Sto installando F12 sul computer di una amica.
a) installazione da DVD andata a buon fine b) iniziato ad aggiornare (ancora non ho aggiornato il kernel) c) sperimento freezing abbastanza spesso, nel senso che devo dare un hard reboot d) il PC è un AMD con scheda grafica ATI (al momento non l'ho sotto mano) ma abbastanza recente e con due Gb di RAM, al boot non inserisco opzioni strane sulla linea di grub
Cosa mi consigliate di fare???
Grazie
Il giorno mar, 02/02/2010 alle 11.00 +0100, antonio montagnani ha scritto:
Sto installando F12 sul computer di una amica.
a) installazione da DVD andata a buon fine b) iniziato ad aggiornare (ancora non ho aggiornato il kernel) c) sperimento freezing abbastanza spesso, nel senso che devo dare un hard reboot d) il PC è un AMD con scheda grafica ATI (al momento non l'ho sotto mano) ma abbastanza recente e con due Gb di RAM, al boot non inserisco opzioni strane sulla linea di grub
Cosa mi consigliate di fare???
Io aggiornerei il kernel e inserirei un "nomodeset" in grub.
Puoi provare anche il driver ATI catalyst experimental http://gofedora.com/fedora-12-ati-catalyst-drivers/
Verifica i log se al momento del crash trovi qualche indizio...
Fatti un test della RAM che spesso è la causa di questi problemi.
Ciao.
Grazie
Il giorno mar, 02/02/2010 alle 12.25 +0100, Dario Lesca ha scritto:
Fatti un test della RAM che spesso è la causa di questi problemi.
Questo lo hai fatto? (immagino di si) Se hai la possibilità prova a sostituirla
Non è che hai qualche componente hardware difettoso, che quando si surriscalda ti blocca tutto?
Hai notato se il blocco capita prevalentemente quando fai qualche operazione particolare?
Cmq se c'e' qualcosa nei log lo trovi in /var/log/messages*
Ciao.
Il 02 febbraio 2010 11.00, antonio montagnani antonio.montagnani@alice.it ha scritto:
Sto installando F12 sul computer di una amica.
a) installazione da DVD andata a buon fine b) iniziato ad aggiornare (ancora non ho aggiornato il kernel) c) sperimento freezing abbastanza spesso, nel senso che devo dare un hard reboot d) il PC è un AMD con scheda grafica ATI (al momento non l'ho sotto mano) ma abbastanza recente e con due Gb di RAM, al boot non inserisco opzioni strane sulla linea di grub
Cosa mi consigliate di fare???
Grazie
Io direi di provare passando nomodeset al kernel, ha risolto un problema simile su più di un portatile qui all'università.
Buona fortuna!
Il giorno 02 febbraio 2010 13.10, Giuseppe Coviello cjg@fedoraproject.orgha scritto:
Il 02 febbraio 2010 11.00, antonio montagnani antonio.montagnani@alice.it ha scritto:
Sto installando F12 sul computer di una amica.
a) installazione da DVD andata a buon fine b) iniziato ad aggiornare (ancora non ho aggiornato il kernel) c) sperimento freezing abbastanza spesso, nel senso che devo dare un hard reboot d) il PC è un AMD con scheda grafica ATI (al momento non l'ho sotto mano) ma abbastanza recente e con due Gb di RAM, al boot non inserisco opzioni strane sulla linea di grub
Cosa mi consigliate di fare???
Grazie
io direi, intanto di capire bene che tipo di hardware hai, e controllare aventuali bug riconosciuti, Buona fortuna comunque
_____________________________________________
it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
Il 02 febbraio 2010 13.47, thunder71 thunder71@ngi.it ha scritto:
Il giorno 02 febbraio 2010 13.10, Giuseppe Coviello cjg@fedoraproject.org
d) il PC è un AMD con scheda grafica ATI (al momento non l'ho sotto mano) ma abbastanza recente e con due Gb di RAM, al boot non inserisco opzioni strane sulla linea di grub
Su certe schede madri ASUS con socket per cpu AMD, spesso aiutano anche uno tra noapic (per disabilitare l'APIC) o noacpi (se l'implementazione di acpi della scheda madre è difettosa/buggata). Più la seconda tra le due, nei kernel recenti tuttavia li ho dovuti usare raramente.
Guido Grazioli ha scritto / said the following il giorno/on 02/02/2010 17:47:
Il 02 febbraio 2010 13.47, thunder71thunder71@ngi.it ha scritto:
Il giorno 02 febbraio 2010 13.10, Giuseppe Coviellocjg@fedoraproject.org
d) il PC è un AMD con scheda grafica ATI (al momento non l'ho sotto mano) ma abbastanza recente e con due Gb di RAM, al boot non inserisco opzioni strane sulla linea di grub
Su certe schede madri ASUS con socket per cpu AMD, spesso aiutano anche uno tra noapic (per disabilitare l'APIC) o noacpi (se l'implementazione di acpi della scheda madre è difettosa/buggata). Più la seconda tra le due, nei kernel recenti tuttavia li ho dovuti usare raramente.
ringrazio tutti per le risposte.
quindi: a) aggiorno il kernel 2) provo eventualmente con opzione noacpi 3) testo la memoria com memtest 86
Se ci fosse bisogno quali file di log sono più importanti dopo un crash??? Tenete conto che è un pc da solo collegato a Internet, ma non posso accedervi da altri pc di rete.
Grazie di nuovo
Se ci fosse bisogno quali file di log sono più importanti dopo un crash??? Tenete conto che è un pc da solo collegato a Internet, ma non posso accedervi da altri pc di rete.
Hai modo di portarti dietro un laptop? Sapere se risponde a sshd (e quindi un freeze solo di X) o al ping (più grave) o neanche a quello (problema hardware) sarebbe di aiuto.
Anche un lspci potrebbe essere di aiuto; sul sistema che ho in salotto per mythtv ho un amd dual core, scheda asus con bridge nvidia e scheda grafica nvidia:
00:00.0 RAM memory: nVidia Corporation MCP61 Memory Controller (rev a1) 00:01.0 ISA bridge: nVidia Corporation MCP61 LPC Bridge (rev a2) 00:01.1 SMBus: nVidia Corporation MCP61 SMBus (rev a2) 00:01.2 RAM memory: nVidia Corporation MCP61 Memory Controller (rev a2) 00:02.0 USB Controller: nVidia Corporation MCP61 USB Controller (rev a3) 00:02.1 USB Controller: nVidia Corporation MCP61 USB Controller (rev a3) 00:04.0 PCI bridge: nVidia Corporation MCP61 PCI bridge (rev a1) 00:05.0 Audio device: nVidia Corporation MCP61 High Definition Audio (rev a2) 00:06.0 IDE interface: nVidia Corporation MCP61 IDE (rev a2) 00:07.0 Bridge: nVidia Corporation MCP61 Ethernet (rev a2) 00:08.0 IDE interface: nVidia Corporation MCP61 SATA Controller (rev a2) 00:08.1 IDE interface: nVidia Corporation MCP61 SATA Controller (rev a2) 00:09.0 PCI bridge: nVidia Corporation MCP61 PCI Express bridge (rev a2) 00:0b.0 PCI bridge: nVidia Corporation MCP61 PCI Express bridge (rev a2) 00:0c.0 PCI bridge: nVidia Corporation MCP61 PCI Express bridge (rev a2) 00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration 00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map 00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller 00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control 01:07.0 Multimedia controller: Philips Semiconductors SAA7131/SAA7133/SAA7135 Video Broadcast Decoder (rev d0) 01:08.0 Network controller: Techsan Electronics Co Ltd B2C2 FlexCopII DVB chip / Technisat SkyStar2 DVB card (rev 02) 02:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation G71 [GeForce 7300 GS] (rev a1)
Sta accesso 24 ore al giorno, usando questa:
kernel /vmlinuz-2.6.31.12-174.2.3.fc12.x86_64 ro root=/dev/mapper/VolGroup-lv_root rhgb \ quiet noacpi nomodeset SYSFONT=latarcyrheb-sun16 LANG=en_US.UTF-8 KEYTABLE=it
e il driver blob proprietario di nvidia. Anche se imposto noacpi, il suspend to ram funziona correttamente.
Ciao
Il 02/02/2010 17.47, Guido Grazioli ha scritto:
Il 02 febbraio 2010 13.47, thunder71thunder71@ngi.it ha scritto:
Il giorno 02 febbraio 2010 13.10, Giuseppe Coviellocjg@fedoraproject.org
d) il PC è un AMD con scheda grafica ATI (al momento non l'ho sotto mano) ma abbastanza recente e con due Gb di RAM, al boot non inserisco opzioni strane sulla linea di grub
Su certe schede madri ASUS con socket per cpu AMD, spesso aiutano anche uno tra noapic (per disabilitare l'APIC) o noacpi (se l'implementazione di acpi della scheda madre è difettosa/buggata). Più la seconda tra le due, nei kernel recenti tuttavia li ho dovuti usare raramente.
putroppo non e' il mio caso molto meno frequenti, tanto da non usare alcuna mod al boot, ma diciamo che ogni 7/15gg una volta si freeza scheda asus, socket amd, video nvidia
Toblerone ha scritto / said the following il giorno/on 03/02/2010 19:53:
Il 02/02/2010 17.47, Guido Grazioli ha scritto:
Il 02 febbraio 2010 13.47, thunder71thunder71@ngi.it ha scritto:
Il giorno 02 febbraio 2010 13.10, Giuseppe Coviellocjg@fedoraproject.org
d) il PC è un AMD con scheda grafica ATI (al momento non l'ho sotto mano) ma abbastanza recente e con due Gb di RAM, al boot non inserisco opzioni strane sulla linea di grub
Su certe schede madri ASUS con socket per cpu AMD, spesso aiutano anche uno tra noapic (per disabilitare l'APIC) o noacpi (se l'implementazione di acpi della scheda madre è difettosa/buggata). Più la seconda tra le due, nei kernel recenti tuttavia li ho dovuti usare raramente.
putroppo non e' il mio caso molto meno frequenti, tanto da non usare alcuna mod al boot, ma diciamo che ogni 7/15gg una volta si freeza scheda asus, socket amd, video nvidia _______________________________________________
aggiornato tutto, ma anche con il nuovo kernel senza opzioni al boot, ha lavorato un paio di ore benissimo e poi all'improvviso freeza. Quali file di log devo guardare?? In tutti i casi devo riprovare con l'opzione noapic.
Grazie
2010/2/4 antonio montagnani antonio.montagnani@alice.it:
aggiornato tutto, ma anche con il nuovo kernel senza opzioni al boot, ha lavorato un paio di ore benissimo e poi all'improvviso freeza. Quali file di log devo guardare?? In tutti i casi devo riprovare con l'opzione noapic.
Se si blocca improvvisamente, ho forti dubbi i log possano contenere informazioni utili
Gianluca Sforna ha scritto / said the following il giorno/on 04/02/2010 10:40:
2010/2/4 antonio montagnaniantonio.montagnani@alice.it:
aggiornato tutto, ma anche con il nuovo kernel senza opzioni al boot, ha lavorato un paio di ore benissimo e poi all'improvviso freeza. Quali file di log devo guardare?? In tutti i casi devo riprovare con l'opzione noapic.
Se si blocca improvvisamente, ho forti dubbi i log possano contenere informazioni utili
hai qualche ulteriore consiglio?? cosa faresti??
Il 04/02/2010 10:59, antonio montagnani ha scritto:
Gianluca Sforna ha scritto / said the following il giorno/on 04/02/2010 10:40:
2010/2/4 antonio montagnaniantonio.montagnani@alice.it:
aggiornato tutto, ma anche con il nuovo kernel senza opzioni al boot, ha lavorato un paio di ore benissimo e poi all'improvviso freeza. Quali file di log devo guardare?? In tutti i casi devo riprovare con l'opzione noapic.
Se si blocca improvvisamente, ho forti dubbi i log possano contenere informazioni utili
hai qualche ulteriore consiglio?? cosa faresti??
quando avevo freeze ingestibili, gianluca sforna mi aveva consigliato "nomodeset" nelle opz di boot, e sembrava reggere bene
Toblerone ha scritto / said the following il giorno/on 04/02/2010 12:54:
Il 04/02/2010 10:59, antonio montagnani ha scritto:
Gianluca Sforna ha scritto / said the following il giorno/on 04/02/2010 10:40:
2010/2/4 antonio montagnaniantonio.montagnani@alice.it:
aggiornato tutto, ma anche con il nuovo kernel senza opzioni al boot, ha lavorato un paio di ore benissimo e poi all'improvviso freeza. Quali file di log devo guardare?? In tutti i casi devo riprovare con l'opzione noapic.
Se si blocca improvvisamente, ho forti dubbi i log possano contenere informazioni utili
hai qualche ulteriore consiglio?? cosa faresti??
quando avevo freeze ingestibili, gianluca sforna mi aveva consigliato "nomodeset" nelle opz di boot, e sembrava reggere bene _______________________________________________ it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
grazie a tutti per i consigli: dunque la mia amica, che probabilmente ci legge :-) ha aggiunto le opzioni nomodeset e noacpi ma ogni tanto freeza (molto meno di prima), io ho il sospetto che invece sia il server grafico, per cui mi sono fatto spedire tutti i file Xorg.log disponibili e sorpresa ne ho trovati 3
Xorg.0.log, Xorg.0.log.old e Xorg.9.log che allego
in cui però Xorg.0.log.old sembra vuoto!!! Qualcuno più bravo (e qui ci vuole poco rispetto alle mie capacità) sa dirmi se questi due file ci danno qualche indizio (io vedo alla fine l'unloading del modulo evdev)???
Grazie
Il 08/02/2010 17:06, antonio montagnani ha scritto:
grazie a tutti per i consigli: dunque la mia amica, che probabilmente ci legge :-) ha aggiunto le opzioni nomodeset e noacpi ma ogni tanto freeza (molto meno di prima), io ho il sospetto che invece sia il server grafico, per cui mi sono fatto spedire tutti i file Xorg.log disponibili e sorpresa ne ho trovati 3
Xorg.0.log, Xorg.0.log.old e Xorg.9.log che allego
in cui però Xorg.0.log.old sembra vuoto!!! Qualcuno più bravo (e qui ci vuole poco rispetto alle mie capacità) sa dirmi se questi due file ci danno qualche indizio (io vedo alla fine l'unloading del modulo evdev)???
Grazie
it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
Sono l'amica (inesperta) di Antonio. Abbiamo installato F12 (+ tutti gli aggiornamenti) sul mio computer AMD, scheda grafica Radeon. Inizialmente i freezing erano frequenti. Dopo aver inserito le opzioni 'noacpi' e 'nomodeset' al grub, la situazione è migliorata notevolmente. Da giovedi, però, il pc freeza all'avvio e ci vogliono 4 reboot per caricare Fedora (ad ogni reboot il programma fa un passo avanti fino a caricare tutto)...spero di essermi spiegata! Inoltre, arrestando il sistema, mi esce una schermata fissa, con una lista lunghissima di codici e scritte varie, e lo spegnimento del pc va forzato. Qualcuno mi può aiutare ? Grazie.
Raffaella Mura
Il giorno sab, 13/02/2010 alle 21.14 +0100, Lella ha scritto:
Sono l'amica (inesperta) di Antonio. Abbiamo installato F12 (+ tutti gli aggiornamenti) sul mio computer AMD, scheda grafica Radeon. Inizialmente i freezing erano frequenti. Dopo aver inserito le opzioni 'noacpi' e 'nomodeset' al grub, la situazione è migliorata notevolmente. Da giovedi, però, il pc freeza all'avvio e ci vogliono 4 reboot per caricare Fedora (ad ogni reboot il programma fa un passo avanti fino a caricare tutto)...spero di essermi spiegata! Inoltre, arrestando il sistema, mi esce una schermata fissa, con una lista lunghissima di codici e scritte varie, e lo spegnimento del pc va forzato.
Ciao Lella.
Il motivo per cui non si spegne correttamente e lo devi spegnere in modo forzato potrebbe dipendere dall'aver disabilitato acpi con 'noacpi'
I freeze al boot prova a farci sapere se occorrono anche se parti in S, ossia se al boot interagisci con Groob (premi una tasto al boot, poi 'e', poi 'e' sul kernel) e inserisci al fondo dei parametri di boot la stringa 'single'.
Prova a mandarci anche il profilo del tuo hardware tramite smolt.
Esegui da una shell il comando 'smoltSendProfile' e mandaci il link che ti verrà mostrato, analizza anche cosa ti indica smolt, sia a linea comando che sui vari componenti individuati e raccolti sul sito web di smolt (segui il link):
Questi per esempio sono 2 link corrispondenti a dei miei PC: http://www.smolts.org/client/show/pub_9da3c016-41da-42f1-b2c3-05f31ffb88f5 (NoteBook) http://www.smolts.org/client/show/pub_a093f000-62fb-41dd-b1d3-dcdc2253b1eb (Tower)
I tuoi problemi potrebbero dipendere da un difetto hardware, ... o un firmware non aggiornato ... prova se puoi a cambiare qualche componente, RAM, Video, scheda/e, ecc.
Prova ad aggiornare e a togliere il parametro di boot nomodeset, tra gli aggiornamenti recenti è stato rilasciata una nuova versione di nouveau
Feb 12 15:05:02 Updated: 1:xorg-x11-drv-nouveau-0.0.15-20.20091105gite1c2efd.fc12.x86_64
Vedi mai che funzioni meglio ...
Hai provato il driver mesa experimental? http://gofedora.com/fedora-12-ati-catalyst-drivers/
Se puoi, prova ad utilizzare una Fedora datata, una F6 o F8 o un altro Linux Live...
Altro non saprei dirti ... Facci sapere.
Ciao.
Il 13/02/2010 23:56, Dario Lesca ha scritto:
Il giorno sab, 13/02/2010 alle 21.14 +0100, Lella ha scritto:
Sono l'amica (inesperta) di Antonio. Abbiamo installato F12 (+ tutti gli aggiornamenti) sul mio computer AMD, scheda grafica Radeon. Inizialmente i freezing erano frequenti. Dopo aver inserito le opzioni 'noacpi' e 'nomodeset' al grub, la situazione è migliorata notevolmente. Da giovedi, però, il pc freeza all'avvio e ci vogliono 4 reboot per caricare Fedora (ad ogni reboot il programma fa un passo avanti fino a caricare tutto)...spero di essermi spiegata! Inoltre, arrestando il sistema, mi esce una schermata fissa, con una lista lunghissima di codici e scritte varie, e lo spegnimento del pc va forzato.
Ciao Lella.
Il motivo per cui non si spegne correttamente e lo devi spegnere in modo forzato potrebbe dipendere dall'aver disabilitato acpi con 'noacpi'
I freeze al boot prova a farci sapere se occorrono anche se parti in S, ossia se al boot interagisci con Groob (premi una tasto al boot, poi 'e', poi 'e' sul kernel) e inserisci al fondo dei parametri di boot la stringa 'single'.
Prova a mandarci anche il profilo del tuo hardware tramite smolt.
Esegui da una shell il comando 'smoltSendProfile' e mandaci il link che ti verrà mostrato, analizza anche cosa ti indica smolt, sia a linea comando che sui vari componenti individuati e raccolti sul sito web di smolt (segui il link):
Questi per esempio sono 2 link corrispondenti a dei miei PC: http://www.smolts.org/client/show/pub_9da3c016-41da-42f1-b2c3-05f31ffb88f5 (NoteBook) http://www.smolts.org/client/show/pub_a093f000-62fb-41dd-b1d3-dcdc2253b1eb (Tower)
I tuoi problemi potrebbero dipendere da un difetto hardware, ... o un firmware non aggiornato ... prova se puoi a cambiare qualche componente, RAM, Video, scheda/e, ecc.
Prova ad aggiornare e a togliere il parametro di boot nomodeset, tra gli aggiornamenti recenti è stato rilasciata una nuova versione di nouveau
Feb 12 15:05:02 Updated: 1:xorg-x11-drv-nouveau-0.0.15-20.20091105gite1c2efd.fc12.x86_64
Vedi mai che funzioni meglio ...
Hai provato il driver mesa experimental? http://gofedora.com/fedora-12-ati-catalyst-drivers/
Se puoi, prova ad utilizzare una Fedora datata, una F6 o F8 o un altro Linux Live...
Altro non saprei dirti ... Facci sapere.
Ciao.
Ciao. Per prima cosa, grazie a tutti per l'aiuto. Oggi, contrariamente a quanto detto ieri, Fedora si è avviato al primo colpo, senza l'aggiunta di opzioni o altre modifiche, e non si è mai freezzato (mi sta prendendo in giro??? :-\ ). Nel caso in cui il problema si dovesse ripresentare nei prossimi giorni, proverò a fare modifiche in base ai vs. consigli. Ciao, Lella
Ecco il profilo hardware tramite smolt: http://www.smolts.org/client/show/pub_003e1279-a614-4270-9d2b-ab686c0c9a70
===================================================== Smolt ha raccolto quattro tipi di informazione:
Generale Linguaggio: it_IT.UTF-8 OS: Fedora release 12 (Constantine) Run level predefinito: 5 ...
Dispositivi (None:None:None:None) ppdev, Unknown, None, Parallel Port Device (4098:17283:4163:33353) pci, HDA Intel, AUDIO, SBx00 Azalia (Intel HDA) (4098:17280:4163:33263) pci, ahci, OTHER, SB600 Non-Raid-5 SATA ...
File system-relativo device mtpt type bsize frsize blocks bfree bavail file ffree favail /dev/mapper/vg_lella-lv_root / ext4 4096 4096 38051363 36711029 34778127 9666560 9543766 9543766 /dev/sda6 /boot ext4 1024 1024 198333 159445 149206 51200 51158 51158 ...
Distribuzione-specifica No data, yet
===================================================== Si desidera .. (v)isuallizare i dettagli sulle informazioni raccolte? (s)end this information to the Smolt server? (q)uit Smolt?
Your choice (s)end (v)iew (q)uit: s
Scanning http://www.smolts.org/ for known errata.
Trovato errata! http://www.smolts.org/wiki/pci/1022/1103/0000/0000
Valutazione attuale per produttore/modello.
Count Rating ----------------- 90535 Non valutato/Sconosciuto 16 Necessita di driver di terze parti 1 Parzialmente-funzionante 146 Funziona senza alcuna configurazione 45 Funziona, necessita una configurazione aggiuntiva
Per condividere il profilo:
http://www.smolts.org/client/show/pub_003e1279-a614-4270-9d2b-ab686c0c9a70 (pubblico)
Il 13/02/2010 21:14, Lella ha scritto:
Il 08/02/2010 17:06, antonio montagnani ha scritto:
grazie a tutti per i consigli: dunque la mia amica, che probabilmente ci legge :-) ha aggiunto le opzioni nomodeset e noacpi ma ogni tanto freeza (molto meno di prima), io ho il sospetto che invece sia il server grafico, per cui mi sono fatto spedire tutti i file Xorg.log disponibili e sorpresa ne ho trovati 3
Xorg.0.log, Xorg.0.log.old e Xorg.9.log che allego
in cui però Xorg.0.log.old sembra vuoto!!! Qualcuno più bravo (e qui ci vuole poco rispetto alle mie capacità) sa dirmi se questi due file ci danno qualche indizio (io vedo alla fine l'unloading del modulo evdev)???
Grazie
it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
Sono l'amica (inesperta) di Antonio. Abbiamo installato F12 (+ tutti gli aggiornamenti) sul mio computer AMD, scheda grafica Radeon. Inizialmente i freezing erano frequenti. Dopo aver inserito le opzioni 'noacpi' e 'nomodeset' al grub, la situazione è migliorata notevolmente. Da giovedi, però, il pc freeza all'avvio e ci vogliono 4 reboot per caricare Fedora (ad ogni reboot il programma fa un passo avanti fino a caricare tutto)...spero di essermi spiegata! Inoltre, arrestando il sistema, mi esce una schermata fissa, con una lista lunghissima di codici e scritte varie, e lo spegnimento del pc va forzato. Qualcuno mi può aiutare ? Grazie.
Raffaella Mura
premesso che e' meglio ascoltare altri, posso chiedere se hai una scheda wireless nel pc, anche se non usata? quando usavo f10 avevo risolto un prob simile in modo "atipico": installando, andando a caso, kmod-madwifi, anche se il wireless apperentemente funzionava bene.. per strana che possa sembrare come soluzione (allora non conoscevo e non avevo usato il nomodeset xo')
hai provato ad aggiornare il bios della scheda madre?
Il giorno 14 febbraio 2010 03.46, Toblerone toblerone@email.it ha scritto:
Il 13/02/2010 21:14, Lella ha scritto:
Il 08/02/2010 17:06, antonio montagnani ha scritto:
grazie a tutti per i consigli: dunque la mia amica, che probabilmente ci legge :-) ha aggiunto le opzioni nomodeset e noacpi ma ogni tanto freeza (molto meno di prima), io ho il sospetto che invece sia il server grafico, per cui mi sono fatto spedire tutti i file Xorg.log disponibili e sorpresa ne ho trovati 3
Xorg.0.log, Xorg.0.log.old e Xorg.9.log che allego
in cui però Xorg.0.log.old sembra vuoto!!! Qualcuno più bravo (e qui ci vuole poco rispetto alle mie capacità) sa dirmi se questi due file ci danno qualche indizio (io vedo alla fine l'unloading del modulo evdev)???
Grazie
it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
Sono l'amica (inesperta) di Antonio. Abbiamo installato F12 (+ tutti gli aggiornamenti) sul mio computer AMD, scheda grafica Radeon. Inizialmente i freezing erano frequenti. Dopo aver inserito le opzioni 'noacpi' e 'nomodeset' al grub, la situazione è migliorata notevolmente. Da giovedi, però, il pc freeza all'avvio e ci vogliono 4 reboot per caricare Fedora (ad ogni reboot il programma fa un passo avanti fino a caricare tutto)...spero di essermi spiegata! Inoltre, arrestando il sistema, mi esce una schermata fissa, con una lista lunghissima di codici e scritte varie, e lo spegnimento del pc va
forzato.
Qualcuno mi può aiutare ? Grazie.
Raffaella Mura
premesso che e' meglio ascoltare altri, posso chiedere se hai una scheda wireless nel pc, anche se non usata? quando usavo f10 avevo risolto un prob simile in modo "atipico": installando, andando a caso, kmod-madwifi, anche se il wireless apperentemente funzionava bene.. per strana che possa sembrare come soluzione (allora non conoscevo e non avevo usato il nomodeset xo')
it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
Il 14/02/2010 03:46, Toblerone ha scritto:
Sono l'amica (inesperta) di Antonio. Abbiamo installato F12 (+ tutti gli aggiornamenti) sul mio computer AMD, scheda grafica Radeon. Inizialmente i freezing erano frequenti. Dopo aver inserito le opzioni 'noacpi' e 'nomodeset' al grub, la situazione è migliorata notevolmente. Da giovedi, però, il pc freeza all'avvio e ci vogliono 4 reboot per caricare Fedora (ad ogni reboot il programma fa un passo avanti fino a caricare tutto)...spero di essermi spiegata! Inoltre, arrestando il sistema, mi esce una schermata fissa, con una lista lunghissima di codici e scritte varie, e lo spegnimento del pc va forzato. Qualcuno mi può aiutare ? Grazie.
Raffaella Mura
premesso che e' meglio ascoltare altri, posso chiedere se hai una scheda wireless nel pc, anche se non usata? quando usavo f10 avevo risolto un prob simile in modo "atipico": installando, andando a caso, kmod-madwifi, anche se il wireless apperentemente funzionava bene.. per strana che possa sembrare come soluzione (allora non conoscevo e non avevo usato il nomodeset xo')
it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
Non ho una scheda wireless. Oggi Fedora funziona regolarmente e spero che continui a farlo anche nei prossimi giorni! Grazie per i consigli! Lella
On 02/13/2010 09:14 PM, Lella wrote:
Sono l'amica (inesperta) di Antonio. Abbiamo installato F12 (+ tutti gli aggiornamenti) sul mio computer AMD, scheda grafica Radeon. Inizialmente i freezing erano frequenti. Dopo aver inserito le opzioni 'noacpi' e 'nomodeset' al grub, la situazione è migliorata notevolmente. Da giovedi, però, il pc freeza all'avvio e ci vogliono 4 reboot per caricare Fedora (ad ogni reboot il programma fa un passo avanti fino a caricare tutto)...spero di essermi spiegata! Inoltre, arrestando il sistema, mi esce una schermata fissa, con una lista lunghissima di codici e scritte varie, e lo spegnimento del pc va forzato. Qualcuno mi può aiutare ? Grazie.
Ciao, prova ad aggiungere anche noapic e apm=off e dimmi se cambia qualcosa.
ciao luca
it-users@lists.fedoraproject.org