On Tuesday 30 June 2009 11:42:15 Guido Grazioli wrote:
Questa volta invece io sono d'accordo coi ragazzi di redhat, se (e dico se, ma anche su questo ci sarebbe da discutere) d'ora in poi fedora va indirizzata alle (cito) "ignorant masses", lo scenario come proposto da kofler sarebbe "
- mmh voglio provare linux
- google -> linux
- ok linux.com ma da dove si scarica? (tocca di leggere cos'è una ditro)
(kernel?) 4. redhat? fedora? *ubuntu*? kubuntu? 5. ok proviamo fedora 6. google->fedora linux 7. oooh qui si che si scarica 8. GNOME? KDE? LXDE? x86_64? ppc? live? md5sum? AAAARGH! " [cut]
Sbagliato. Come ho già detto Kevin vuole proporre la desktop neutrality. Quello che descrivi te è uno scenario apocalittico fuori luogo. Su fedora-devel-list ci sono alternative più sane allo schema utilizzato fino ad ora nella pagina get- fedora.
L'alternativa proposta, che io condivido, è quella inserire in una pagina tutte le alternative, non marcarne nessuna come "default" e inserire un pulsante "Help me choose".
E.g.:
[ ] Help me choose (manda ad una pagina con screenshot e descrizioni di tutti gli ambienti) [ ] Fedora Live with GNOME [ ] Fedora Live with KDE [ ] Fedora Live with $vattelappesca
E' uno schema che non presume che l'utente sia talmente stupido da non arrivare a capire che cosa sia un desktop.
Ti faccio un esempio: mia madre utilizza occasionalmente i personal computer. Ho installato Linux su tutte le macchine, compresa la sua. Inizialmente è rimasta spaesata quando le ho chiesto "vuoi Gnome o KDE?". Mi ci son voluti cinque minuti per spiegarle che ci sono "differenti tipi di interfaccia grafica". Le ho fatto vedere un paio di schermate e ha scelto KDE, che sta felicemente utilizzando. Sa che volendo può installare Gnome e provarlo. Le ho anche spiegato il concetto di distribuzione e l'ha afferrato.
Pensare che una persona di cinquant'anni non possa capire determinati concetti (definiti erroneamente "techie") è un pregiudizio bello e buono.
Se voglio andare su una bicicletta imparo a starci in equilibrio. Se voglio guidare una macchina, imparo a gestire la frizione. Se voglio usare Linux cerco di comprenderne le differenze rispetto a Windows o OS X.
Gli utenti *devono* capire che Linux *non* è Windows, pertanto *devono* avere la buona volontà di perdere un po' di tempo a capirne le differenze. Se non vogliono applicarsi un minimo possono utilizzare altri strumenti. Così come chi non vuole imparare ad andare in bicicletta o guidare una macchina può benissimo andare a piedi (o pagare qualcuno che guidi per lui).
Per come la vedo io le distribuzioni Linux non devono scimmiottare Windows (e creare false convinzioni in virtù di questo fatto). E' una sfida persa in partenza.
Se vuoi discutere sul fatto che alcune informazioni e alcuni concetti sono presentati in modo sbagliato, sono perfettamente d'accordo con te, sul resto no. :-)
L.V.
Il giorno 30 giugno 2009 12.21, Lorenzo Villani lvillani@binaryhelix.netha scritto:
Sbagliato. Come ho già detto Kevin vuole proporre la desktop neutrality. Quello che descrivi te è uno scenario apocalittico fuori luogo. Su fedora-devel-list ci sono alternative più sane allo schema utilizzato fino ad ora nella pagina get- fedora.
Beh "sbagliato" mi sembra un termine un po' troppo forte in questo caso, soprattutto visti i presupposti da cui nasce la discussione. Tagliando corto sulla pagina get-fedora, che è evidentemente da riprogettare, la discussione sulla scelta di offire oppure no una scelta di default è piuttosto datata, non solo per fedora, non solo per le altre distribuzioni, se ne è parlato e sono nate delle flamewars (come a mio parere, anche questa) dappertutto. Senza mai dare risultati, per altro, come per tutte le flamewars...
L'alternativa proposta, che io condivido, è quella inserire in una pagina tutte le alternative, non marcarne nessuna come "default" e inserire un pulsante "Help me choose".
E.g.:
[ ] Help me choose (manda ad una pagina con screenshot e descrizioni di tutti gli ambienti) [ ] Fedora Live with GNOME [ ] Fedora Live with KDE [ ] Fedora Live with $vattelappesca
E' uno schema che non presume che l'utente sia talmente stupido da non arrivare a capire che cosa sia un desktop.
Direi che è una pagina che *presume* che l'utente voglia anche solo *pensare* cosa sia un desktop. Sono convinto che nel 99% dei casi, in cui un visitatore voglia scaricare per provare fedora anche per la prima volta , questa assunzione sia soddisfatta.
Tuttavia, perchè sarebbe sbagliato non voler fare nemmeno questa assunzione?
Ti faccio un esempio: mia madre utilizza occasionalmente i personal computer. Ho installato Linux su tutte le macchine, compresa la sua. Inizialmente è rimasta spaesata quando le ho chiesto "vuoi Gnome o KDE?". Mi ci son voluti cinque minuti per spiegarle che ci sono "differenti tipi di interfaccia grafica". Le ho fatto vedere un paio di schermate e ha scelto KDE, che sta felicemente utilizzando. Sa che volendo può installare Gnome e provarlo. Le ho anche spiegato il concetto di distribuzione e l'ha afferrato.
Pensare che una persona di cinquant'anni non possa capire determinati concetti (definiti erroneamente "techie") è un pregiudizio bello e buono.
Guarda sono nella stessa medesima situazione, anzi i miei stanno a cavallo dei 70 (seppur svegli, ex-insegnanti di matematica, quando erano piccoli giocavano coi bossoli che trovavano per terra, non col c64).
Non mi è mai passata nemmeno lontanamente dalla testa, l'idea di insegnare loro cosa sia un desktop, o che ce ne possano essere diversi sulla stessa "base" (quale base?); non certo perchè non lo possano capire, ma perchè non lo desiderano imparare. Il loro obiettivo è usare la banca online.
Ma quando si sono poi scontrati col cestino, i laucher nel pannello (non chiamandoli certamente "launcher") lo sfondo e la sessione, quello che serve l'hanno acquisito per conto loro.
Per come la vedo io le distribuzioni Linux non devono scimmiottare Windows (e creare false convinzioni in virtù di questo fatto). E' una sfida persa in partenza.
Su questo non c'è dubbio, e non ho mai notato tentativi di emulazione di windows, almeno in fedora (+ slackware e debian; invece mandriva, pclinuxos ecc non le ho mai considerate).
Se vuoi discutere sul fatto che alcune informazioni e alcuni concetti sono presentati in modo sbagliato, sono perfettamente d'accordo con te, sul resto no. :-)
Su come ha posto la questione kofler, di appunti ne avrei e molti. Tralasciando il voto al fesco, che c'è stato e ha avuto un esito, lo strascisco sulla ml ha avuto del tragicomico. "voi volete nascondere kde, il lavoro del sig di kde per voi vale meno di quello dei dipendenti redhat su gnome, ecc ecc". Quello che mi sembra di vederne risultare è una specie di complesso di inferiorità degli utenti legati a kde nei rispetti di quelli legati a gnome: e non se ne capisce la ragione perchè kde è *evidentemente* superiore a gnome in una grande varietà di caratteristiche.
Pero' c'è un pero': il ciclo di sviluppo del fp prevede che ci siano una serie di proposed feature relative al desktop, che dopo valutazione vengono accettate. Di queste, "il caso" vuole che i dipendenti di redhat ne implementino il 100% direttamente upstream prima di un rilascio, facendo coincidere le feature di gnome con quelle di fedora; lo stesso ovviamente non può avvenire per kde, dove il lavoro è quasi interamente volontario, e kde tende a rimanere leggermente indietro. Non c'è niente di male, ma perchè dire che kde è supportato in fedora come gnome, se non tutte le feature presentate nelle pagine wiki delle feature sono al 100% complete?
Solo un'opinione, ovviamente; ciao g
L.V.
Fedora-it-list mailing list Fedora-it-list@redhat.com https://www.redhat.com/mailman/listinfo/fedora-it-list
On Tuesday 30 June 2009 12:55:06 Guido Grazioli wrote:
Beh "sbagliato" mi sembra un termine un po' troppo forte in questo caso, soprattutto visti i presupposti da cui nasce la discussione.
Hai ragione e riconosco il mio errore nella scelta del termine.
[snip] sono nate delle flamewars (come a mio parere, anche questa) dappertutto.
E' mia intenzione portare avanti una discussione costruttiva e non grottesca come la maggior parte di quelle portate avanti f-d-l che spesso scadono nelle scenette tragicomiche che tu stesso descrivi in seguito nella tua email. In ogni caso la smetto qui, anche perchè da una discussione su una pagina disegnata male sono nate discussioni che non trovo in linea con il punto da cui la discussione è scaturita e non condivido.
[snip] Su come ha posto la questione kofler, di appunti ne avrei e molti.
Su questo sono d'accordo. Kevin è spesso estremista e si pone male nei confronti dell'interlocutore e non voglio entrare nel merito della discussione su f-d-l. Tende a demonizzare sempre GNOME e, più in generale, ciò che non utilizza. Un comportamento pesante che non gradisco nemmeno io.
PS: la mia risposta era mooolto più lunga e polemica ma in virtù di ciò che ho detto al secondo punto, evito. In ogni caso il muro contro muro è inutile. Rispetto ora e rispetterò sempre i vostri punti di vista pur non condividendoli :-)
L.V.
it-users@lists.fedoraproject.org