Ciao. Anche quest'anno si terrà il Linux Day, come saprete, la data è sabato 26 ottobre. Batta un colpo chi è coinvolto nell'organizzazione di un evento, ha intenzione di fare una presentazione, un workshop, tenere un banchetto, ecc. dove ovviamente l'argomento coinvolge Fedora (come sistema, o altro). È ancora presto, ma se intanto iniziamo a pensarci, male non fa. Ho creato una pagina sul wiki dove tenere traccia delle varie attività: https://fedoraproject.org/wiki/LD19_italy
Ciao. A.
Presente per dei talk per applicazioni che si usano a livello aziendale
Ticketing: OTRS Network Monitoring : Zabbix/Nagios System: Cockpit Desk: wilki
Il gio 1 ago 2019, 08:51 Alessio alciregi@gmail.com ha scritto:
Ciao. Anche quest'anno si terrà il Linux Day, come saprete, la data è sabato 26 ottobre. Batta un colpo chi è coinvolto nell'organizzazione di un evento, ha intenzione di fare una presentazione, un workshop, tenere un banchetto, ecc. dove ovviamente l'argomento coinvolge Fedora (come sistema, o altro). È ancora presto, ma se intanto iniziamo a pensarci, male non fa. Ho creato una pagina sul wiki dove tenere traccia delle varie attività: https://fedoraproject.org/wiki/LD19_italy
Ciao. A. _______________________________________________ it-users mailing list -- it-users@lists.fedoraproject.org To unsubscribe send an email to it-users-leave@lists.fedoraproject.org Fedora Code of Conduct: https://docs.fedoraproject.org/en-US/project/code-of-conduct/ List Guidelines: https://fedoraproject.org/wiki/Mailing_list_guidelines List Archives: https://lists.fedoraproject.org/archives/list/it-users@lists.fedoraproject.o...
On Thu, Aug 1, 2019, 2:41 PM luigi sabotti luigi.sabotti@gmail.com wrote:
Presente per dei talk per applicazioni che si usano a livello aziendale
Ciao Luigi. Sei già in contatto con qualche LUG che organizza un Linux Day?
Interessanti gli argomenti che puoi trattare, ma come detto nella mail precedente, per quel che riguarda noi, ovviamente deve incastrarci qualcosa anche Fedora ;-)
Grazie. Ciao, A.
Si infatti. I talk riguardano installazione e configurazione di OTRS, Nagios,, Zabbix, Cactli, e altri su Fedora. Poi se hai in mente degli argomenti per i workshop fammi sapere
Il gio 1 ago 2019, 15:23 Alessio alciregi@gmail.com ha scritto:
On Thu, Aug 1, 2019, 2:41 PM luigi sabotti luigi.sabotti@gmail.com wrote:
Presente per dei talk per applicazioni che si usano a livello aziendale
Ciao Luigi. Sei già in contatto con qualche LUG che organizza un Linux Day?
Interessanti gli argomenti che puoi trattare, ma come detto nella mail precedente, per quel che riguarda noi, ovviamente deve incastrarci qualcosa anche Fedora ;-)
Grazie. Ciao, A.
it-users mailing list -- it-users@lists.fedoraproject.org To unsubscribe send an email to it-users-leave@lists.fedoraproject.org Fedora Code of Conduct: https://docs.fedoraproject.org/en-US/project/code-of-conduct/ List Guidelines: https://fedoraproject.org/wiki/Mailing_list_guidelines List Archives: https://lists.fedoraproject.org/archives/list/it-users@lists.fedoraproject.o...
On Thu, Aug 1, 2019, 8:47 PM luigi sabotti luigi.sabotti@gmail.com wrote:
Si infatti. I talk riguardano installazione e configurazione di OTRS, Nagios,, Zabbix, Cactli, e altri su Fedora. Poi se hai in mente degli argomenti per i workshop fammi sapere
Intendevo dire: il Linux Day lo conosci sì? Sei in contatto con qualche LUG o altra entità che organizza il Linux Day dalle tue parti?
Ciao A.
Buonasera a tutti
Ciao Alessio
Scusate il ritardo. Tanti anni fa seguivo i Linux Day al PoliMi ed in particolare modo seguivo molto da vicino il gruppo Ambassador di Gianluca Sforna. Poi per impegni di lavoro, famigliari, di salute non sono più riuscito a seguire il gruppo Ambassador e Fedora Magazine. Fatemi se c'è ancora qualche gruppo Ambassador che tiene il Linux Day al PoliMi. Ciao, grazie
Il ven 9 ago 2019, 20:03 Alessio alciregi@gmail.com ha scritto:
On Thu, Aug 1, 2019, 8:47 PM luigi sabotti luigi.sabotti@gmail.com wrote:
Si infatti. I talk riguardano installazione e configurazione di OTRS, Nagios,, Zabbix, Cactli, e altri su Fedora. Poi se hai in mente degli argomenti per i workshop fammi sapere
Intendevo dire: il Linux Day lo conosci sì? Sei in contatto con qualche LUG o altra entità che organizza il Linux Day dalle tue parti?
Ciao A.
it-users mailing list -- it-users@lists.fedoraproject.org To unsubscribe send an email to it-users-leave@lists.fedoraproject.org Fedora Code of Conduct: https://docs.fedoraproject.org/en-US/project/code-of-conduct/ List Guidelines: https://fedoraproject.org/wiki/Mailing_list_guidelines List Archives: https://lists.fedoraproject.org/archives/list/it-users@lists.fedoraproject.o...
Ciao Alessio,
innanzitutto grazie per il ping su Telegram, mi sono perso questo thread!
Sono riuscito a contattare gli organizzatori del Linux Day 2019 di Bari e, essendo la prima esperienza in qualità di Ambassador, vorrei portare un talk introduttivo su Fedora. Penso a un 15-20 minuti di discussione quasi-tecnica su cosa è Fedora e la sua community. Non so ancora se dedicare del tempo extra per prestare supporto all'installazione.
Tu hai già fatto qualcosa per poter chiedere dei gadget da distribuire ai partecipanti? Hai altro in mente?
Saluti,
Giovanni
On Thu, 2019-08-01 at 08:51 +0200, Alessio wrote:
Ciao. Anche quest'anno si terrà il Linux Day, come saprete, la data è sabato 26 ottobre. Batta un colpo chi è coinvolto nell'organizzazione di un evento, ha intenzione di fare una presentazione, un workshop, tenere un banchetto, ecc. dove ovviamente l'argomento coinvolge Fedora (come sistema, o altro). È ancora presto, ma se intanto iniziamo a pensarci, male non fa. Ho creato una pagina sul wiki dove tenere traccia delle varie attività: https://fedoraproject.org/wiki/LD19_italy
Ciao. A. _______________________________________________ it-users mailing list -- it-users@lists.fedoraproject.org To unsubscribe send an email to it-users-leave@lists.fedoraproject.org Fedora Code of Conduct: https://docs.fedoraproject.org/en-US/project/code-of-conduct/ List Guidelines: https://fedoraproject.org/wiki/Mailing_list_guidelines List Archives: https://lists.fedoraproject.org/archives/list/it-users@lists.fedoraproject.o...
On Wed, Aug 28, 2019, 2:16 PM Giovanni Grieco corsaro@fedoraproject.org wrote:
Sono riuscito a contattare gli organizzatori del Linux Day 2019 di Bari
Fantastico.
e, essendo la prima esperienza in qualità di Ambassador, vorrei portare
un talk introduttivo su Fedora. Penso a un 15-20 minuti di discussione quasi-tecnica su cosa è Fedora e la sua community. Non so ancora se dedicare del tempo extra per prestare supporto all'installazione.
Molto bene. Casomai per i dettagli ci si sente più avanti.
Tu hai già fatto qualcosa per poter chiedere dei gadget da distribuire
ai partecipanti? Hai altro in mente?
Sì. In passato il gruppo italiano aveva delle scorte che distribuiva alla bisogna (mi correggano i più "anziani"). Da qualche anno non è più così per vari motivi, ma soprattutto perché con la gestione centralizzata da parte del team Mindshare nella distribuzione del materiale, viene preferito spedirlo per coprire eventi specifici e non così a caso solo perché "i gadget sono ganzi, e tutti vogliono un gadget". Infatti viene richiesto anche un report dell'evento [1], ecc. ecc. Un po' di burocrazia fa sempre bene :-) Quindi da qualche anno ci si organizza comunque per fare una richiesta unica per il Linux Day. Poi chi riceve il materiale lo smista agli altri (l'anno scorso me ne sono occupato io). Non ti aspettare granché, l'anno scorso era una manciata di adesivi.
[1] qui il report dell'anno scorso https://communityblog.fedoraproject.org/linux-day-2018-italy/
Ciao, A.
On Wed, 2019-08-28 at 16:51 +0200, Alessio wrote:
Sì. In passato il gruppo italiano aveva delle scorte che distribuiva alla bisogna (mi correggano i più "anziani").
@Giovanni, ho visto solo ora che sei più "anziano" di me... :-) per lo meno per quanto riguarda l'account FAS.
Ciao, A.
Se c'è qualche Fedora Day a Milano io sono disponibile per talk tecnici su applicativi per il mondo ICT
Il mer 28 ago 2019, 18:00 alciregi@gmail.com ha scritto:
On Wed, 2019-08-28 at 16:51 +0200, Alessio wrote:
Sì. In passato il gruppo italiano aveva delle scorte che distribuiva alla bisogna (mi correggano i più "anziani").
@Giovanni, ho visto solo ora che sei più "anziano" di me... :-) per lo meno per quanto riguarda l'account FAS.
Ciao, A.
it-users mailing list -- it-users@lists.fedoraproject.org To unsubscribe send an email to it-users-leave@lists.fedoraproject.org Fedora Code of Conduct: https://docs.fedoraproject.org/en-US/project/code-of-conduct/ List Guidelines: https://fedoraproject.org/wiki/Mailing_list_guidelines List Archives: https://lists.fedoraproject.org/archives/list/it-users@lists.fedoraproject.o...
On Wed, Aug 28, 2019, 6:20 PM luigi sabotti luigi.sabotti@gmail.com wrote:
Se c'è qualche Fedora Day a Milano io sono disponibile per talk tecnici su applicativi per il mondo ICT
Ciao Luigi. Nota: qui si parla di Linux Day. L'evento annuale che si tiene in varie città italiane [1], hai presente sì? E lo scopo di questo thread è quello di mettere in contatto chi, a uno di questi eventi, farà una presentazione o qualsiasi altra cosa (banchetti, workshop, ecc.) il cui argomento riguarda in qualche modo Fedora.
Comunque l'anno scorso a Milano il Linux Day si tenne all'Università Bicocca [2]. Guarda la mappa dell'anno scorso per vedere se nella tua zona ce ne sono stati altri [3]. E casomai mettiti in contatto con gli organizzatori per fare presente che vorresti tenere un talk.
[1] https://www.linuxday.it [2] https://www.linuxday.it/2018/node/481 [3] https://www.linuxday.it/2018/
Ciao, A.
Ciao,
On Wed, 2019-08-28 at 17:59 +0200, alciregi@gmail.com wrote:
On Wed, 2019-08-28 at 16:51 +0200, Alessio wrote:
Sì. In passato il gruppo italiano aveva delle scorte che distribuiva alla bisogna (mi correggano i più "anziani").
@Giovanni, ho visto solo ora che sei più "anziano" di me... :-) per lo meno per quanto riguarda l'account FAS.
sì, ho l'account da un po'. Mi diverto prevalentemente a leggere le discussioni, attivandomi solo quando mi è necessario :)
Per quanto riguarda il talk, io ho proposto uno generico su Fedora, cui condivido le generalità qui di seguito. A quanto pare quest'anno il Linux Day di Bari vuole focalizzarsi più sul cittadino che sul tipico studente universitario / linux hacker.
Titolo: "Fedora Linux come se fosse Forza Quattro"
Abstract: "Fedora è una magnifica distribuzione Linux, adatta per tutti gli appassionati e i novizi di questo mondo. Fedora non è solo un sistema operativo, ma una storia, un'intera comunità e uno sforzo collettivo nell'innovare continuamente e plasmare il futuro delle distribuzioni Linux.
In questo breve talk sono discussi i pilastri e il nobile spirito su cui Fedora è costruita e risplende, invitando gli ascoltatori a provare il sistema e, se fosse maggiormente interessata, a contribuire e a far networking con la comunità."
Come potete ben vedere il tema è generico e ho intenzione di impostare il discorso come un invito a partecipare alla comunità, più che al mero test del sistema operativo. In questo modo intendo provocare l'ascoltatore a curarsi e ad incuriosirsi su "cosa c'è dietro il sipario" oltre che sul tradizionale "palco".
Gradirei un feedback o ulteriori input per come migliorare :)
Ciao, A.
Saluti,
Giovanni
On Tue, Sep 10, 2019, 2:23 PM Giovanni Grieco corsaro@fedoraproject.org wrote:
Come potete ben vedere il tema è generico e ho intenzione di impostare il discorso come un invito a partecipare alla comunità, più che al mero test del sistema operativo. In questo modo intendo provocare l'ascoltatore a curarsi e ad incuriosirsi su "cosa c'è dietro il sipario" oltre che sul tradizionale "palco".
Ma infatti il punto è proprio lì. Spesso chi usa un software free si pone passivamente come l'utente finale di un prodotto, allo stesso modo di un fan di Apple o di altri affari. Mentre le possibilità possono essere altre.
Non dico che nel mondo del free software una persona abbia il potere di incidere sul prodotto, è un po' una storiella che ci siamo sempre raccontati: siccome è open source chiunque ha il potere di cambiare il prodotto. O chiunque può modellarlo (mettere le mani nel codice) come gli piace: non è esattamente così. Insomma non è alla portata di tutti e spesso non è alla portata di un singolo, tanto meno del primo arrivato.
E sappiamo bene come funzionano le comunità (così come qualsiasi apparato democratico) e forse va bene anche così: c'è comunque un gruppo che tira il carretto, e se decide che bisogna fare in un modo, non ci sono proposte che tengano (a meno di non rischiare di fare implodere la comunità stessa). Però appunto la questione è proprio la democrazia: nel prodotto proprietario c'è il padrone e tu succhi, non sai chi ha deciso, come, quando e con che obiettivo (sicuramente fare soldi). Il prodotto free, è come la democrazia, come ho scritto non è che tutti sono allo stesso livello e tutti hanno il potere di decidere (non sarebbe una democrazia), ma per lo meno ci sono vari occhi, vari livelli, vari apparati, vari poteri, varie entità; se uno vuole partecipare può rimboccarsi le maniche, o può lamentarsi liberamente, può cambiare software (o se ne è capace, cambiare "il" software), può cambiare comunità, insomma libertà è una parola grossa ma giriamo lì intorno.
Sicuramente si ha la possibilità di vedere come funzionano le cose (non tanto e non solo i codici), insomma è possibile partecipare. Si ha la possibilità di imparare tante cose (non solo pensando al codice sorgente), magari anche da spendere in ambito lavorativo. Perché partecipare può essere certamente un passatempo o un'attività di puro volontariato, ma può avere anche un ritorno in termini di cultura, abilità, competenze e conoscenze.
Chiudo qui le mie parole in libertà, magari possono darti qualche spunto.
Ciao, A.
Se c'è da tenere dei talk su Fedora a Milano io ci sono.
LS
Il gio 12 set 2019, 06:51 Alessio alciregi@gmail.com ha scritto:
On Tue, Sep 10, 2019, 2:23 PM Giovanni Grieco corsaro@fedoraproject.org wrote:
Come potete ben vedere il tema è generico e ho intenzione di impostare il discorso come un invito a partecipare alla comunità, più che al mero test del sistema operativo. In questo modo intendo provocare l'ascoltatore a curarsi e ad incuriosirsi su "cosa c'è dietro il sipario" oltre che sul tradizionale "palco".
Ma infatti il punto è proprio lì. Spesso chi usa un software free si pone passivamente come l'utente finale di un prodotto, allo stesso modo di un fan di Apple o di altri affari. Mentre le possibilità possono essere altre.
Non dico che nel mondo del free software una persona abbia il potere di incidere sul prodotto, è un po' una storiella che ci siamo sempre raccontati: siccome è open source chiunque ha il potere di cambiare il prodotto. O chiunque può modellarlo (mettere le mani nel codice) come gli piace: non è esattamente così. Insomma non è alla portata di tutti e spesso non è alla portata di un singolo, tanto meno del primo arrivato.
E sappiamo bene come funzionano le comunità (così come qualsiasi apparato democratico) e forse va bene anche così: c'è comunque un gruppo che tira il carretto, e se decide che bisogna fare in un modo, non ci sono proposte che tengano (a meno di non rischiare di fare implodere la comunità stessa). Però appunto la questione è proprio la democrazia: nel prodotto proprietario c'è il padrone e tu succhi, non sai chi ha deciso, come, quando e con che obiettivo (sicuramente fare soldi). Il prodotto free, è come la democrazia, come ho scritto non è che tutti sono allo stesso livello e tutti hanno il potere di decidere (non sarebbe una democrazia), ma per lo meno ci sono vari occhi, vari livelli, vari apparati, vari poteri, varie entità; se uno vuole partecipare può rimboccarsi le maniche, o può lamentarsi liberamente, può cambiare software (o se ne è capace, cambiare "il" software), può cambiare comunità, insomma libertà è una parola grossa ma giriamo lì intorno.
Sicuramente si ha la possibilità di vedere come funzionano le cose (non tanto e non solo i codici), insomma è possibile partecipare. Si ha la possibilità di imparare tante cose (non solo pensando al codice sorgente), magari anche da spendere in ambito lavorativo. Perché partecipare può essere certamente un passatempo o un'attività di puro volontariato, ma può avere anche un ritorno in termini di cultura, abilità, competenze e conoscenze.
Chiudo qui le mie parole in libertà, magari possono darti qualche spunto.
Ciao, A.
it-users mailing list -- it-users@lists.fedoraproject.org To unsubscribe send an email to it-users-leave@lists.fedoraproject.org Fedora Code of Conduct: https://docs.fedoraproject.org/en-US/project/code-of-conduct/ List Guidelines: https://fedoraproject.org/wiki/Mailing_list_guidelines List Archives: https://lists.fedoraproject.org/archives/list/it-users@lists.fedoraproject.o...
On Thu, 2019-09-12 at 06:50 +0200, Alessio wrote:
On Tue, Sep 10, 2019, 2:23 PM Giovanni Grieco < corsaro@fedoraproject.org> wrote:
Come potete ben vedere il tema è generico e ho intenzione di impostare il discorso come un invito a partecipare alla comunità, più che al mero test del sistema operativo. In questo modo intendo provocare l'ascoltatore a curarsi e ad incuriosirsi su "cosa c'è dietro il sipario" oltre che sul tradizionale "palco".
Ma infatti il punto è proprio lì. Spesso chi usa un software free si pone passivamente come l'utente finale di un prodotto, allo stesso modo di un fan di Apple o di altri affari. Mentre le possibilità possono essere altre.
Non dico che nel mondo del free software una persona abbia il potere di incidere sul prodotto, è un po' una storiella che ci siamo sempre raccontati: siccome è open source chiunque ha il potere di cambiare il prodotto. O chiunque può modellarlo (mettere le mani nel codice) come gli piace: non è esattamente così. Insomma non è alla portata di tutti e spesso non è alla portata di un singolo, tanto meno del primo arrivato.
E sappiamo bene come funzionano le comunità (così come qualsiasi apparato democratico) e forse va bene anche così: c'è comunque un gruppo che tira il carretto, e se decide che bisogna fare in un modo, non ci sono proposte che tengano (a meno di non rischiare di fare implodere la comunità stessa). Però appunto la questione è proprio la democrazia: nel prodotto proprietario c'è il padrone e tu succhi, non sai chi ha deciso, come, quando e con che obiettivo (sicuramente fare soldi). Il prodotto free, è come la democrazia, come ho scritto non è che tutti sono allo stesso livello e tutti hanno il potere di decidere (non sarebbe una democrazia), ma per lo meno ci sono vari occhi, vari livelli, vari apparati, vari poteri, varie entità; se uno vuole partecipare può rimboccarsi le maniche, o può lamentarsi liberamente, può cambiare software (o se ne è capace, cambiare "il" software), può cambiare comunità, insomma libertà è una parola grossa ma giriamo lì intorno.
Sicuramente si ha la possibilità di vedere come funzionano le cose (non tanto e non solo i codici), insomma è possibile partecipare. Si ha la possibilità di imparare tante cose (non solo pensando al codice sorgente), magari anche da spendere in ambito lavorativo. Perché partecipare può essere certamente un passatempo o un'attività di puro volontariato, ma può avere anche un ritorno in termini di cultura, abilità, competenze e conoscenze.
Chiudo qui le mie parole in libertà, magari possono darti qualche spunto.
Alessio ti ringrazio vivamente per il tempo dedicato nel scrivere questa mail! Custodirò con cura questo messaggio e userò gli input che hai dato per argomentare in modo costruttivo e in modo da lasciare un chiaro messaggio agli ascoltatori.
Non appena ho una bozza in mano non perderò tempo ed entusiamo a pubblicare una copia sul community blog :)
Ciao,
Giovanni
Ciao, scusatemi per il ritardo (comunque avevo già avvisato Alessio).
Ho intenzione di partecipare quest'anno, questa sera mi incontro con quelli del LUG locale per decidere cosa fare e dove andare. Di solito noi siamo sempre andati nelle scuole, quindi non possiamo portare temi molto complessi e di nicchia. Per questo volevo un vostro aiuto, che cosa posso portare di Fedora che non risulti noioso a dei ragazzi delle scuole superiori?
Per quanto riguarda il materiale, dovremmo organizzarci, so che ci vuole a far accettare l'evento per farci inviare il materiale da distribuire. Fissiamo una data?
Buona giornata!
-- Emanuele Petriglia (ema-pe)
Ciao. Direi che è il momento di tirare le somme. Altrimenti si va troppo in là e si rischia di non fare in tempo a ricevere gli adesivi in una data utile.
Quindi se siamo d'accordo compiliamo questa pagina anche se non si ha qualcosa di definitivo in mente https://fedoraproject.org/wiki/LD19_italy Direi di stabilire la deadline per venerdì prossimo, poi si manda la richiesta. Anzi, intanto apro il ticket in settimana, così si inizia a muovere qualcosa in anticipo, poi si comunicheranno i dettagli successivamente.
Grazie, ciao. Alessio
it-users@lists.fedoraproject.org