Ho letto la trascrizione dell'ultimo meeting e ho visto che avete bisogno di traduttori. I sono disponibile, il mio inglese è livello B2 ( quello prima di madre lingua), ho già un account fedora ma non so come muovermi nel sito.
Ciao Gianmarco, e grazie per la disponibilità!
2013/9/4 Gianmarco Massarotto gianmarco.massarotto@gmail.com:
Ho letto la trascrizione dell'ultimo meeting e ho visto che avete bisogno di traduttori. I sono disponibile, il mio inglese è livello B2 ( quello prima di madre lingua), ho già un account fedora ma non so come muovermi nel sito.
I primi passi da fare sono elencati in questa pagina sul wiki: https://fedoraproject.org/wiki/L10N_Italian_Team_Nuovi_traduttori
ovvero creare l'account Fedora, iscriversi alle liste per presentarsi agli altri, etc.
Alla fine di tutto, avrai un account attivo per tradurre il software su transifex, mentre per il wiki è sufficiente l'account Fedora.
Leggiti la procedura di traduzione attuale, sono alcuni step che servono essenzialmente per coordinarsi col gruppo, scegli qualcosa da wiki o transifex e una volta fatto qualcuno ti farà una revisione delle stringhe.
Fra un paio di settimane vederemo di ripetere il meeting, ma nel canale è sempre possibile chiedere aiuto e/o informazioni sulle procedure.
A grandi linee, tutto qua :)
Ciao Gianmarco e benvenuto nel gruppo
Il giorno 04 settembre 2013 23:02, Gianluca Sforna giallu@gmail.com ha scritto:
Ciao Gianmarco, e grazie per la disponibilità!
2013/9/4 Gianmarco Massarotto gianmarco.massarotto@gmail.com:
Ho letto la trascrizione dell'ultimo meeting e ho visto che avete
bisogno di
traduttori. I sono disponibile, il mio inglese è livello B2 ( quello
prima
di madre lingua), ho già un account fedora ma non so come muovermi nel
sito.
I primi passi da fare sono elencati in questa pagina sul wiki: https://fedoraproject.org/wiki/L10N_Italian_Team_Nuovi_traduttori
ovvero creare l'account Fedora, iscriversi alle liste per presentarsi agli altri, etc.
Alla fine di tutto, avrai un account attivo per tradurre il software su transifex, mentre per il wiki è sufficiente l'account Fedora.
Leggiti la procedura di traduzione attuale, sono alcuni step che servono essenzialmente per coordinarsi col gruppo, scegli qualcosa da wiki o transifex e una volta fatto qualcuno ti farà una revisione delle stringhe.
Fra un paio di settimane vederemo di ripetere il meeting, ma nel canale è sempre possibile chiedere aiuto e/o informazioni sulle procedure.
A grandi linee, tutto qua :)
-- Gianluca Sforna
http://morefedora.blogspot.com http://identi.ca/giallu - http://twitter.com/giallu _______________________________________________ it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users
Il giorno mer, 04/09/2013 alle 23.02 +0200, Gianluca Sforna ha scritto:
Ciao Gianmarco, e grazie per la disponibilità!
2013/9/4 Gianmarco Massarotto gianmarco.massarotto@gmail.com:
Ho letto la trascrizione dell'ultimo meeting e ho visto che avete bisogno di traduttori. I sono disponibile, il mio inglese è livello B2 ( quello prima di madre lingua), ho già un account fedora ma non so come muovermi nel sito.
I primi passi da fare sono elencati in questa pagina sul wiki: https://fedoraproject.org/wiki/L10N_Italian_Team_Nuovi_traduttori
ovvero creare l'account Fedora, iscriversi alle liste per presentarsi agli altri, etc.
Alla fine di tutto, avrai un account attivo per tradurre il software su transifex, mentre per il wiki è sufficiente l'account Fedora.
Leggiti la procedura di traduzione attuale, sono alcuni step che servono essenzialmente per coordinarsi col gruppo, scegli qualcosa da wiki o transifex e una volta fatto qualcuno ti farà una revisione delle stringhe.
Fra un paio di settimane vederemo di ripetere il meeting, ma nel canale è sempre possibile chiedere aiuto e/o informazioni sulle procedure.
A grandi linee, tutto qua :)
Perfetto, mi metto subito al lavoro. Grazie per i consigli.
it-users@lists.fedoraproject.org