.... come al solito pulseadio non fa funzionare il microfono sul mia AAO, e quindi niente Skype... in internet ho visto che il problema è comune ha tutte le distro UF (Fedora, Ubuntu, OpenSUSE, Mint ....)
Esisterà una soluzione?? Anche perchè a differenze delle versioni precedenti, pulseaudio è molto più integrato nel sistema, e quindi fondamentale per molti pacchetti (ivi compreso bluetooth, a me fondamentale).
A presto.
On Sunday 30 May 2010 12:48:10 Alexjan Carraturo wrote:
.... come al solito pulseadio non fa funzionare il microfono sul mia AAO, e quindi niente Skype... in internet ho visto che il problema è comune ha tutte le distro UF (Fedora, Ubuntu, OpenSUSE, Mint ....)
Esisterà una soluzione?? Anche perchè a differenze delle versioni precedenti, pulseaudio è molto più integrato nel sistema, e quindi fondamentale per molti pacchetti (ivi compreso bluetooth, a me fondamentale).
A presto.
Controlla il mixer della scheda (alsamixer -c0). Forse è abilitato il surround sulla porta del mic, rendendola inattiva. Altrimenti prova a controllare le impostazioni di pulseaudio con pavucontrol, padevchooser
HTH
Il 31 maggio 2010 02.12, Stefano Cavallari stefano@cavallari.cjb.net ha scritto:
On Sunday 30 May 2010 12:48:10 Alexjan Carraturo wrote:
....
come al solito pulseadio non fa funzionare il microfono sul mia AAO, e
quindi niente Skype... in internet ho visto che il problema è comune
ha tutte le distro UF (Fedora, Ubuntu, OpenSUSE, Mint ....)
Esisterà una soluzione?? Anche perchè a differenze delle versioni
precedenti, pulseaudio è molto più integrato nel sistema, e quindi
fondamentale per molti pacchetti (ivi compreso bluetooth, a me
fondamentale).
A presto.
Controlla il mixer della scheda (alsamixer -c0). Forse è abilitato il surround sulla porta del mic, rendendola inattiva.
Altrimenti prova a controllare le impostazioni di pulseaudio con pavucontrol, padevchooser
HTH
Grazie Stefano, ma ho già fatto tutti i controlli di rito (tra l'altro la scheda del AAO non suppporta il sorround. Ho provato anche con pavucontrol (e pavumeter per testare) e tutto il resto. I tool sull'audio me li sono provati tutti, ma fidatevi, che non c'è stato verso.
Qui va trovata una soluzione fuori dal cilindro, anche se onestamente, non saprei dove cercarla.
Grazie comunque per averci provato Alex.
On Mon, 31 May 2010 06:15:32 +0200 Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com wrote:
Qui va trovata una soluzione fuori dal cilindro, anche se onestamente, non saprei dove cercarla.
Premessa: non uso dispositivi bluetooth (e.g.: cuffie) e non ho capito che tipo di dispositivi usi.
In ogni caso... non basta disinstallare il pacchetto che contiene il demone, aggiungersi al gruppo audio e usare alsa normalmente? Io nei tempi bui di pulseaudio facevo cosí e funzionava tutto. (Visto che ora finalmente qualcosa funziona son tornato al setup di default).
Ho notato che in genere i pacchetti richiedono anche le librerie di pulseaudio ma funzionano bene anche con dmix.
Per il resto... non conosco i dettagli di gnome-bluetooth quindi non so dirti "dove passino" i dispositivi audio.
Il 31 maggio 2010 12.01, Lorenzo Villani lvillani@binaryhelix.net ha scritto:
On Mon, 31 May 2010 06:15:32 +0200 Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com wrote:
Qui va trovata una soluzione fuori dal cilindro, anche se onestamente, non saprei dove cercarla.
Premessa: non uso dispositivi bluetooth (e.g.: cuffie) e non ho capito che tipo di dispositivi usi.
Telefonino per la connessione
In ogni caso... non basta disinstallare il pacchetto che contiene il demone, aggiungersi al gruppo audio e usare alsa normalmente? Io nei tempi bui di pulseaudio facevo cosí e funzionava tutto. (Visto che ora finalmente qualcosa funziona son tornato al setup di default).
Sono molte le cose che richiedono pulseaudio, tra qui anche il bluez.
Ho notato che in genere i pacchetti richiedono anche le librerie di pulseaudio ma funzionano bene anche con dmix.
Per il resto... non conosco i dettagli di gnome-bluetooth quindi non so dirti "dove passino" i dispositivi audio.
Non mi interessano i dispositivi audio.... se volevo una soluzione a "rimozione forzata" tenevo Slack.... bisognerebbe trovare il modo di far funzionare pulseaudio, non disinstallarlo ogni volta, anche perchè è sempre più integrato nel sistema.
-- Lorenzo Villani lvillani@binaryhelix.net
it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
alex
Alexjan Carraturo ha scritto / said the following il giorno/on 31/05/2010 12:35:
Il 31 maggio 2010 12.01, Lorenzo Villanilvillani@binaryhelix.net ha scritto:
On Mon, 31 May 2010 06:15:32 +0200 Alexjan Carraturoaxjslack@gmail.com wrote:
Qui va trovata una soluzione fuori dal cilindro, anche se onestamente, non saprei dove cercarla.
Premessa: non uso dispositivi bluetooth (e.g.: cuffie) e non ho capito che tipo di dispositivi usi.
Telefonino per la connessione
In ogni caso... non basta disinstallare il pacchetto che contiene il demone, aggiungersi al gruppo audio e usare alsa normalmente? Io nei tempi bui di pulseaudio facevo cosí e funzionava tutto. (Visto che ora finalmente qualcosa funziona son tornato al setup di default).
Sono molte le cose che richiedono pulseaudio, tra qui anche il bluez.
Ho notato che in genere i pacchetti richiedono anche le librerie di pulseaudio ma funzionano bene anche con dmix.
Per il resto... non conosco i dettagli di gnome-bluetooth quindi non so dirti "dove passino" i dispositivi audio.
Non mi interessano i dispositivi audio.... se volevo una soluzione a "rimozione forzata" tenevo Slack.... bisognerebbe trovare il modo di far funzionare pulseaudio, non disinstallarlo ogni volta, anche perchè è sempre più integrato nel sistema.
-- Lorenzo Villanilvillani@binaryhelix.net
it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
alex
Alex,
hai eventualmente sottoposto il problema a Bugzilla???
2010/5/31 Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com:
Il 31 maggio 2010 12.01, Lorenzo Villani lvillani@binaryhelix.net ha scritto:
In ogni caso... non basta disinstallare il pacchetto che contiene il demone, aggiungersi al gruppo audio e usare alsa normalmente? Io nei tempi bui di pulseaudio facevo cosí e funzionava tutto. (Visto che ora finalmente qualcosa funziona son tornato al setup di default).
Sono molte le cose che richiedono pulseaudio, tra qui anche il bluez.
In questo caso ti dovrebbe essere sufficiente rimuovere alsa-plugins-pulseaudio, come indicato in: http://fedoraproject.org/wiki/How_to_debug_sound_problems
Ho notato che in genere i pacchetti richiedono anche le librerie di pulseaudio ma funzionano bene anche con dmix.
Per il resto... non conosco i dettagli di gnome-bluetooth quindi non so dirti "dove passino" i dispositivi audio.
Non mi interessano i dispositivi audio.... se volevo una soluzione a "rimozione forzata" tenevo Slack.... bisognerebbe trovare il modo di far funzionare pulseaudio, non disinstallarlo ogni volta, anche perchè è sempre più integrato nel sistema.
Tutto giusto, e la soluzione si può trovare solo riportando un bug.
Il 31 maggio 2010 15.29, Gianluca Sforna giallu@gmail.com ha scritto:
2010/5/31 Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com:
Il 31 maggio 2010 12.01, Lorenzo Villani lvillani@binaryhelix.net ha scritto:
In questo caso ti dovrebbe essere sufficiente rimuovere alsa-plugins-pulseaudio, come indicato in: http://fedoraproject.org/wiki/How_to_debug_sound_problems
Certo che l'ho provato... rimuovendo pulseaudio va il microfono... ma era già così nella 11 e nella 12 e lo avevo già detto in passato...
Quello che cerco è una soluzione per far funzionare il mic con pulseaudio.
Tutto giusto, e la soluzione si può trovare solo riportando un bug.
Ma li hai letti?? Molti di questi riportano lo stesso identico errore... pensi che segnaliamo 100000 di volte lo stesso problema, credi che si risolva da solo??
-- Gianluca Sforna
http://morefedora.blogspot.com http://www.linkedin.com/in/gianlucasforna _______________________________________________ it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
2010/5/31 Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com:
Quello che cerco è una soluzione per far funzionare il mic con pulseaudio.
Ripeto, l'unico che la soluzione te la può trovare si chiama Lennart Poettering, e lui risponde su bugzilla.redhat.com, non in questa lista.
Ma li hai letti??
Tutti e 162? no. I summary sì però. Di questi, se ho contato bene, 67 sono report automatici di abrt. Degli altri, nessuno menziona un microfono e/o un acer aspire one
Neanche google trova nulla: http://www.google.com/search?q=acer+mic+site:bugzilla.redhat.com
Molti di questi riportano lo stesso identico errore...
Quale errore?
pensi che segnaliamo 100000 di volte lo stesso problema, credi che si risolva da solo?
Ma a quest'ora invece di rispondere alle mie mail, lo sai quanti report potevi avere aperto?
Il 31 maggio 2010 17.24, Gianluca Sforna giallu@gmail.com ha scritto:
2010/5/31 Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com:
Quello che cerco è una soluzione per far funzionare il mic con pulseaudio.
Ripeto, l'unico che la soluzione te la può trovare si chiama Lennart Poettering, e lui risponde su bugzilla.redhat.com, non in questa lista.
Ma li hai letti??
Tutti e 162? no. I summary sì però. Di questi, se ho contato bene, 67 sono report automatici di abrt. Degli altri, nessuno menziona un microfono e/o un acer aspire one
Neanche google trova nulla: http://www.google.com/search?q=acer+mic+site:bugzilla.redhat.com
Molti di questi riportano lo stesso identico errore...
Quale errore?
pensi che segnaliamo 100000 di volte lo stesso problema, credi che si risolva da solo?
Ma a quest'ora invece di rispondere alle mie mail, lo sai quanti report potevi avere aperto?
Va bhe... non hai capito nulla... fa niente.... non so più come spiegarlo che se si vedono b-casi uguale al tuo (io non so dove cavolo hai letto, a me è bastato cercare e ne sono usciti a pacchi) mai io di intel hda con il medisimo problema e con una scheda assai simile alla mia (e se leggessi oltre al sum lo sapresti), ne ho trovate a pacchi, e quindi è INUTILE segnalarlo ancora e ancora....
Facciamo così... se te lo invio cento volte questo testo, secondo te, ci arrivi???
-- Gianluca Sforna
http://morefedora.blogspot.com http://www.linkedin.com/in/gianlucasforna _______________________________________________ it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
2010/5/31 Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com:
Facciamo così... se te lo invio cento volte questo testo, secondo te, ci arrivi???
No non ci arrivo scusa, io il testo non lo capisco. Io capisco solo numeri. Numeri di bug aperti. Ne hai uno che posso vedere? dopo 22 email in questo thread almeno un esempio lo potresti inviare.
Il 31 maggio 2010 17.43, Gianluca Sforna giallu@gmail.com ha scritto:
2010/5/31 Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com:
Facciamo così... se te lo invio cento volte questo testo, secondo te, ci arrivi???
No non ci arrivo scusa, io il testo non lo capisco. Io capisco solo numeri. Numeri di bug aperti. Ne hai uno che posso vedere? dopo 22 email in questo thread almeno un esempio lo potresti inviare.
https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=508508 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=471331 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=520216 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=487254 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=542924 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=590115
Con le opportune "differenze", sono problemi simili risolti in maniera simile (e ce ne sono altri).
Io dico che l'anno capito anche quelli di pulseaudio, che non gli funziona con alcune HDA intel
Molti di questi, risolvono disabilitando Pulseaudio, o con dei workaround simili (che, come da prima mail, non voglio applicare).
Si fa un discorso simile anche sul sito di pulseaudio. Si riferisce abbondantemente di questi problemi anche sui vari siti Ubuntu, e c'è un caso con un portatile identico a quello in questione. Problema ovviamente ancora aperto.
Ora, se devi scrivere ancora "Segnalalo", risparmiati un inutile uso dei tasti, ed io ne risparimerò altro.
-- Gianluca Sforna
http://morefedora.blogspot.com http://www.linkedin.com/in/gianlucasforna _______________________________________________ it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
2010/5/31 Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com:
https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=508508 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=471331 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=520216 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=487254 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=542924 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=590115
Con le opportune "differenze", sono problemi simili risolti in maniera simile (e ce ne sono altri).
Infatti, simili e con le opportune differenze, nessuno è per il tuo hardware.
2010/5/31 Gianluca Sforna giallu@gmail.com:
2010/5/31 Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com:
https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=508508 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=471331 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=520216 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=487254 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=542924 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=590115
Con le opportune "differenze", sono problemi simili risolti in maniera simile (e ce ne sono altri).
Infatti, simili e con le opportune differenze, nessuno è per il tuo hardware.
Niente... guarda, preferisco non commentare questa cosa... fatti e fammi un grande favore; ignorala sta conversazione.
-- Gianluca Sforna
http://morefedora.blogspot.com http://www.linkedin.com/in/gianlucasforna _______________________________________________ it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
On Mon, May 31, 2010 at 6:11 PM, Gianluca Sforna giallu@gmail.com wrote:
2010/5/31 Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com:
https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=508508 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=471331 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=520216 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=487254 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=542924 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=590115
Con le opportune "differenze", sono problemi simili risolti in maniera simile (e ce ne sono altri).
Infatti, simili e con le opportune differenze, nessuno è per il tuo hardware.
hum, scusate se mi intrometto...
faccio solo un appunto ad entrambi
Gianluca: è vero che l'hardware è diverso, ma il problema è _ragionevolmente_ quello e non lo stanno risolvendo da molto tempo Alexjan: a prescindere dal fatto che il bug sia già segnalato un ulteriore input del tipo "anche io ho questo problema, questo il mio hardware bla bla" è una buona idea.
Entrambi: sono stufo di vedere discorsi sterili sulle mailing list tecnologiche, email dopo email in cui nessuno muove la sua posizione di una virgola, l'importante è dimostrare che si aveva ragione fin dal principio e si riempono le mailing list di roba inutile che non serve a nessuno e nessuno vuole perdere il tempo a leggere.
ciao, Daniele Segato
2010/5/31 Daniele Segato daniele.bilug@gmail.com:
Gianluca: è vero che l'hardware è diverso, ma il problema è _ragionevolmente_ quello e non lo stanno risolvendo da molto tempo
Scusa ma non sono d'accordo. Il problema è che il driver hda_intel copre un certo numero di schede (inclusa quella del mio portatile, che invece funziona perfettamente); qualcuna di queste schede può creare problemi a PulseAudio, a volte a colpa del driver, a volte a colpa di PA. La soluzione può essere lato driver, lato PA oppure su entrambi i lati, ma per trovarla gli sviluppatori devono essere a conoscenza del problema e il mezzo che abbiamo - e permettimi, questo è il _singolo_ vantaggio più grosso che abbiamo rispetto al mondo closed - per comunicare con gli sviluppatori è quello di riportarlo in bugzilla.
Se non è in bugzilla, non esiste. E un report per quel modello di PC in bugzilla non c'è. E se anche mi sbagliassi e ci fosse già, tutti, ma proprio tutti quelli del team QA, dicono che è meglio un duplicato in più che un problema di cui non siamo a conoscenza. Il team dei bugzapper sta lì apposta per chiudere i duplicati, dovremo pur dargli un po' di lavoro...
Entrambi: sono stufo di vedere discorsi sterili sulle mailing list
Hai ragione, ma se anche un solo utente su questa lista si è convinto che può contribuire a migliorare la sua distro in maniera semplicissima (cioè riportando i problemi) allora non sarà stata così sterile.
Il 31 maggio 2010 17.59, Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com ha scritto:
https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=508508 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=471331 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=520216 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=487254 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=542924 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=590115
Con le opportune "differenze", sono problemi simili risolti in maniera simile (e ce ne sono altri).
Io dico che l'anno capito anche quelli di pulseaudio, che non gli funziona con alcune HDA intel
Ciao, il tuo problema (o almeno quelli citati sopra, tranne l'ultimo) sembrano provenire da più basso livello che pulseaudio; cioè dal modulo hda-intel che gestisce un'infinità di modelli diversi di chipset. Capita tra un aggiornamento e l'altro che il guessing del chipset, modificato per supportare i nuovi modelli, cambi il comportamento di modelli già esistenti (se non hai impostato il parametro per il modulo model=<..> oppure se questo è model=auto). Tutto ciò finisce per sballare il routing di schede audio che funzionavano (a me è capitato sul portatile, ALC262, per esempio tra i kernel 2.6.32.9 e 2.6.32.10: se non specificavo model=ultra non avevo suono, dal 2.6.32.10 ho potuto nuovamente eiliminare il parametro).
Tanto per tagliare la testa al toro, hai provato a lanciare: # alsactl init 0 e poi: # arecord -D front:0 -f CD | strings (giocando mentre arecord è attivo con i settaggi di alsamixer) giusto per vedere se ad alsa qualcosa arriva?
Detto questo, si può parlare o discutere di questi argomenti anche in modo amichevole, lasciamo tutti perdere l'astio che proprio non capisco da dove scaturisca.
ragazzi non so se è los tesos problema ma io ho risolto semplicemente lanciando alsamixer con questo comando: alsamixer -D hw:0 sistemando i volumi degli input (f4) e mettendo a mute la voce "smart 5.1"
Il 31 maggio 2010 20.01, Guido Grazioli guido.grazioli@gmail.com ha scritto:
Il 31 maggio 2010 17.59, Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com ha scritto:
https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=508508 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=471331 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=520216 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=487254 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=542924 https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=590115
Con le opportune "differenze", sono problemi simili risolti in maniera simile (e ce ne sono altri).
Io dico che l'anno capito anche quelli di pulseaudio, che non gli funziona con alcune HDA intel
Ciao, il tuo problema (o almeno quelli citati sopra, tranne l'ultimo) sembrano provenire da più basso livello che pulseaudio; cioè dal modulo hda-intel che gestisce un'infinità di modelli diversi di chipset. Capita tra un aggiornamento e l'altro che il guessing del chipset, modificato per supportare i nuovi modelli, cambi il comportamento di modelli già esistenti (se non hai impostato il parametro per il modulo model=<..> oppure se questo è model=auto). Tutto ciò finisce per sballare il routing di schede audio che funzionavano (a me è capitato sul portatile, ALC262, per esempio tra i kernel 2.6.32.9 e 2.6.32.10: se non specificavo model=ultra non avevo suono, dal 2.6.32.10 ho potuto nuovamente eiliminare il parametro).
Tanto per tagliare la testa al toro, hai provato a lanciare: # alsactl init 0 e poi: # arecord -D front:0 -f CD | strings (giocando mentre arecord è attivo con i settaggi di alsamixer) giusto per vedere se ad alsa qualcosa arriva?
Detto questo, si può parlare o discutere di questi argomenti anche in modo amichevole, lasciamo tutti perdere l'astio che proprio non capisco da dove scaturisca.
-- Guido Grazioli guido.grazioli@gmail.com Via Parri 11 48011 - Alfonsine (RA) Mobile: +39 347 1017202 (10-18) Key FP = 7040 F398 0DED A737 7337 DAE1 12DC A698 5E81 2278 Linked in: http://www.linkedin.com/in/guidograzioli _______________________________________________ it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
Il 31 maggio 2010 20.15, Yemmi yemminator@gmail.com ha scritto:
ragazzi non so se è los tesos problema ma io ho risolto semplicemente lanciando alsamixer con questo comando: alsamixer -D hw:0 sistemando i volumi degli input (f4) e mettendo a mute la voce "smart 5.1"
Non avevo problemi ad accedere al mixer... il comando che mi hai suggerito mi da lo stesso output di alsamixer -c 0
Il 31 maggio 2010 20.01, Guido Grazioli guido.grazioli@gmail.com ha scritto:
Il 31 maggio 2010 17.59, Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com ha scritto:
Ciao, il tuo problema (o almeno quelli citati sopra, tranne l'ultimo) sembrano provenire da più basso livello che pulseaudio; cioè dal modulo hda-intel che gestisce un'infinità di modelli diversi di chipset. Capita tra un aggiornamento e l'altro che il guessing del chipset, modificato per supportare i nuovi modelli, cambi il comportamento di modelli già esistenti (se non hai impostato il parametro per il modulo model=<..> oppure se questo è model=auto). Tutto ciò finisce per sballare il routing di schede audio che funzionavano (a me è capitato sul portatile, ALC262, per esempio tra i kernel 2.6.32.9 e 2.6.32.10: se non specificavo model=ultra non avevo suono, dal 2.6.32.10 ho potuto nuovamente eiliminare il parametro).
infatti ho già settato model=acer-aspire (come da manuale fedora).
Tanto per tagliare la testa al toro, hai provato a lanciare: # alsactl init 0 e poi: # arecord -D front:0 -f CD | strings (giocando mentre arecord è attivo con i settaggi di alsamixer) giusto per vedere se ad alsa qualcosa arriva?
Niente da fare... non arriva un tubo.
Detto questo, si può parlare o discutere di questi argomenti anche in modo amichevole, lasciamo tutti perdere l'astio che proprio non capisco da dove scaturisca.
--
Lasciamo perdere.
Il 31 maggio 2010 22.35, Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com ha scritto:
Tanto per tagliare la testa al toro, hai provato a lanciare: # alsactl init 0 e poi: # arecord -D front:0 -f CD | strings (giocando mentre arecord è attivo con i settaggi di alsamixer) giusto per vedere se ad alsa qualcosa arriva?
Niente da fare... non arriva un tubo.
Beh è già qualcosa, significa che il problema è effettivamente nel modulo del kernel. (il comando sopra bypassa pulseaudio).
Prova cosi': # modprobe -r snd_hda_intel (commenta la riga in cui imposti il model in /etc/modprobe.d) # modprobe snd_hda_intel model=acer-dmic (gli aspire one dovrebbero avere montato il microfono digitale). Poi gli stessi due comandi come sopra; nota che la finestra di alsamixer dovrebbe essere diversa (se il modulo si carica), la colonna del mic digitale deve essere su capture.
Ciao
Beh è già qualcosa, significa che il problema è effettivamente nel modulo del kernel. (il comando sopra bypassa pulseaudio).
Prova cosi': # modprobe -r snd_hda_intel (commenta la riga in cui imposti il model in /etc/modprobe.d) # modprobe snd_hda_intel model=acer-dmic (gli aspire one dovrebbero avere montato il microfono digitale). Poi gli stessi due comandi come sopra; nota che la finestra di alsamixer dovrebbe essere diversa (se il modulo si carica), la colonna del mic digitale deve essere su capture.
Ciao
Comincio subito con il dire che non funziona, ma qualcosa è cambiato. Ho tolto acer-aspire ed ho messo quello che hai detto tu; gli switch microfono sono aumentati (da uno solo sono passati a 3, con Mic 1, Mic 2 e Line in)
Complessivamente la situazione è peggiorata in quanto ora l'audio va a scatti (pesanti, con delay di svariati secondi).
Anche se funziona peggio, è una novità, e le novità sono bene accette. domani vedrò di fare altri test.
-- Guido Grazioli guido.grazioli@gmail.com Via Parri 11 48011 - Alfonsine (RA) Mobile: +39 347 1017202 (10-18) Key FP = 7040 F398 0DED A737 7337 DAE1 12DC A698 5E81 2278 Linked in: http://www.linkedin.com/in/guidograzioli _______________________________________________ it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
Il 01 giugno 2010 01.56, Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com ha scritto:
Comincio subito con il dire che non funziona, ma qualcosa è cambiato. Ho tolto acer-aspire ed ho messo quello che hai detto tu; gli switch microfono sono aumentati (da uno solo sono passati a 3, con Mic 1, Mic 2 e Line in)
Complessivamente la situazione è peggiorata in quanto ora l'audio va a scatti (pesanti, con delay di svariati secondi).
Ahh, purtroppo non è un bel segnale... Guarda il dmesg se sei pieno di messaggi di alsa mentre si blocca. Poi dai un'occhiata a top per vedere se la cpu salta al 100%
Anche se funziona peggio, è una novità, e le novità sono bene accette. domani vedrò di fare altri test.
Potrebbe bastare vedere se con acer-dmic qualcosa arriva al microfono; in caso affermativo (e se come credo acer-aspire è un quirk di acer-dmic) si potrebbe fare un diff del modulo del kernel tra una versione e l'altra, e fare un merge delle differenze
Ciao e buona fortuna
Il 01 giugno 2010 09.09, Guido Grazioli guido.grazioli@gmail.com ha scritto:
Il 01 giugno 2010 01.56, Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com ha scritto:
Comincio subito con il dire che non funziona, ma qualcosa è cambiato. Ho tolto acer-aspire ed ho messo quello che hai detto tu; gli switch microfono sono aumentati (da uno solo sono passati a 3, con Mic 1, Mic 2 e Line in)
Complessivamente la situazione è peggiorata in quanto ora l'audio va a scatti (pesanti, con delay di svariati secondi).
Ahh, purtroppo non è un bel segnale... Guarda il dmesg se sei pieno di messaggi di alsa mentre si blocca. Poi dai un'occhiata a top per vedere se la cpu salta al 100%
Stamattina non da più quei problemi di delay, e la CPU è a posto.
Anche se funziona peggio, è una novità, e le novità sono bene accette. domani vedrò di fare altri test.
Potrebbe bastare vedere se con acer-dmic qualcosa arriva al microfono; in caso affermativo (e se come credo acer-aspire è un quirk di acer-dmic) si potrebbe fare un diff del modulo del kernel tra una versione e l'altra, e fare un merge delle differenze
Ciao e buona fortuna
Allora, con dmic mi da la selezione tra Mic 1, Mic 2 e Line in. Nessuno dei tre reagisce agli ingessi, e se l'1 è sempre al minimo con qualche piccolissima oscillazione, il 2, a seconda del volume riceve un grande "rumore" costrante e non influenzato dai rumori esterni.
Su alsamixer fa vedere il Mic 2 come "Internal Mic".
Grazie a te, mi hai dato qualcosa su cui lavorare
Alex.
-- Guido Grazioli guido.grazioli@gmail.com Via Parri 11 48011 - Alfonsine (RA) Mobile: +39 347 1017202 (10-18) Key FP = 7040 F398 0DED A737 7337 DAE1 12DC A698 5E81 2278 Linked in: http://www.linkedin.com/in/guidograzioli _______________________________________________ it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
Soluzione trovata su un forum ubuntu. Appena ho 5 min scrivo come.
-- ######################################## Alexjan Carraturo admin of Free Software Users Group Italia http://www.fsugitalia.org Fedora Ambassador: Axjslack openSUSE Ambassador: Axjslack Free Software Foundation Europe Fellow 1623 Software Freedom International board member ########################################
On Tue, Jun 1, 2010 at 1:07 PM, Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com wrote:
Soluzione trovata su un forum ubuntu. Appena ho 5 min scrivo come.
E' per caso qualcosa tipo: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/pulseaudio/+bug/433055/comments/35
2010/6/1 Gianluca Sforna giallu@gmail.com:
On Tue, Jun 1, 2010 at 1:07 PM, Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com wrote:
Soluzione trovata su un forum ubuntu. Appena ho 5 min scrivo come.
E' per caso qualcosa tipo: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/pulseaudio/+bug/433055/comments/35
Si, è quella... lo ho trovato sul forum dell'acerspire one, intanto ho scritto in italiano su http://axjslack.wordpress.com/2010/06/01/acer-aspire-one-fedora-13-e-pulseau... , anche se un po' più completo.
Avevo cercato su launchpad, ma questa cosa non era saltata fuori.... motore di ricerca interna del cavolo!!!!! è pure vecchio.
-- Gianluca Sforna
http://morefedora.blogspot.com http://www.linkedin.com/in/gianlucasforna _______________________________________________ it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
2010/6/1 Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com:
Si, è quella... lo ho trovato sul forum dell'acerspire one, intanto ho scritto in italiano su http://axjslack.wordpress.com/2010/06/01/acer-aspire-one-fedora-13-e-pulseau... , anche se un po' più completo.
Avevo cercato su launchpad, ma questa cosa non era saltata fuori.... motore di ricerca interna del cavolo!!!!! è pure vecchio.
interessante comportamento
direi che questo è decisamente da segnalare in un bugreport con il tuo esatto modello di PC e scheda (lspci -vvv).
ciao, Daniele Segato
Il 01 giugno 2010 18.19, Daniele Segato daniele.bilug@gmail.com ha scritto:
2010/6/1 Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com:
Si, è quella... lo ho trovato sul forum dell'acerspire one, intanto ho scritto in italiano su http://axjslack.wordpress.com/2010/06/01/acer-aspire-one-fedora-13-e-pulseau... , anche se un po' più completo.
Avevo cercato su launchpad, ma questa cosa non era saltata fuori.... motore di ricerca interna del cavolo!!!!! è pure vecchio.
interessante comportamento
direi che questo è decisamente da segnalare in un bugreport con il tuo esatto modello di PC e scheda (lspci -vvv).
L'ingresso microfonico è mono non stereo, l'errore viene probabilmente dal riconoscimento errato del tipo di ingresso.
Il 30 maggio 2010 12.48, Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com ha scritto:
.... come al solito pulseadio non fa funzionare il microfono sul mia AAO, e quindi niente Skype... in internet ho visto che il problema è comune ha tutte le distro UF (Fedora, Ubuntu, OpenSUSE, Mint ....)
Esisterà una soluzione?? Anche perchè a differenze delle versioni precedenti, pulseaudio è molto più integrato nel sistema, e quindi fondamentale per molti pacchetti (ivi compreso bluetooth, a me fondamentale).
Ciao, io avuto un'esperienza al contrario; in F-11 quando nella configurazione skype trovavo i device alsa, dovevo impostare hw:1.0 per il microfono anziche alsa:default. Da F-12 invece c'è solo "pulseaudio server (local)" e improvvisamente non ho più avuto problemi (anzi, spesso avviando una chiamata skype prima mi si bloccava l'audio in flash in firefox, ora non accade più). Hai controllato di avere l'ultima versione di skype? Hai installato l'rpm, la versione con le shared libraries o quella statica? Sul portatile avevo anche un altro problema che potevo risolvere solo con alsamixer e nessuno dei tool di pulseaudio: uno switch che mi permetteva di selezionare l'uscita "Rear Mic"/"Front mic"/"Front mic 2" (anche quello adesso è sparito, ho solo i volumi di "front mic" e "mic"). Con skype aperto, provavo a switchare tra le tre opzioni finchè funzionava.
Ciao
Il 31/05/2010 12:56, Guido Grazioli ha scritto:
Ciao, io avuto un'esperienza al contrario; in F-11 quando nella configurazione skype trovavo i device alsa, dovevo impostare hw:1.0 per il microfono anziche alsa:default. Da F-12 invece c'è solo "pulseaudio server (local)" e improvvisamente non ho più avuto problemi (anzi, spesso avviando una chiamata skype prima mi si bloccava l'audio in flash in firefox, ora non accade più). Hai controllato di avere l'ultima versione di skype? Hai installato l'rpm, la versione con le shared libraries o quella statica?
Anche io fino a F11 ho avuto qualche problema, ma con F12 e nessuna variazione rispetto al default (PulseAudio) non ho nessun problema; devo ancora aggiornare a F13. Uso Skype dal repository ufficiale; questo è il contenuto del mio skype.repo:
[skype] name=Skype Repository baseurl=http://download.skype.com/linux/repos/fedora/updates/i586/ enabled=1 gpgkey=http://www.skype.com/products/skype/linux/rpm-public-key.asc gpgcheck=0
Ciao Elio
Il 31 maggio 2010 13.08, Elio Tondo elio@tondo.it ha scritto:
Il 31/05/2010 12:56, Guido Grazioli ha scritto:
Ciao, io avuto un'esperienza al contrario; in F-11 quando nella configurazione skype trovavo i device alsa, dovevo impostare hw:1.0 per il microfono anziche alsa:default. Da F-12 invece c'è solo "pulseaudio server (local)" e improvvisamente non ho più avuto problemi (anzi, spesso avviando una chiamata skype prima mi si bloccava l'audio in flash in firefox, ora non accade più). Hai controllato di avere l'ultima versione di skype? Hai installato l'rpm, la versione con le shared libraries o quella statica?
Anche io fino a F11 ho avuto qualche problema, ma con F12 e nessuna variazione rispetto al default (PulseAudio) non ho nessun problema; devo ancora aggiornare a F13. Uso Skype dal repository ufficiale; questo è il contenuto del mio skype.repo:
[skype] name=Skype Repository baseurl=http://download.skype.com/linux/repos/fedora/updates/i586/ enabled=1 gpgkey=http://www.skype.com/products/skype/linux/rpm-public-key.asc gpgcheck=0
Ribadisco, il problema non è skype.
Ciao Elio _______________________________________________ it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
Il 31 maggio 2010 12.56, Guido Grazioli guido.grazioli@gmail.com ha scritto:
Il 30 maggio 2010 12.48, Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com ha scritto:
.... come al solito pulseadio non fa funzionare il microfono sul mia AAO, e quindi niente Skype... in internet ho visto che il problema è comune ha tutte le distro UF (Fedora, Ubuntu, OpenSUSE, Mint ....)
Esisterà una soluzione?? Anche perchè a differenze delle versioni precedenti, pulseaudio è molto più integrato nel sistema, e quindi fondamentale per molti pacchetti (ivi compreso bluetooth, a me fondamentale).
Ciao, io avuto un'esperienza al contrario; in F-11 quando nella configurazione skype trovavo i device alsa, dovevo impostare hw:1.0 per il microfono anziche alsa:default. Da F-12 invece c'è solo "pulseaudio server (local)" e improvvisamente non ho più avuto problemi (anzi, spesso avviando una chiamata skype prima mi si bloccava l'audio in flash in firefox, ora non accade più). Hai controllato di avere l'ultima versione di skype? Hai installato l'rpm, la versione con le shared libraries o quella statica? Sul portatile avevo anche un altro problema che potevo risolvere solo con alsamixer e nessuno dei tool di pulseaudio: uno switch che mi permetteva di selezionare l'uscita "Rear Mic"/"Front mic"/"Front mic 2" (anche quello adesso è sparito, ho solo i volumi di "front mic" e "mic"). Con skype aperto, provavo a switchare tra le tre opzioni finchè funzionava.
Ciao
Allora, a me Gia da la dicitura "pulseaudio server local", ma il problema non è localizzato a skype, ma a tutti i programmi che usano l'audio in come audacity.
Quanto al bug è abbondantemente segnalato qua ( https://admin.fedoraproject.org/pkgdb/acls/bugs/pulseaudio ) e penso che sia il posto giusto. Direi che la questione è abbastanza aperta.
-- Guido Grazioli guido.grazioli@gmail.com Via Parri 11 48011 - Alfonsine (RA) Mobile: +39 347 1017202 (10-18) Key FP = 7040 F398 0DED A737 7337 DAE1 12DC A698 5E81 2278 Linked in: http://www.linkedin.com/in/guidograzioli _______________________________________________ it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
Alexjan Carraturo ha scritto / said the following il giorno/on 31/05/2010 13:08:
Il 31 maggio 2010 12.56, Guido Grazioliguido.grazioli@gmail.com ha scritto:
Il 30 maggio 2010 12.48, Alexjan Carraturoaxjslack@gmail.com ha scritto:
.... come al solito pulseadio non fa funzionare il microfono sul mia AAO, e quindi niente Skype... in internet ho visto che il problema è comune ha tutte le distro UF (Fedora, Ubuntu, OpenSUSE, Mint ....)
Esisterà una soluzione?? Anche perchè a differenze delle versioni precedenti, pulseaudio è molto più integrato nel sistema, e quindi fondamentale per molti pacchetti (ivi compreso bluetooth, a me fondamentale).
Ciao, io avuto un'esperienza al contrario; in F-11 quando nella configurazione skype trovavo i device alsa, dovevo impostare hw:1.0 per il microfono anziche alsa:default. Da F-12 invece c'è solo "pulseaudio server (local)" e improvvisamente non ho più avuto problemi (anzi, spesso avviando una chiamata skype prima mi si bloccava l'audio in flash in firefox, ora non accade più). Hai controllato di avere l'ultima versione di skype? Hai installato l'rpm, la versione con le shared libraries o quella statica? Sul portatile avevo anche un altro problema che potevo risolvere solo con alsamixer e nessuno dei tool di pulseaudio: uno switch che mi permetteva di selezionare l'uscita "Rear Mic"/"Front mic"/"Front mic 2" (anche quello adesso è sparito, ho solo i volumi di "front mic" e "mic"). Con skype aperto, provavo a switchare tra le tre opzioni finchè funzionava.
Ciao
Allora, a me Gia da la dicitura "pulseaudio server local", ma il problema non è localizzato a skype, ma a tutti i programmi che usano l'audio in come audacity.
Quanto al bug è abbondantemente segnalato qua ( https://admin.fedoraproject.org/pkgdb/acls/bugs/pulseaudio ) e penso che sia il posto giusto. Direi che la questione è abbastanza aperta.
-- Guido Grazioliguido.grazioli@gmail.com Via Parri 11 48011 - Alfonsine (RA) Mobile: +39 347 1017202 (10-18) Key FP = 7040 F398 0DED A737 7337 DAE1 12DC A698 5E81 2278 Linked in: http://www.linkedin.com/in/guidograzioli _______________________________________________ it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
per caso, hai dato un'occhiata al commento #5 del bug https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=532170
Il 31 maggio 2010 13.26, antonio montagnani antonio.montagnani@alice.it ha scritto:
Alexjan Carraturo ha scritto / said the following il giorno/on
per caso, hai dato un'occhiata al commento #5 del bug https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=532170
Si, lo avevo trovato con google... ma niente da fare... un altro buco senza uscita.
Nota: A differenza del caso del bug, il mio audio da subito ha funzionato con tanto di bluetooth. Ho provato anche a disabilitare completamente il bluetooth, ma senza risultati.
-- Antonio M Skype: amontag52
Linux Fedora F13 (Goddard) on Acer 5720
www.campingmonterosa.com www.studiodacolpaloschi.it
it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
2010/5/31 Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com:
Quanto al bug è abbondantemente segnalato qua ( https://admin.fedoraproject.org/pkgdb/acls/bugs/pulseaudio ) e penso che sia il posto giusto. Direi che la questione è abbastanza aperta.
Come fai a sapere che il tuo bug è esattamente uguale a uno di quei 162?
Te lo dico io: riportando il tuo e lavorando con un triager (o se ti dice bene direttamente con Lennart) per capirlo
Il 31 maggio 2010 15.19, Gianluca Sforna giallu@gmail.com ha scritto:
2010/5/31 Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com:
Quanto al bug è abbondantemente segnalato qua ( https://admin.fedoraproject.org/pkgdb/acls/bugs/pulseaudio ) e penso che sia il posto giusto. Direi che la questione è abbastanza aperta.
Come fai a sapere che il tuo bug è esattamente uguale a uno di quei 162?
Perchè li ho letti. Descrivono la stessa situazione, su hardware identico, con lo stesso software.... non mi pare così misterioso.
Se ti può interessare, ho visto che questo problema ritorna anche con Ubuntu, openSUSE e altre che usano Pulseaudio.
Ed è sempre la stessa solfa. Lo era così anche in F11 ed in F12, ed il problema, se non rimuovendo (o più semplicemente disablitando) pulseaudio, non è stato risolto.
Te lo dico io: riportando il tuo e lavorando con un triager (o se ti dice bene direttamente con Lennart) per capirlo
Pensi che non abbiano già letto gli altri uguale al mio? O se lo pubblico io pensi sia speciale? Vedono che lo mando io e lo risolvono? Per favore...
-- Gianluca Sforna
http://morefedora.blogspot.com http://www.linkedin.com/in/gianlucasforna _______________________________________________ it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
Il 31 maggio 2010 16.05, Alexjan Carraturo axjslack@gmail.com ha scritto:
Perchè li ho letti. Descrivono la stessa situazione, su hardware identico, con lo stesso software.... non mi pare così misterioso.
Pensi che non abbiano già letto gli altri uguale al mio? O se lo pubblico io pensi sia speciale? Vedono che lo mando io e lo risolvono? Per favore...
Se ad occhio possono sembrare identici, magari non lo sono per il maintainer che legge i log; oppure anche solo avere più log dello stesso errore può aiutare a scovare qualche bug particolarmente rognoso (come quelli del routing audio).
Prova ad ammazzare pulseaudio e a rilanciarlo con -vvvvv (se non l'hai già fatto) e a riportare qui il tuo log specifico. (assicurati che il momento in cui colleghi i dispositivo bt sia incluso nei log).
Ciao
On Lun, 31 Maggio 2010 4:11 pm, Guido Grazioli wrote:
Se ad occhio possono sembrare identici, magari non lo sono per il maintainer che legge i log; oppure anche solo avere più log dello stesso errore può aiutare a scovare qualche bug particolarmente rognoso (come quelli del routing audio).
Oppure, molto più semplicemente, nessuno ha ancora capito come risolvere il BUG ;-)
Fate i bravi ...
Il 31 maggio 2010 16.21, Andrea Modesto Rossi amrossi@linux.it ha scritto:
On Lun, 31 Maggio 2010 4:11 pm, Guido Grazioli wrote:
Se ad occhio possono sembrare identici, magari non lo sono per il maintainer che legge i log; oppure anche solo avere più log dello stesso errore può aiutare a scovare qualche bug particolarmente rognoso (come quelli del routing audio).
Oppure, molto più semplicemente, nessuno ha ancora capito come risolvere il BUG ;-)
Fate i bravi ...
Perchè, se leggessi su bugzilla (con banale ricerca pulseaudio mic), saleranno fuori problemi molto comuni, da Fedora 11 in poi, rimasti ancora aperti. Cercando anche sul sito di pulseaudio, il problema è ancora aperto in diversi "ticket". Quindi, sono convinto, che come riuscirà a risolvere qualcuno (ovviamente senza disattivare pulse audio) risolverò anche io.
Ritengo inutile se non addirittura dannoso al lavoro di chi segue i bug, sengnalare n-volte lo stesso problema.
Per il resto, meglio non commentare, se non in privato.
-- Andrea Modesto Rossi Fedora Ambassador
it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
it-users@lists.fedoraproject.org