ciao, 3 persone hanno risposto, una sicura e 2 incerte...quindi saremmo in 4.
Come lo organizziamo? Facciamo qualcosa di soft? Secondo voi è possibile piazzare un gazebo in piazza duomo?
Luca
----- "Luca Foppiano" luca@foppiano.org wrote:
Come lo organizziamo? Facciamo qualcosa di soft? Secondo voi è possibile piazzare un gazebo in piazza duomo?
potremmo fare come gli abusivi che vendono le borsette taroccatte.
Appena vediamo arrivare la polizia ce la diamo a gambe!!!! "...arrestato nella notte gruppo di extracomunitari che spacciava CD pirata del gruppo musicale Fedora..."
:-D
Io cercherei di fare un aperitivo/happy-hour (magari con drink pagato per chi si registra)
che ne dite?
ciao francesco
On Mar, 30 Giugno 2009 9:11 am, Francesco Crippa wrote:
Io cercherei di fare un aperitivo/happy-hour (magari con drink pagato per chi si registra)
che ne dite?
Mi sembra una ottima idea. Il locale sarà sempre quello in corso Lodi?
On Tue, 2009-06-30 at 09:11 +0200, Francesco Crippa wrote:
potremmo fare come gli abusivi che vendono le borsette taroccatte.
Appena vediamo arrivare la polizia ce la diamo a gambe!!!! "...arrestato nella notte gruppo di extracomunitari che spacciava CD pirata del gruppo musicale Fedora..."
:-D
Io cercherei di fare un aperitivo/happy-hour (magari con drink pagato per chi si registra)
che ne dite?
Non so se si riesce... è tardi e non abbiamo budget imho
ma per l'opzione duomo? penso che serva l'autorizzazione del comune, giusto?
Luca
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1
On 07/02/2009 04:43 PM, Luca Foppiano wrote:
Non so se si riesce... è tardi e non abbiamo budget imho
ma per l'opzione duomo? penso che serva l'autorizzazione del comune, giusto?
Opzione duomo ==> ?
Se ho capito cosa intendi (tenere una conferenza dentro uno di `posti`?), serve un budget a 6 zeri minimo.
A cosa ti riferisci?
Ciao,
Gianluca
On Thu, 2009-07-02 at 16:48 +0200, Gianluca Varisco wrote:
Opzione duomo ==> ?
Se ho capito cosa intendi (tenere una conferenza dentro uno di `posti`?), serve un budget a 6 zeri minimo.
A cosa ti riferisci?
duomo = gazebo in piazza duomo... :)
Non so, ma non credo che chiedano soldi...
Luca
Soft? Visto come procede la discussione su fedora-devel dopo l'ultima riunione del fesco, meglio che nessuno porti magliette gnome/kde....
2009/6/30 Luca Foppiano luca@foppiano.org
ciao, 3 persone hanno risposto, una sicura e 2 incerte...quindi saremmo in 4.
Come lo organizziamo? Facciamo qualcosa di soft? Secondo voi è possibile piazzare un gazebo in piazza duomo?
Luca
Today is Sweetmorn, the 35th day of Confusion in the YOLD 3175
Unix is a Registered Bell of AT&T Trademark Laboratories. -- Donn Seeley
Fedora-it-list mailing list Fedora-it-list@redhat.com https://www.redhat.com/mailman/listinfo/fedora-it-list
On Tuesday 30 June 2009 10:02:31 Guido Grazioli wrote:
Soft? Visto come procede la discussione su fedora-devel dopo l'ultima riunione del fesco, meglio che nessuno porti magliette gnome/kde....
<OT>
Kevin Kofler vuole proporre la desktop neutrality in Fedora. Il punto è che *non ci dovrebbe* essere un desktop di "default".
E no, la pagina get-fedora non è stata disegnata correttamente. Viene proposta una sola versione e il resto viene nascosto in una pagina secondaria accessibile da pulsanti che sono fuori dallo "scan-path" compiuto dall'occhio.
Non mi piace che il FESCo si nasconda dietro il paravento del "cosa vuoi che ne sappia l'utente di GNOME e KDE?". Accidenti! GNOME e KDE son due parole così come "BMW" e "Mercedes". L'effetto psicologico secondo me è devastante: sopprime la voglia di sperimentare, provare, indirizzando implicitamente l'utente sprovveduto verso una scelta già formulata da altri.
La selezione dello strumento deve essere consapevole e non imposta dall'alto altrimenti, per come la vedo io, quello strumento puoi anche evitare di usarlo.
Questo mi fa pensare che il FESCo assuma che la user-base (inesperta) di Fedora sia composta da idioti e sinceramente ne ho abbastanza di questo comportamento.
PS: Perdonate il linguaggio forte ma sinceramente mi sono stancato di vedere queste battaglie intestine. Vorrei che Fedora fosse più neutrale, come altre distribuzioni. Voglio vedere miglioramenti e un legame sempre più debole con le vecchie abitudini legate al cappello rosso.
</OT>
Detto questo, l'11 sono libero, gli esami sono finiti e se nel frattempo non mi sono scavato una tomba per seppellirmi (dipende dai risultati) posso anche trovare i $$$ necessari per venire :-)
Passo e chiudo. L.V.
Questa volta invece io sono d'accordo coi ragazzi di redhat, se (e dico se, ma anche su questo ci sarebbe da discutere) d'ora in poi fedora va indirizzata alle (cito) "ignorant masses", lo scenario come proposto da kofler sarebbe " 1. mmh voglio provare linux 2. google -> linux 3. ok linux.com ma da dove si scarica? (tocca di leggere cos'è una ditro) (kernel?) 4. redhat? fedora? *ubuntu*? kubuntu? 5. ok proviamo fedora 6. google->fedora linux 7. oooh qui si che si scarica 8. GNOME? KDE? LXDE? x86_64? ppc? live? md5sum? AAAARGH! "
Già il concetto di distro è del tutto nuovo, e specifico non solamente dell'oss, ma proprio di linux in particolare; se per noi è pane quotidiano, per l'utenza di massa per niente, partiamo da fargli comprendere quello
guido
Il giorno 30 giugno 2009 11.29, Lorenzo Villani lvillani@binaryhelix.netha scritto:
On Tuesday 30 June 2009 10:02:31 Guido Grazioli wrote:
Soft? Visto come procede la discussione su fedora-devel dopo l'ultima riunione del fesco, meglio che nessuno porti magliette gnome/kde....
<OT>
Kevin Kofler vuole proporre la desktop neutrality in Fedora. Il punto è che *non ci dovrebbe* essere un desktop di "default".
E no, la pagina get-fedora non è stata disegnata correttamente. Viene proposta una sola versione e il resto viene nascosto in una pagina secondaria accessibile da pulsanti che sono fuori dallo "scan-path" compiuto dall'occhio.
Non mi piace che il FESCo si nasconda dietro il paravento del "cosa vuoi che ne sappia l'utente di GNOME e KDE?". Accidenti! GNOME e KDE son due parole così come "BMW" e "Mercedes". L'effetto psicologico secondo me è devastante: sopprime la voglia di sperimentare, provare, indirizzando implicitamente l'utente sprovveduto verso una scelta già formulata da altri.
La selezione dello strumento deve essere consapevole e non imposta dall'alto altrimenti, per come la vedo io, quello strumento puoi anche evitare di usarlo.
Questo mi fa pensare che il FESCo assuma che la user-base (inesperta) di Fedora sia composta da idioti e sinceramente ne ho abbastanza di questo comportamento.
PS: Perdonate il linguaggio forte ma sinceramente mi sono stancato di vedere queste battaglie intestine. Vorrei che Fedora fosse più neutrale, come altre distribuzioni. Voglio vedere miglioramenti e un legame sempre più debole con le vecchie abitudini legate al cappello rosso.
</OT>
Detto questo, l'11 sono libero, gli esami sono finiti e se nel frattempo non mi sono scavato una tomba per seppellirmi (dipende dai risultati) posso anche trovare i $$$ necessari per venire :-)
Passo e chiudo. L.V.
Fedora-it-list mailing list Fedora-it-list@redhat.com https://www.redhat.com/mailman/listinfo/fedora-it-list
[MODERATORE ON]
Ricordo a tutti che l'oggetto della email è: [Fedora-it] fedora 11 release party
Parliamo di questo, dai...
Eventualmente apriamo un dibattito separato per l'altra interessantissima questione.
Non facciamo arrabbiare il buon Foppiano :-D
[/MODERATORE OFF]
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1
On 06/30/2009 12:33 AM, Luca Foppiano wrote:
ciao, 3 persone hanno risposto, una sicura e 2 incerte...quindi saremmo in 4.
Ho appena sentito che Mozilla Italia, LIFOS e OpenLabs organizzano a Milano, Sabato 11 Luglio 2009, il party per l'uscita di Firefox 3.5.
sabato 11 luglio dalle 19.00 alle 23.00 (massimo 23.30) presso Spazio Fitzcarraldo (Via Filippetti, 41, Milano). L'entrata sarà libera a tutti ma con obbligo di prima consumazione all'interno del locale. Costo prima consumazione € 10,00.
E' in zona P.ta Romana: http://tinyurl.com/ff35party
Se si è solo in quattro, con poco preavviso e senza molti gadget (ne tantomeno CD), *IMHO* è meglio rimandare l'F11 release party a dopo le vacanze e unirsi al party di Mozilla, ove sono previste più di 100 persone ed è comunque un'ottima occasione per prendere parte alle attività della comunità FOSS milanese. Io, come ho già detto in un'altra e-mail, probabilmente non ci sarò, quindi lascio a voi la decisione sul fare o meno il release party. ;-)
Ciao,
- -- Gianluca Varisco, RHCE | Office: +39 02 9737 4652 Red Hat Italia | Fax: +39 02 669 3111 Via Antonio Da Recanate 1 | Mobile: +39 333 574 0934 20124 Milano | eMail: gvarisco@redhat.com
Il giorno 03 Luglio 2009 11.22, Gianluca Variscogvarisco@redhat.com ha scritto:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1
On 06/30/2009 12:33 AM, Luca Foppiano wrote:
ciao, 3 persone hanno risposto, una sicura e 2 incerte...quindi saremmo in 4.
Ho appena sentito che Mozilla Italia, LIFOS e OpenLabs organizzano a Milano, Sabato 11 Luglio 2009, il party per l'uscita di Firefox 3.5.
sabato 11 luglio dalle 19.00 alle 23.00 (massimo 23.30) presso Spazio Fitzcarraldo (Via Filippetti, 41, Milano). L'entrata sarà libera a tutti ma con obbligo di prima consumazione all'interno del locale. Costo prima consumazione € 10,00.
E' in zona P.ta Romana: http://tinyurl.com/ff35party
Se si è solo in quattro, con poco preavviso e senza molti gadget (ne tantomeno CD), *IMHO* è meglio rimandare l'F11 release party a dopo le vacanze e unirsi al party di Mozilla, ove sono previste più di 100 persone ed è comunque un'ottima occasione per prendere parte alle attività della comunità FOSS milanese. Io, come ho già detto in un'altra e-mail, probabilmente non ci sarò, quindi lascio a voi la decisione sul fare o meno il release party. ;-)
Ciao,
Anche io l'avevo buttata lì come idea nella lista del LIFOS.
Gianluca Varisco, RHCE | Office: +39 02 9737 4652 Red Hat Italia | Fax: +39 02 669 3111 Via Antonio Da Recanate 1 | Mobile: +39 333 574 0934 20124 Milano | eMail: gvarisco@redhat.com -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
iEYEARECAAYFAkpNzcgACgkQK/GZLlzGxsg3QgCfaTV8j6Fu5xTPit7wJQwXQLSo R8QAnA+PdwYtql6SiSpP0XDbgmdluX3O =nLvH -----END PGP SIGNATURE-----
Fedora-it-list mailing list Fedora-it-list@redhat.com https://www.redhat.com/mailman/listinfo/fedora-it-list
On Fri, 2009-07-03 at 11:22 +0200, Gianluca Varisco wrote:
Se si è solo in quattro, con poco preavviso e senza molti gadget (ne
[...]
il problema è che mi pare non ci sia nessuno che abbia particolare voglia di sbattesi (ivi me compreso)...
quindi boh, se qualcuno ha voglia di prendere inmano la situation, ok altrimenti passa...
Luca
Il giorno 03 Luglio 2009 20.06, Luca Foppianoluca@foppiano.org ha scritto:
On Fri, 2009-07-03 at 11:22 +0200, Gianluca Varisco wrote:
Se si è solo in quattro, con poco preavviso e senza molti gadget (ne
[...]
il problema è che mi pare non ci sia nessuno che abbia particolare voglia di sbattesi (ivi me compreso)...
Potrebbe sembrare una scusa, ma non è proprio il periodo dell'anno migliore per "diffondere il software libero".
quindi boh, se qualcuno ha voglia di prendere inmano la situation, ok altrimenti passa...
Luca
Non per mancanza di voglia, ma di "esperienza" con Fedora che passerei la mano. Onestamente però, l'idea di provare ad agganciare il party fedora non mi sembra male, e anche Gianluca mi pareva di medesimo avviso.
Ovviamente cedo la parola ai veterani della lista in zona Milano.
Nel caso però è una decisione che va presa veloce... nel caso qualcuno ha conatti con chi organizza il Firefox Releae Party (che tra l'altro ha la stessa sigle del Fedora Release Party).?
-- Today is Prickle-Prickle, the 38th day of Confusion in the YOLD 3175
If we all work together, we can totally disrupt the system.
Fedora-it-list mailing list Fedora-it-list@redhat.com https://www.redhat.com/mailman/listinfo/fedora-it-list
Io sono ufficialmente libero. Ditemi dove e quando e ci sarò.
Cheers, L.V.
it-users@lists.fedoraproject.org