Gli "altri" lo hanno risolto così: https://wiki.archlinux.org/index.php/Proxy_settings#Proxy_settings_on_GNOME3
http://marin.jb.free.fr/proxydriver/
Mi trattengo dal commentare ulteriormente questa "non regressione".
Ciao
Il giorno gio, 24/01/2013 alle 17.46 +0100, MEP ha scritto:
Il 23/01/2013 22:04, Antonio ha scritto:
Più che regressione, la chiamerei scelta:
http://git.gnome.org/browse/nautilus/commit/?id=ef467c8775392d0f0feb0e38f7a8...
Non e' quello che chiedevo e siete andati un po tanto OT. La scelta delle aperture ad albero o meno di nautilus c'entrano poco con la funzionalità che su gnome 2 era un plugin per scegliere tra proxy differenti. Su Gnome 2 (e non su Mate) c'era l'utilissimo Network Proxy Setting , qui trovate la screenshot : http://picpaste.com/Schermata_del_2013-01-24_15_18_37-2-L37VRwvp.png
L'estensione citata da Dario
https://extensions.gnome.org/extension/184/network-connections-shortcut/
fa scegliere reti differenti ma non i proxy ed e' uguale a quella che troviamo sotto MATE.
Al momento quindi su Gnome 3 non c'e' un plugin analogo che possa far scegliere proxy differenti per tutte le applicazioni. E le richieste alla comunità di Gnome3 in merito per il momento sono rimaste carta morta.
Continuerò a reimpostare proxy/porte/user/pass per ogni applicazione ad ogni cambio di rete (ne cambio 2-3 al giorno) usando i miei script bash. Pant pant puff puff
MEP
it-users mailing list it-users@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/it-users