
file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY
[core-source]
name=Fedora Core $releasever - Source
baseurl=http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/core/$releasev...
enabled=0
gpgcheck=1
gpgkey=file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-fedora
file:///etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY
..come posso risolvere ?
Grazie.
------
Salvatore.
14 years, 4 months
Meeting #fedora-it Luglio - ore 21:00
by Luca Foppiano
ciao, vi ricordo che stasera ci sarà il meeting fedora-it ci troviamo alle 21:00 su #fedora-it e successivamente ci sposteremo su voip.
Luca
14 years, 4 months
[Fwd: Manteniamo i patti]
by Dario Lesca
Inoltro per conoscenza.
Ciao.
------- Messaggio inoltrato -------
Da: Associazione per il Software Libero <info(a)softwarelibero.it>
A: annunci(a)softwarelibero.it
Oggetto: Manteniamo i patti
Data: Tue, 21 Jul 2009 19:38:04 +0200
http://www.softwarelibero.it/manteniamo-patti
Da pochi giorni i nuovi rappresentanti eletti al Parlamento
Europeo hanno raggiunto i loro uffici e iniziato il nuovo lavoro. Le
prime settimane sono state particolarmente intense, perché ognuno di
loro ha dovuto ambientarsi, firmare un sacco di carte, entrare in
questa o quella commissione, studiare regolamenti, formalizzare la
squadra degli assistenti e via di questo passo. Ora è tempo di
occuparsi delle cose per le quali sono stati eletti.
La nostra Associazione sta seguendo con particolare interesse i
destini di 35 di questi deputat: sono coloro che hanno preso un
impegno importante con noi e con gli elettori firmando il "Patto per
il Software Libero" ( http://www.freesoftwarepact.eu/ ) nell'ambito
delle campagne di informazione e sensibilizzazione avviate in tutta
Europa. In Italia abbiamo inserito questo progetto nel contesto del
lavoro iniziato negli anni scorsi con l'iniziativa "Caro Candidato" (
http://carocandidato.org/ ). Abbiamo seguito non soltanto le elezioni
europee, ma anche le altre elezioni provinciali e comunali che hanno
chiamato al voto milioni di persone nel nostro paese.
I risultati sono decisamente soddisfacenti: per le elezioni
Europee hanno aderito 50 candidati italiani, 6 dei quali sono stati
eletti (l'8,33% dei 72 Membri italiani del Parlamento Europeo). In
tutta Europa hanno aderito 232 candidati da 10 diversi Paesi: 34 di
questi, da 7 paesi europei e di 6 gruppi politici diversi, sono stati
eletti rendendo concreta la possibilità di costituire in seno al
Parlamento Europeo un intergruppo sul Software Libero e le libertà
digitali.
Qui trovate l'elenco completo dei firmatari eletti al Parlamento
Europeo, divisi per nazione: http://www.freesoftwarepact.eu/elected
Un altro dato importante viene dalle forze messe in campo:
un'iniziativa nata dalla collaborazione tra l'Associazione per il
Software Libero ( http://softwarelibero.it ) e l'omologa francese
April ( http://april.org ) è riuscita a coinvolgere in breve tempo
persone e movimenti in 10 diversi paesi dell'Unione, con campagne
lanciate ufficialmente in Belgio, Francia, Italia, Spagna e
Inghilterra.
E il ruolo di questo coordinamento spontaneo non termina con le
elezioni. La nuova Legislatura Europea sta iniziando e sul tavolo ci
sono già molte questioni che riguardano il software libero, le reti
digitali ed i contenuti digitali: Pacchetto Telecoms, brevetto
comunitario, revisione della Direttiva EUCD, tutela dei consumatori,
diritti fondamentali sulla rete Internet, etc. Queste questioni
possono essere tecnicamente complesse e richiedere competenze
specialistiche per individuare le minacce alla realizzazione d'una
società dell'informazione libera. Per questo auspichiamo la creazione
di un Intergruppo nel Parlamento Europeo che coinvolga tutti i Membri
che hanno firmato il Patto per la tutela e lo sviluppo del software
libero nell'Unione Europea. E per questo lavoreremo insieme da tutti i
paesi dell'Unione sostenendo, informando, aiutando nel loro lavoro i
firmatari del Patto.
L'Intergruppo potrebbe anche avere ad oggetto i temi delle reti
digitali libere (per preservare la neutralità della rete e
l'ecosistema del software libero) e dei contenuti liberi (per rendere
concreto il diritto di tutti i cittadini di "partecipare liberamente
alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di
partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici").
Sul piano nazionale, sommando le diverse campagne, hanno aderito a
Caro candidato 422 politici di tutti i raggruppamenti politici.
Forse sta nascendo una lobby trasversale per il software libero in
tutti i partiti? Ce lo auguriamo e invitiamo chi promuove il software
libero ed è iscritto ad un partito, ad unirsi ai suoi colleghi e
sottoscrivere il patto per il software libero.
Noi da parte nostra ci impegneremo affinché "Caro Candidato" non
finisca qui e non si esaurisca con gli appuntamenti elettorali. Per
esempio, miglioreremo il software per dare modo ai politici di far
conoscere il loro lavoro in favore del Software Libero ed agli
elettori di controllare l'operato dei loro rappresentanti, metteremo
in contatto i nostri rappresentanti eletti con i LUG, i movimenti e le
persone che operano sul loro territorio. Prepareremo della
documentazione chiara per spiegare il nostro punto di vista e per
illustrare gli aspetti più tecnici a chi è chiamato a gestire la cosa
pubblica e prendere decisioni, in modo che possa farlo nel miglior
modo: conoscendo le cose.
E ovviamente continueremo a seguire le prossime elezioni, dalle
amministrative nel piccolo comune, alle prossime regionali, alle
politiche che verranno.
--
Associiazione per il Software Libero
http://softwarelibero.it/contact
(+39) 06 99291342
--
Dario Lesca <d.lesca(a)solinos.it>
14 years, 4 months
VOIP
by Luca Foppiano
ciao a tutti,
il prossimo meeting sarà interamente via voip. Per questo motivo è
necessario che chiunque voglia partecipare si prenda la briga di
configurare la propria macchina (magari non la sera stessa, come è
successo all'ultimo).
Ci sono due account che vanno settati: l'account Ekiga.net e
talk.fedoraproject.org:
- ekiga: prendete un account su https://www.ekiga.net/?page=register
- talk.fedoraproject.org: serve un account FAS con il voip abilitato
I software open che ci sono sul mercato sono Ekiga e Twinkle. Ekiga
funziona abbastanza male (almeno a me) infati ora sto usando Twinkle.
Per configurare Twinkle su talk.fedoraproject.org vi basta guardare
questo video:
http://fedorapeople.org/groups/web/fedoratalk-twinkle-screencast.ogg
Se avete dubbi o domande non esitate a scrivere.
Luca
--
Today is Pungenday, the 42nd day of Confusion in the YOLD 3175
Man is the measure of all things.
-- Protagoras
14 years, 4 months
VOIP: Accesso automatico tra host con CallWeaver o Asterisk
by Dario Lesca
Ciao a tutti, premetto che non sono per nulla esperto di Voip e pertanto
potrei scrivere delle emerite stupidaggini, ma mi interessava chiarire
un idea che mi è venuta in mente, e non sapendo a chi formularla mi
permetto di esporla qui, chissà se qualcuno di voi sa rispondermi.
Dunque, l'obbiettivo è quello di rendere le chiamate VOIP tipo la
consegna delle e-mail (SMTP). Questo per evitare di doversi registrare
sul server di chi voglio chiamare e poter chiamare "solo" gli utenti
presenti sul server sul quale mi sono autenticato.
Quindi:
Io possiedo il mio account VOIP sul mio dominio (io(a)dom.it), sul quale
ci sono gli utenti del mio dominio user1(a)dom.it, user2(a)dom.it, ecc. in
questo modo, previa autenticazione, i miei utenti possono chiamarsi tra
di loro.
E nello stesso modo in giro per il mondo ci sono altri server che
gestiscono altri domini con i loro utenti, per esempio tu(a)fedora.it.
Quando io(a)dom.it chiamo tu(a)fedora.it il mio server, sul quale mi sono
autenticato cerca, per il dominio fedora.it, il record MX (o qualche
altro record DNS prestabilito) e si prova a connettere sulla porta di
default di Asterisk (o magari indicata sul record TXT del dominio
fedora.it o altro metodo): il mio CallWeaver/Asterisk si connette al tuo
CallWeaver/Asterisk e chiede di contattare l'utente tu(a)fedora.it.
In questo modo ognuno potrebbe essere contattato semplicemente fornendo
il proprio indirizzo di mail e ogni azienda potrebbe avere il suo server
VOIP in modo autonomo e non doversi appoggiare a provider, e non dover
gestire tanti account su più domini (skype, ekiga, fedoraproject, ecc).
Sarebbe anche più facile effettuare chiamate multiple o teleconferenze,
con utenti dislocati su diversi domini.
Ma soprattutto si fornirebbe la possibilità di alleggerire Skype o Ekiga
(dicendogli: "Grazie, ma ora facciamo da soli") di tutti questi utenti
registrati e connessi!
Tralascio volutamente qualsiasi approfondimento su diversi aspetti, come
per esempio l'eventuale SPAM che ne potrebbe scaturire, ma siccome in
questi casi la chiamata è diretta, e deve essere necessariamente
accettata dall'utente, penso siano risolvibili. Volendo si potrebbe
accettare chiamate non autenticate solo da server con certificati SSL o
altro ...
Non so se un sistema del genere sia fattibile o esista già, o se più
facilmente NON sia fattibile per qualche motivo.
Non so, ecco perchè chiedo a voi.
Fatemi sapere cosa ne pensate.
Ciao e buon lavoro a tutti!
--
Dario Lesca <d.lesca(a)solinos.it>
14 years, 4 months
nuovi iscritti (forse)
by nicola .:kOoLiNuS:. losito
Ciao fedoriani !
volevo mettervi al corrente che noi di ILDN abbiamo intenzione di
chiudere, visto lo scarso utilizzo, le due mailing list create secoli fa
per gli utenti Fedora e openSUSE
http://www.koolinus.net/blog/fedora-it-e-suse-it-le-mailing-list-italiane/
a giorni quindi seguirà un nostro comunicato in tal senso e la chiusura
delle stesse.
Ovviamente nella lista Fedora inviteremo gli utenti attualmente iscritti
a venire su questi lidi, sperando di fare cosa gradita e sempre
nell'ottica di cooperare con le realtà "ufficiali" delle distribuzioni e
proseguire - con i fatti - la nostra adesione al progetto di
riunificazione delle comunità utenti dei "cappelli blu" ;-)
Nicola
--
Nicola Losito "kOoLiNuS"
http://claimid.com/koolinus
14 years, 4 months
fedora-it VOIP Address book :)
by Luca Foppiano
Ecco qualcosa che può essere utile. Ho aggiunto la rubrica con
l'accoppiamento nome - indirizzo SIP:
https://fedoraproject.org/wiki/Ambassadors/IT/AddressBook
Aggiungete pure il vostro contatto.
Per chi vuole fare prove e test, potete chiamare me, normalmente sono
connesso quando sono anche su irc :)
Sto anche scrivendo un articolo sul blog che riassume un po' il video
che trovate su talk.fedoraproject.org e che facilita e velocizza la
configurazione.
Spero possa aiutare.
ciao
Luca
--
Today is Boomtime, the 46th day of Confusion in the YOLD 3175
Money is better than poverty, if only for financial reasons.
14 years, 4 months