----- "Lorenzo Villani" lvillani@binaryhelix.net wrote:
On Tuesday 30 June 2009 11:42:15 Guido Grazioli wrote: [...] Per come la vedo io le distribuzioni Linux non devono scimmiottare Windows (e creare false convinzioni in virtù di questo fatto). E' una sfida persa in partenza.
Se vuoi discutere sul fatto che alcune informazioni e alcuni concetti sono presentati in modo sbagliato, sono perfettamente d'accordo con te, sul resto no. :-)
L.V.
Non posso sottrarmi ad un flame!!! :-)
Faccio solo una domanda: ma se le distribuzioni linux fossero neutrali, sarebbero distribuzioni?
Ovvero: il concetto di "distribuzione" non risiede proprio nel fatto che qualcuno si faccia carico di scelte e configurazioni che POTREI fare io stesso, ma che NON VOGLIO fare?
Chi ha "deciso" che firefox e' il browser di default? e chi decide quale programma (di "default") deve essere usato per aprire un .doc? E se volessi usare .deb su fedora?
Personalmente spero proprio che qualcun altro si faccia carico per conto mio di fare queste scelte (non perche' io non le sappia fare, ma perche' NON le voglio fare. Non voglio il mio personale sistema operativo...)
Se un giorno saro' COSTRETTO a fare queste scelte, credo che scegliero' un altro sistema operativo che mi consenta essere pigro.
Ci vediamo al release party ;-)
ciao francesco
PS (per alimentare il flame): non facciamo fare a fedora la fine di debian...
Il giorno 30 giugno 2009 12.50, Francesco Crippa fcrippa@byte-code.com ha scritto:
E se volessi usare .deb su fedora?
ah ah ah, va bene il flame, ma non essere blasfemo!
On Tuesday 30 June 2009 12:50:57 Francesco Crippa wrote:
Non posso sottrarmi ad un flame!!! :-)
Faccio solo una domanda: ma se le distribuzioni linux fossero neutrali, sarebbero distribuzioni?
Ovvero: il concetto di "distribuzione" non risiede proprio nel fatto che qualcuno si faccia carico di scelte e configurazioni che POTREI fare io stesso, ma che NON VOGLIO fare?
Chi ha "deciso" che firefox e' il browser di default? e chi decide quale programma (di "default") deve essere usato per aprire un .doc? E se volessi usare .deb su fedora?
Personalmente spero proprio che qualcun altro si faccia carico per conto mio di fare queste scelte (non perche' io non le sappia fare, ma perche' NON le voglio fare. Non voglio il mio personale sistema operativo...)
Qui si parla di mettere l'utente di fronte alla possibilità di scelta, non nascondere all'utente le alternative.
Per quanto riguarda il "firefox di default" voglio ben sperare che sia una scelta operata in base a dati statistici (debian ha il sistema opt-in "popularity contest" che è di grande aiuto nella scelta delle configurazioni di default) e non una scelta arbitraria di chi scrive il comps.xml.
Quindi.. stiamo parlando di due cose diverse..
L.V.
On Tue, 2009-06-30 at 12:50 +0200, Francesco Crippa wrote:
Non posso sottrarmi ad un flame!!! :-)
Faccio solo una domanda: ma se le distribuzioni linux fossero neutrali, sarebbero distribuzioni?
Ovvero: il concetto di "distribuzione" non risiede proprio nel fatto che qualcuno si faccia carico di scelte e configurazioni che POTREI fare io stesso, ma che NON VOGLIO fare?
Chi ha "deciso" che firefox e' il browser di default? e chi decide quale programma (di "default") deve essere usato per aprire un .doc? E se volessi usare .deb su fedora?
Personalmente spero proprio che qualcun altro si faccia carico per conto mio di fare queste scelte (non perche' io non le sappia fare, ma perche' NON le voglio fare. Non voglio il mio personale sistema operativo...)
Se un giorno saro' COSTRETTO a fare queste scelte, credo che scegliero' un altro sistema operativo che mi consenta essere pigro.
Ci vediamo al release party ;-)
[...]
PS (per alimentare il flame): non facciamo fare a fedora la fine di debian...
Sono d'accordo su tutto. La scelta implica il dubbio. L'importante è fare una scelta, non tanto la scelta in se.
Luca
it-users@lists.fedoraproject.org