In data sabato 24 novembre 2012 21:29:42, Antonio ha scritto:
Se vuoi risposte su come si usa Fedora, studiane la documentazione.
Oppure ti puoi anche rivolgere al forum online della comunità italiana in cui tante altre persone potranno risponderti.
In data sabato 24 novembre 2012 21:17:33, angelo.moreschini@medident-sw.it ha scritto:
Non voglio piu' fare paragoni fra Linux e Windows (ho parlato di Windows solo per citare un modo in cui e' stato risolto un problema). Il fatto concreto, pero', e' che su Windows JMF e' registrato nel pannello di controllo. e se voglio posso disinstallarlo.. Cosa devo fare, se io voglio disinstallarlo su Fedora ?
Se hai installato un software in Fedora utilizzando i pacchetti rpm puoi usare direttamente il comando rpm o il comando yum per rimuoverlo, da root: # rpm -e nome_pacchetto oppure # yum erase nome_pacchetto
Se non ti sei appoggiato ai pacchetti rpm la cosa si complica.
Ciao