Il giorno gio, 24/01/2013 alle 09.42 +0100, Gianluca Sforna ha scritto:
Ovvero, non c'è poi tanta differenza, e le differenze mi sembrano in meglio: https://plus.google.com/u/0/100066945443397086706/posts/2jbdNBsg4En
Per quanto mi riguarda, su f18, se si confronta nautilus con caja o nemo, nautilus è, per ora, il peggiore e quello che fa (e ci fai) meno cose degli altri.
Ho evidenziato qui: http://comments.gmane.org/gmane.linux.redhat.fedora.general/425269 almeno 4 funzionalità che prima (nautilus 2.x-3.4) c'erano e poi sono sparite ... come le chiamiamo se non posso usare il termine reg....oni? bachi?. O l'uno o l'altro, e se son bachi provvederò a segnalarli, basta saperlo.
La più evidente è proprio la "split view", ovvero la possibilità di selezionare con il CTRL premuto più file residenti in cartelle diverse e copiarli tutti in una nuova cartella (cosa che facevo per esempio con le foto archiviate). Probabilmente a voi non è mai successo di farlo (come il programmatore gnome che l'ha tolta), ma qualcuno (per esempio io) che la usava c'era, e non vedo motivo di toglierla, tuttalpiù mi metti un flag nelle opzioni.
E poi le altre ... il menu in alto usabile solo se hai il focus sulla finestra, la funzione di "cd .." sparita, la rimozione della visualizzazione nello status bar in fondo dello spazio disponibile del volume in cui ti trovi ...
Insomma, qui il giudizio è molto soggettivo, ma per quanto mi riguarda queste modifiche col segno meno non compensano le novità col segno più.
Soluzione? io ho installato caja, rinominato nautilus in nautilus.orig e e creato un nautilus come sym-link a caja. In attesa di tempi migliori. Work for me.
Ciao