Windows (io penso..., ma smentitemi se sbaglio) non accetta
l'istallazione di programmi che non possono
essere inseriti nel Registry.
soprattutto i virus ;) a parte gli scherzi, l'installazione su windows si puo' appoggiare ai servizi di msi o delle chiamate di sistema che semplificano le gestione di cosa e' installato e dove, ma non e' certo obbligatorio. Alla fin fine un'installazione e' una copia di file, se l'utente che installa ha diritti amministrativi e da il benestare alla copia, il sistema operativo ha gia' perso il controllo. OPPURE, puoi passare a scelte architetturali come quelle di apple, dove puoi installare solo cosa loro propongono su itunes o sull'istore (o come si chiama...) a meno che non lo "sblocchi" (rooting, hackering, o come si chiama...) che e' poi riprendersi il diritto amministrativo di cui parlavo due righe fa, pero' invalidando la garanzia.
Detto questo, fedora offre un ottimo ambiente di lavoro per gli sviluppatori java, estremamente pulito e completo (una volta che hai tolto gnome3 da in mezzo, ovviamente), nel senso che facendo leva sulla gestione delle dipendenze di yum/rpm (anche affiando maven) ti permette di evitare quei noiosi problemi di librerie mancanti e versionamento dei jar tipiche di java.
E' il mio ambiente di lavoro giornaliero da 12 anni (e spesso compilo crossplatform), e ti posso garantire che dopo che ci hai preso la mano, risparmi un bel po' di tempo da investire via dal monitor.
Torno a ripetere che il mio interesse iniziale era teorico piu' che
pratico; volevo avere una idea di come Fedora
funziona riguardo alla istallazione dei programmi e devo dire che ho
imparato qualcosa ... soprattutto c'e' un fattore
che non conoscevo, quello degli accordi legislativi riguardanti la
distribuzione del SW open souce...
Certo, soprattutto la GPLv3 a l'affero sono tra le licenze piu' restrittive nel mondo dell'informatica, ma lo sono per la difesa del principio di liberta' della conoscenza, non degli introiti di chi scrive software. Scambiare l'opensource con il pubblico dominio o il freeware sono uno degli errori piu' frequenti per i neofiti.
Prendila come viene