-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1
On 24/11/2012 16:59, angelo.moreschini@medident-sw.it wrote:
Ciao a tutti, devo dire, per per prima cosa, che il mio stato d'animo e' quello di una persona che trovandosi di fronte ad un ambiente col quale non ha familiarita', si ingegna di capire quello che puo', utilizzando le sue conoscenze pregresse per orientarsi nel nuovo ambiente. Ho deciso di passare a Linux (Fedora) perche' mi piace piu' di Windows; dico questo per sgombrare il campo da sentimenti campanilistici.... :). Dovro' passare non so quanto pempo ancora sulla tastiera prima di avere una sufficiente confidenza col nuovo SO ed avere una adeguata sicurezza per usarlo senza problemi. Fatta questa premessa mi fa piacere continuare ancora un momento la discussione cominciata..., non tanto, ormai, per parlare della installazione dei programmi, ma per discutere di un problema informatico di carattere generale. Ho detto : -----
*deduco* che Fedora non ha un cotrollo rigoroso del SW intallato, ---- Mi sento in grado di sostenere quetsa tesi senza problemi.
. . . . . . . . .
Controllare le informazioni e la loro gestione e' la base della elaborazione dei dati.
Ci sono varie situazioni in cui questo principio viene applicato.. una di queste situazioni e' il principio di normalizzazione dei database relazionali (per es.): i dati non devono essere duplicati (si scrivono e si aggiornano in un solo punto) e si usano solo i loro link . Potrei citare anche altre tecniche usate per garantire la correttezza della elaborazione (regioni critiche nella progarammazione concorrente per es...). Cosi': il principio del controllo dell'accesso alle risorse garantisce un importante tipo di sicurezza nell'uso del calcolatore, e non mi pare sbagliato se viene adottato anche per la gestione della installazione dei programmi.
Windows (che non mi piace) lo fa con molto rigore usando il "registry". . . . . . . . . .
Registry è un database di sistema in cui le applicazioni conservano le proprie informazioni di configurazione. Per come viene progettato Windows, l'utente NON dovrebbe maneggiare queste informazioni sebbene dalla loro integrità possa dipendere il funzionamento delle applicazioni.
In Fedora, come in tutte le distro, le informazioni di configurazione si trovano nella directory /etc accessibile ovviamente al solo amministratore di sistema. Impostazioni specifiche dell'utente (e quindi direttamente modificabili senza i privilegi dell'amministratore) si trovano nella /home directory spesso presenti come file nascosti.
- -- Antonio Trande "Fedora Ambassador" "Fedora italian translation group" "Blogger"
mail: mailto:sagitter@fedoraproject.org Homepage: http://www.fedora-os.org Sip Address : sip:sagitter AT ekiga.net Jabber :sagitter AT jabber.org GPG Key: D400D6C4