Il giorno 02 maggio 2012 08:35, Gianluca Sforna ha scritto:
2012/5/1 nicola losito .:kOoLiNuS:. :
Mi chiedevo, con Fedora 16, quale fosse il modo più rapido per tornare ad avere delle icone sulla scrivania o se è sconsigliabile farlo viste le evoluzioni di Gnome3
Gnome 3 è diverso, su questo non ci piove. Però, se passi da un vecchio Nokia ad un nuovo iPhone, imparari come funziona, non adatti l'interfaccia per sembrare quella del vecchio Nokia... Poi passi ad Android, ed è tutto diverso di nuovo, ma non per questo ci monti una interfaccia simil Appple (o magari sì...[1])
In definitiva, non ho visto nessuno faticare ad usare GNOME 3, e meno ne sapevano prima e meglio si son trovati; io eviterei di mettergli le icone sul desktop, che non rientra nel workflow studiato dai designer e di certo non li aiuterà ad orientarsi il giorno che magari se lo installano da soli.
In bocca al lupo
G.
Capisco iphone e android, che hanno quell'idea di menu principale ad icone; ma e' anche vero che non ti danno un file manager, e che hanno un touchscreen.
L'idea di "girare attorno" a gnome3 - al momento - e' secondo me per non dare un prodotto ancora immaturo, e che cambiera'. Con questo non intendo dire che metterlo tanto presto in f15 (senza tante modifiche "unitarie") non sia stata la corretta decisione secondo la filosofia fedora, sia ben chiaro.
La famigerata "convergenza" tra desktop e mobile, poi arrivera' veramente? http://www.youtube.com/watch?v=ANMrzw7JFzA L'interfaccia mi sembra almeno spettacolare (niente di nuovo tutto gia' visto eh), ma tutta in un altro mondo rispetto android.