Ciao a tutti. Mi sono prenotato per tradurre im-chooser.
Francesco Tombolini ha scritto:
Ciao a tutti. Mi sono prenotato per tradurre im-chooser.
Ho completato la traduzione per im-chooser, qualcuno si vuole far avanti per la revisione?
Ciao
Mi propongo come revisore, se mi passi il file gli do un'occhiata. Ciao.
Il giorno ven, 22/02/2008 alle 14.03 +0100, Francesco Tombolini ha scritto:
Francesco Tombolini ha scritto:
Ciao a tutti. Mi sono prenotato per tradurre im-chooser.
Ho completato la traduzione per im-chooser, qualcuno si vuole far avanti per la revisione?
Ciao
-- Fedora-trans-it mailing list Fedora-trans-it@redhat.com https://www.redhat.com/mailman/listinfo/fedora-trans-it
Te lo passo subito, Grazie Silvio.
Silvio Pierro ha scritto:
Mi propongo come revisore, se mi passi il file gli do un'occhiata. Ciao.
Come visibile nella tabella degli incarichi, sono impegnato nella traduzione di specspo, il programma che descrive i pacchetti rpm. Questo e' composto da due po separati da 8mila msgid l'uno, uno di summary e uno di descrizione . Quindi il lavoro consiste nel tradurre 8mila stringhe brevi e 8mila blocchi di testo più o meno lunghi. Sono determinato a portarlo a termine in modo sistematico e lavorando sicuramente per molti mesi. Quindi sarebbe utile se ogni tot traduzioni (diciamo 200) del po di description, ci fosse qualcuno disponibile per la revisione; intanto io potrei dedicarmi alla traduzione di un tot (diciamo 300) del po di summary e cercare qualcun altro per la revisione di quest'ultimo. E procedere così, blocco dopo blocco per completare i due po. Sarebbe veramente un grande segno di partecipazione verso la comunità e un segno di distintinzione del nostro gruppo di traduzione per 2 motivi: - attualmente nessuna lingua supera il 43% per la parte description e solo il portoghese ha completato il po di summary (la parte più semplice) - la descrizione dei pacchetti è una delle prime parti visibili all'utente italiano che si avvicina a linux ed ha sicuramente un forte impatto sulla diffusione e la promozione di linux in italia.
Se a questo punto qualcuno (così resistente da essere arrivato fino a questo punto della mail :-D ) volesse fare da revisore sul primo blocco da 200 id del po di description, mi faccia sapere che sono in dirittura di arrivo! Gianluca
Gianluca Busiello ha scritto:
Come visibile nella tabella degli incarichi, sono impegnato nella traduzione di specspo, il programma che descrive i pacchetti rpm. Questo e' composto da due po separati da 8mila msgid l'uno, uno di summary e uno di descrizione . Quindi il lavoro consiste nel tradurre 8mila stringhe brevi e 8mila blocchi di testo più o meno lunghi. Sono determinato a portarlo a termine in modo sistematico e lavorando sicuramente per molti mesi.
Quindi se tutto va bene sarà portato a termine fra alcune versioni di Fedora. Il tuo piano di lavoro "purtroppo" mi sembra realistico ma la determinazione lodevole.
Quindi sarebbe utile se ogni tot traduzioni (diciamo 200) del po di description, ci fosse qualcuno disponibile per la revisione; intanto io potrei dedicarmi alla traduzione di un tot (diciamo 300) del po di summary e cercare qualcun altro per la revisione di quest'ultimo. E procedere così, blocco dopo blocco per completare i due po.
Mi sta bene revisionare blocchi di 200 messaggi, mi sembra proporzionato.
Ma per non perdere il segno dei progressi fatti ed assicurare la qualità, ho fatto una subpagina wiki per prenotarsi alla revisione di spec-spo sia lato desc che summary.
Desidero mettere in evidenza che tale pacchetto è stato suscettibile di cambiamenti più o meno repentini nelle ultime releases, tanto che quasi nessun team è stato in grado di starvi dietro per più di qualche tempo.
Sarebbe veramente un grande segno di partecipazione verso la comunità e un segno di distintinzione del nostro gruppo di traduzione per 2 motivi:
- attualmente nessuna lingua supera il 43% per la parte description e
solo il portoghese ha completato il po di summary (la parte più semplice)
- la descrizione dei pacchetti è una delle prime parti visibili
all'utente italiano che si avvicina a linux ed ha sicuramente un forte impatto sulla diffusione e la promozione di linux in italia.
+1
Se a questo punto qualcuno (così resistente da essere arrivato fino a questo punto della mail :-D ) volesse fare da revisore sul primo blocco da 200 id del po di description, mi faccia sapere che sono in dirittura di arrivo! Gianluca
Intanto posso cercare di aiutare con queste proposte: a partire da: http://fedoraproject.org/wiki/L10N/Teams/Italian/Manutentori si arriva su http://fedoraproject.org/wiki/L10N/Teams/Italian/Manutentori/Specspo
In questo modo più traduttori possono lavorare su più chunk contemporaneamente "diminuendo" il pericolo di sovrascrivere il lavoro fatto da altri.
Attualmente i chunk sono da 1000 msgid, ma possono essere personalizzati a seconda delle disponibilità di tempo ed impegni di ciascuno di noi.
Un simile modo di lavorare renderà imprescindibile per noi lavorare con l'ausilio di msgmerge... infatti i master pot potrebbero cambiare nel frattempo che noi traduciamo chunks.
Che ne pensate?
L'idea di una pagina dedicata va oltre le mie aspettative... sono contento di procedere in questo modo. Devo solo capire bene come fare il merge dei pezzi giusti con msgmerge; l'ho usato per riempire un pot recente con un vecchio po tradotto a meta... ma in quel caso era banale perche' si trattava di riempire un file completamente vuoto, senza rischi di sovrascrittura. In ogni caso l'idea di parallelizzare le traduzioni attraverso chunks mi sembra utile e mi fa sperare di poter vedere veramente specspo completamente tradotto... Gianluca
Francesco Tombolini ha scritto:
Gianluca Busiello ha scritto:
Come visibile nella tabella degli incarichi, sono impegnato nella traduzione di specspo, il programma che descrive i pacchetti rpm. Questo e' composto da due po separati da 8mila msgid l'uno, uno di summary e uno di descrizione . Quindi il lavoro consiste nel tradurre 8mila stringhe brevi e 8mila blocchi di testo più o meno lunghi. Sono determinato a portarlo a termine in modo sistematico e lavorando sicuramente per molti mesi.
Quindi se tutto va bene sarà portato a termine fra alcune versioni di Fedora. Il tuo piano di lavoro "purtroppo" mi sembra realistico ma la determinazione lodevole.
Quindi sarebbe utile se ogni tot traduzioni (diciamo 200) del po di description, ci fosse qualcuno disponibile per la revisione; intanto io potrei dedicarmi alla traduzione di un tot (diciamo 300) del po di summary e cercare qualcun altro per la revisione di quest'ultimo. E procedere così, blocco dopo blocco per completare i due po.
Mi sta bene revisionare blocchi di 200 messaggi, mi sembra proporzionato.
Ma per non perdere il segno dei progressi fatti ed assicurare la qualità, ho fatto una subpagina wiki per prenotarsi alla revisione di spec-spo sia lato desc che summary.
Desidero mettere in evidenza che tale pacchetto è stato suscettibile di cambiamenti più o meno repentini nelle ultime releases, tanto che quasi nessun team è stato in grado di starvi dietro per più di qualche tempo.
Sarebbe veramente un grande segno di partecipazione verso la comunità e un segno di distintinzione del nostro gruppo di traduzione per 2 motivi:
- attualmente nessuna lingua supera il 43% per la parte description e
solo il portoghese ha completato il po di summary (la parte più semplice)
- la descrizione dei pacchetti è una delle prime parti visibili
all'utente italiano che si avvicina a linux ed ha sicuramente un forte impatto sulla diffusione e la promozione di linux in italia.
+1
Se a questo punto qualcuno (così resistente da essere arrivato fino a questo punto della mail :-D ) volesse fare da revisore sul primo blocco da 200 id del po di description, mi faccia sapere che sono in dirittura di arrivo! Gianluca
Intanto posso cercare di aiutare con queste proposte: a partire da: http://fedoraproject.org/wiki/L10N/Teams/Italian/Manutentori si arriva su http://fedoraproject.org/wiki/L10N/Teams/Italian/Manutentori/Specspo
In questo modo più traduttori possono lavorare su più chunk contemporaneamente "diminuendo" il pericolo di sovrascrivere il lavoro fatto da altri.
Attualmente i chunk sono da 1000 msgid, ma possono essere personalizzati a seconda delle disponibilità di tempo ed impegni di ciascuno di noi.
Un simile modo di lavorare renderà imprescindibile per noi lavorare con l'ausilio di msgmerge... infatti i master pot potrebbero cambiare nel frattempo che noi traduciamo chunks.
Che ne pensate?
Posso darti la mia disponibilità alla revisione.
Non sarebbe utile parlare di questa cosa in una riunione del gruppo? in questo modo potremmo chiarire meglio le idee. Ciao Silvio.
Il giorno mar, 26/02/2008 alle 02.13 +0100, Gianluca Busiello ha scritto:
L'idea di una pagina dedicata va oltre le mie aspettative... sono contento di procedere in questo modo. Devo solo capire bene come fare il merge dei pezzi giusti con msgmerge; l'ho usato per riempire un pot recente con un vecchio po tradotto a meta... ma in quel caso era banale perche' si trattava di riempire un file completamente vuoto, senza rischi di sovrascrittura. In ogni caso l'idea di parallelizzare le traduzioni attraverso chunks mi sembra utile e mi fa sperare di poter vedere veramente specspo completamente tradotto... Gianluca
Francesco Tombolini ha scritto:
Gianluca Busiello ha scritto:
Come visibile nella tabella degli incarichi, sono impegnato nella traduzione di specspo, il programma che descrive i pacchetti rpm. Questo e' composto da due po separati da 8mila msgid l'uno, uno di summary e uno di descrizione . Quindi il lavoro consiste nel tradurre 8mila stringhe brevi e 8mila blocchi di testo più o meno lunghi. Sono determinato a portarlo a termine in modo sistematico e lavorando sicuramente per molti mesi.
Quindi se tutto va bene sarà portato a termine fra alcune versioni di Fedora. Il tuo piano di lavoro "purtroppo" mi sembra realistico ma la determinazione lodevole.
Quindi sarebbe utile se ogni tot traduzioni (diciamo 200) del po di description, ci fosse qualcuno disponibile per la revisione; intanto io potrei dedicarmi alla traduzione di un tot (diciamo 300) del po di summary e cercare qualcun altro per la revisione di quest'ultimo. E procedere così, blocco dopo blocco per completare i due po.
Mi sta bene revisionare blocchi di 200 messaggi, mi sembra proporzionato.
Ma per non perdere il segno dei progressi fatti ed assicurare la qualità, ho fatto una subpagina wiki per prenotarsi alla revisione di spec-spo sia lato desc che summary.
Desidero mettere in evidenza che tale pacchetto è stato suscettibile di cambiamenti più o meno repentini nelle ultime releases, tanto che quasi nessun team è stato in grado di starvi dietro per più di qualche tempo.
Sarebbe veramente un grande segno di partecipazione verso la comunità e un segno di distintinzione del nostro gruppo di traduzione per 2 motivi:
- attualmente nessuna lingua supera il 43% per la parte description e
solo il portoghese ha completato il po di summary (la parte più semplice)
- la descrizione dei pacchetti è una delle prime parti visibili
all'utente italiano che si avvicina a linux ed ha sicuramente un forte impatto sulla diffusione e la promozione di linux in italia.
+1
Se a questo punto qualcuno (così resistente da essere arrivato fino a questo punto della mail :-D ) volesse fare da revisore sul primo blocco da 200 id del po di description, mi faccia sapere che sono in dirittura di arrivo! Gianluca
Intanto posso cercare di aiutare con queste proposte: a partire da: http://fedoraproject.org/wiki/L10N/Teams/Italian/Manutentori si arriva su http://fedoraproject.org/wiki/L10N/Teams/Italian/Manutentori/Specspo
In questo modo più traduttori possono lavorare su più chunk contemporaneamente "diminuendo" il pericolo di sovrascrivere il lavoro fatto da altri.
Attualmente i chunk sono da 1000 msgid, ma possono essere personalizzati a seconda delle disponibilità di tempo ed impegni di ciascuno di noi.
Un simile modo di lavorare renderà imprescindibile per noi lavorare con l'ausilio di msgmerge... infatti i master pot potrebbero cambiare nel frattempo che noi traduciamo chunks.
Che ne pensate?
Silvio Pierro ha scritto:
Posso darti la mia disponibilità alla revisione.
Non sarebbe utile parlare di questa cosa in una riunione del gruppo? in questo modo potremmo chiarire meglio le idee. Ciao Silvio.
Spero tu ci sia domani sera, cosi' possiamo decidere meglio per l'organizzazione. Grazie per esserti offerto per la revisione, ti mando il file in una mail personale. Gianluca
Stavo revisionando il primo chuck di specspo quando mi sono imbattuto nel pacchetto "diffutils" che contiene quattro utility che lavorano sui file di testo (diff, cmp, diff3 sdiff), fra cui diff3; riporto la descrizione:
Diff3 può essere utilizzato quando due persone hanno apportato delle modifiche rispetto ad un origine comune; diff3 è in grado di produrre un file unito (merged) che contiene entrambe le modifiche ed eventuali avvertenze sui conflitti.
appena finisco di revisionare faccio qualche prova per vedere se il comando (o gli altri 3) potrebbe tornarci utile per parallelizzare la traduzione di specspo; se nel frattempo fate anche voi qualche prova, oppure scoprite che non si possono usare per qualche motivo fatemelo sapere.
P.S. la revisione è praticamente finita; chi vuole tradurre si faccia avanti.
trans-it@lists.fedoraproject.org