Fedora 12, con l’aggiornamento è veramente un’altra distribuzione
by Alexjan Carraturo
Se fosse una canzone la intitolerei “A kind of magic”, perchè è
incredibile come, un mega aggiornamento di 300 mega, possa cambiare
interamente il funzionamento della mia Fedora 12 x86_64. Appena
installata infatti si erano presentati malfunzionamenti audio pesanti
(alzare il volume con la rotellina bloccava il computer), X non
partiva a meno di impostare lo stop del KMS al boot, Gnome partiva in
maneira lenta ed era sempre soggetta a crash, KDE non funzionava il
menu, Skype non ne voleva sapere. Andava giusto LXDE, ma con qualche
limitazione ed in generale un sistema lentissimo e a rischio crash
ogni poco….
Anche volendo segnalare qualche bug non avrei veramente capito neanche
da quale cominciare.
Poi oggi (9 dic 2009) ho fatto l’aggiornamento via yum e, dopo un
rapido riavvio (boot sensibilmente più veloce del precedente), con mio
grande stupore, tutti i problemi riscontrati durante il primo test
sono spariti, cancellati senza lasciare traccia.
Questa è la Fedora a cui sono abituato, aggiornata si, ma sempre
estremamente veloce e funzionale, e adesso posso dire di riconoscerla.
Alla gioia del totale funzionamento del PC, devo contrappore un serio
ragionamento su quanto, ancora adesso, a mio avviso, la versione
stabile di “Fedora 12″, così come rilasciata nei CD/DVD non sia tale,
e di come a volte, alcune release, siano condizionate a volte
negativamente, dalle loro cadenzatura obbligatoria. Quella che sto
usando adesso, la versione aggiornata, per me, è la vera Fedora 12
--
####################################
Alexjan Carraturo
admin of
Free Software Users Group Italia
http://www.fsugitalia.org
Fedora Ambassador: Axjslack
####################################
13 years, 9 months
[Fwd: Lettera aperta al Ministro Brunetta]
by Dario Lesca
Inoltro a tutti voi con piacere e convinzione una
lettera aperta a favore del Software Libero inviata
dall'Associazione Software Libero Italia al Mini-
Stro Brunetta.
ciao.
------- Messaggio inoltrato -------
Da: Marco Ciurcina <marco(a)softwarelibero.it>
Reply-to: info(a)softwarelibero.it
A: annunci(a)softwarelibero.it
Oggetto: Lettera aperta al Ministro Brunetta
Data: Sat, 5 Dec 2009 08:32:23 +0100
COMUNICATO STAMPA
5 DICEMBRE 2009
==========================================
Lettera aperta al Ministro Brunetta
==========================================
Numerose associazioni per il software libero sottoscrivono la lettera
aperta al Ministro Brunetta pubblicata a p. 11 del quotidiano "Gli Altri" in
edicola oggi.
http://www.softwarelibero.it/brunetta
On.le Ministro Renato Brunetta,
Abbiamo letto le Sue lettere pubblicate sul giornale «Gli Altri» il 14 ed il
19 novembre.
Nella prima [1], Lei difende la validità della scelta operata sottoscrivendo
insieme al Ministro Gelmini il Protocollo di Intesa con Microsoft S.r.l. per
la realizzazione di azioni a supporto dell'innovazione digitale nelle scuole
[2] argomentando che quest'ultima si sarebbe impegnata a sostenere
gratuitamente il Piano del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della
Ricerca ed il Piano eGov2012 per la scuola del Ministero per la Pubblica
Amministrazione e l'Innovazione. Nella seconda [3] Lei dà atto dell'importanza
e del valore positivo del Software Libero ma conferma la validità della scelta
argomentando che Microsoft S.r.l. avrebbe promesso di donare alla Pubblica
Amministrazione non solo licenze software ma anche computer.
In realtà, leggendo il Protocollo, non ci pare si possano cogliere promesse
così "radicali" da parte di Microsoft, una multinazionale che, forte della
propria posizione dominante sul mercato, è scrupolosamente attenta ai
propri interessi economici, tanto da fatturare dalla propria filiale
irlandese (per ragioni di convenienza fiscale) tutte le vendite di licenze
realizzate nel nostro Paese [4].
E' vero che l'accordo non prevede oneri finanziari espliciti per la
Pubblica Amministrazione, che pure si impegna a collaborare nella ricerca
di clienti (istituzioni scolastiche, personale docente e studenti) per i
prodotti Microsoft, ma è anche vero che i giovani (e con loro gli insegnanti,
e le famiglie) formati oggi dalla scuola, saranno in futuro cittadini e
lavoratori capaci di utilizzare solo i software che ora ricevono "gratis" o "a
prezzo di favore": clienti e consumatori che troveranno più difficile
scegliere soluzioni alternative.
Molti commercianti forniscono campioni gratuiti per incentivare successivi
acquisti. Crediamo che la Pubblica Amministrazione non debba farsi blandire
così facilmente: il regalo di oggi si trasforma in un debito che nel futuro
salderanno le imprese, i cittadini ed il Paese.
Condividendo il Suo proposito di realizzare importanti risparmi per il
sistema scolastico e per la Pubblica Amministrazione, ci impegniamo a
mettere a Sua disposizione licenze software per tutti i docenti e gli
studenti italiani: sistema operativo, suite di produttività e molti altri
software liberi sono a Sua completa disposizione in via definitiva e
gratuita.
Sappiamo che questo potrebbe già esserLe sufficiente per considerare con
favore la nostra proposta, ma non basta. Ci sono infatti molte altre
ragioni che portano a consigliare di adottare Software Libero nel sistema
scolastico. Crediamo innanzi tutto che la Scuola Pubblica debba formare
cittadini, non consumatori. Che essa abbia oggi il compito di diffondere la
cultura digitale, non quello di promuovere l'utilizzo di specifici prodotti.
La diffusione della cultura digitale passa attraverso la promozione di
strumenti e tecnologie liberi: solo in questo modo si attuano i principi ed i
valori della nostra Costituzione nella società dell'informazione e della
conoscenza. Con il Software Libero si diffonde la condivisione della
conoscenza, si rendono concreti valori quali la collaborazione e la
libertà di espressione. Si contribuisce ad abbattere il divario digitale.
Promuovendo nelle scuole il Software Libero si realizza davvero il bene
comune: si favorisce lo sviluppo di imprese nazionali che forniscono
servizi ad esso connessi e si riduce la spesa in acquisti di licenze di
software proprietario dall'estero, con benefici alla bilancia dei
pagamenti ed al sistema fiscale del nostro Paese.
Per sostenere queste ragioni, l'Associazione per il Software Libero aveva
già presentato una domanda di intervento nel procedimento amministrativo
del quale fa parte il Protocollo di Intesa sottoscritto da Lei e dal
Ministro Gelmini con Microsoft S.r.l., chiedendo anche l'integrazione del
Protocollo stesso per favorire la diffusione del Software Libero nel sistema
scolastico e per il bene del Paese [5].
Siamo certi che, prestando alle istanze di cui sopra la dovuta attenzione,
saprà fugare i sospetti di quanti vogliono vedere nelle Sue attenzioni alle
offerte di Microsoft S.r.l. una "sudditanza psicologica" che certamente
stride con l'immagine che di Lei danno le Sue attività negli altri settori e
pertanto, vorrà aderire alla richiesta delle scriventi associazioni di
sottoscrivere un Protocollo d'intesa con il quale il Suo Ministero si impegni
a promuovere il Software Libero nella Scuola ed in tutta la Pubblica
Amministrazione.
Con ogni osservanza,
Agorà Digitale - Luca Nicotra - http://www.agoradigitale.org/
Apritisoftware - Marco Marongiu - www.apritisoftware.it
Associazione Govonis - Costantino Pessano - http://www.govonis.org
Associazione per il Software Libero - Marco Ciurcina -
http://www.softwarelibero.it
Baslug - Savino Sasso - http://www.baslug.org
Condividi la Conoscenza - Fiorello Cortiana -
http://www.condividilaconoscenza.org
Faber libertatis - Mirko Romanato - http://www.faberlibertatis.org
Fanolug - Filippo Carletti - www.fanolug.org
FLOSSMarche - Matteo Vitali - http://flossmarche.netsons.org
Free Hardware Foundation - Arturo Di Corinto - http://fhf.it
FSUGitalia - Alexjan Carraturo - http://www.fsugitalia.org
FSUG Padova - Andrea Brugiolo - http://www.fsugpadova.org
GFOSS.it - Paolo Cavallini - http://www.gfoss.it
Gruppo Linux Como - Francesco Brisa - http://www.gl-como.it
GNU/Linux users group Torino (GLugTo) - Massimo Tarditi - www.glugto.org
Hacklab Cosenza - Vincenzo Bruno - http://hacklab.cosenzainrete.itl
Italian Linux Society - Michele Dalla Silvestra - http://www.linux.it
Lugge - Andrea De Gaetano - http://www.lugge.net
Partito Pirata - Athos Gualazzi - http://www.partito-pirata.it
Panharmonikon - Puopolo Giuseppe - http://www.panharmonikon.com
PDP FSUG - Luca Ferroni - http://pdp.linux.it
Progetto Linux User Group Sassari (PLUGS) - Mauro Piga - http://www.plugs.it
Scambio Etico - Luigi Di Liberto - www.scambioetico.org
UnaRete - Flavia Marzano - http://www.unarete.eu
Wikimedia Italia - Frieda Brioschi - http://www.wikimedia.it
[1]
http://altronline.it/sites/default/files/09_11_14.pdf
[2]
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/scuola_digitale/protocollo_B...
[3]
http://altronline.it/sites/default/files/2009_11_19_0.pdf
[4]
http://softwarelibero.it/riflessione-politiche-innovazione-ict
http://softwarelibero.it/files/Le_role_Etat_monopoles_informatique.pdf
[5]
http://www.softwarelibero.it/software_libero_scuola
==========================================
Chi siamo
==========================================
L'Associazione per il Software Libero (Assoli) è un'associazione
senza scopo di lucro che ha come obiettivi principali la diffusione del
software libero in Italia ed una corretta informazione sull'argomento.
==========================================
Contatti
==========================================
web: http://softwarelibero.it
mail: info(a)softwarelibero.it
Tel: (+39) 06 99291342
Fax: (+39) 06 83391642
--
Dario Lesca <d.lesca(a)solinos.it>
13 years, 9 months
Re: [Fedora-it] fedoraproject.it atto secondo
by Luca Foppiano
Hai ragione. Se riesco te Lo mando stasera...
Luca
Sent from my HTC Android phone.
----- Reply message -----
From: "Guido Grazioli" <guido.grazioli(a)gmail.com>
Date: Wed, Dec 9, 2009 9:12 AM
Subject: [Fedora-it] fedoraproject.it atto secondo
To: "Mailing list for Italian contributors and users." <fedora-it-list(a)redhat.com>
Il 09 dicembre 2009 01.22, Luca Foppiano <luca(a)foppiano.org> ha scritto:
> Ora. Considerando che *personalmente* NON ho intenzione di perdere altro
> tempo a scrivere mail in merito, se qualcuno non č d'accordo con questa
> decisione o con la decisione di nominare Alex come responsabile (il
> motivo č perché č stato l'unico a rispondere alla mia mail, leggete
> indietro), beh č liberissimo di proporsi e/o aprire sondaggi, fare
> manifestazioni, (ad ogni modo non credo che Alex abbia problemi a
> lasciare il posto ad altri volenterosi) l'importante č che non debba
> rimettermi a perdere ore a seguire thread dove tutti propongono e dicono
> la propria ma quando č il momento di fare nessuno si fa piu sentire.
>
> Cioč, tradotto, non mi frega piu nulla chi fa cosa. L'importante č
> farlo. Per una volta non voglio piu metterci il becco.
>
> Anyway, oggi ho mandato a Paul Frields il documento relativo alla
> licenza di trademark per fedoraproject.it, con la mia firma e il mio nome.
>
> ciao
> Luca
Oops, vedo che c'era fretta. Comunque fare le cose come si deve non è
una perdita di tempo, ma l'unica strada percorribile.
Almeno personalmente, non ho sollevato alcun dubbio su Alex come
responsabile nè su fedoraproject.it in generale, *MA* ci sono delle
regole per farlo in via ufficiale e vanno seguite, altrimenti ne esce il
solito blog di chissachi su chissacosa.
--
Guido Grazioli <guido.grazioli(a)gmail.com>
Via Parri 11 48011 - Alfonsine (RA)
Mobile: +39 347 1017202 (10-18)
Key FP = 7040 F398 0DED A737 7337 DAE1 12DC A698 5E81 2278
Linked in: http://www.linkedin.com/in/guidograzioli
13 years, 9 months
Re: [Fedora-it] fedoraproject.it atto secondo
by Luca Foppiano
Rivota. BTW Ho sbagliato Perche il sondaggio scade oggi.
Luca
Sent from my HTC Android phone.
----- Reply message -----
From: "Leonardo" <leodav(a)tiscali.it>
Date: Wed, Dec 9, 2009 12:06 PM
Subject: [Fedora-it] fedoraproject.it atto secondo
To: <fedora-it-list(a)redhat.com>
Alle mercoledì 09 dicembre 2009, Giuseppe Coviello ha scritto:
> Assolutamente leodav non è un voto valido, cito
>
> "1. Chi vota DEVE INDICARE *Nome e Cognome* nel campo relativo."
>
> quindi i voti sono cinque a cinque, perciò niente di fatto.
>
Scusate, purtroppo, per ragioni di lavoro non riesco a seguire con assiduità
questa (ed altre) mailing-list.
Non mi sono reso conto che bisognava indicare nome e cognome e sicuramente
avete la possibilità di annullare il mio voto.
Non vorrei essere io l'ago della bilancia visto anche il tempo che riesco a
dedicare alla community di Fedora.
Detto questo confermo la mia preferenza per l'opzione ILDN.
--
Leonardo D'Avolio da Collarmele, sperduta ed amena località ai confini
dell'impero (serve altro ?)
13 years, 9 months
Fwd: [Ambassadors] cerea fair - budget request
by Luca Foppiano
FYI
-------- Original Message --------
Subject: [Ambassadors] cerea fair - budget request
Date: Tue, 08 Dec 2009 09:52:52 +0100
From: Luca Foppiano <luca(a)foppiano.org>
Reply-To: fedora-ambassadors-list(a)redhat.com
To: fedora-ambassadors-list(a)redhat.com
Hi all,
since August I'm trying to organize a meeting for the Italian fedora
ambassador and supporters during the Cerea fair (an electronic/radio
amateur/computer fair in Italy - near Verona - with about 10000
participants) on January 16th and 17th 2010.
The expo area is divided into two zones, the expo and the conference
(with sits for 250 people). The conference wasn't used so far, in fact
the idea was that we start using it for the first time during the fair,
to do some speech and talks about fedora and the free software stuffs.
Unfortunately - I can sadly say thanks to the low interest to some
people to move and to contribute - we miss this opportunity (I can't
oblige people to come, and I can understand that sometimes traveling
within Italy might be a PITA), but we have now the opportunity to have
our own booth during the whole fair.
I put all the information we need in this page:
https://fedoraproject.org/wiki/Ambassadors/IT/Events/2010/CereaFair
What I'm asking is a small budget for the accomodation and to refund
some travellers that come from far away:
https://fedoraproject.org/wiki/Ambassadors/IT/Events/2010/CereaFair#Budget
The accomodation is really cheap: around 20€ per person, per night and
the travel is just to refund some people (most of us come from the same
city so we will share the car).
Probably we'll need gadget as well, but I'm still checking to see if we
have something left.
Thanks
Luca
--
Fedora-ambassadors-list mailing list
Fedora-ambassadors-list(a)redhat.com
https://www.redhat.com/mailman/listinfo/fedora-ambassadors-list
13 years, 9 months
Fiera di Cerea - versione 2
by Davide Benini
Ciao a tutti, dato che i partecipanti confermati alla fiera di Cerea
sono troppo pochi per occupare, anche solo in parte, una sala
conferenze da 250 persone, abbiamo deciso di chiedere agli
organizzatori uno stand divulgativo al suo posto.
Lo stand che potremmo utilizzare sarebbe all'ingresso, avrebbe una
estensione di circa 6-7 metri e, poiché la posizione è di grande
passaggio, dovrebbe essere attivo entrambe le giornate. E' necessario
quindi che lo stand Fedora funzioni a pieno regime da sabato mattina
fino alle 17.30-18.00 di domenica.
Durante la fiera, a parte le normali attività di divulgazione, si potrebbe:
- installare Fedora su chiavetta USB a chi ce lo richiede (le
chiavette si possono acquistare direttamente in fiera)
- sfruttare la grossa affluenza per pubblicizzare Fedora Italia e far
iscrivere più persone possibili alla nostra mailing list
- mostrare FEL, OLPC, ecc.
e, soprattutto, incontrarci, divertirci e discutere tra di noi delle
attività da portare avanti.
Chi fosse interessato a partecipare può iscriversi mettendo il suo
nome in elenco:
https://fedoraproject.org/wiki/Ambassadors/IT/Events/2010/CereaFair
Per poter dare conferma agli organizzatori della fiera della nostra
partecipazione, riteniamo sia necessario avere la conferma di almeno 5
partecipanti entro metà dicembre, ma lascio la decisione finale a Luca
Foppiano.
Mi raccomando, non siate timidi ;-)
-- db --
13 years, 9 months
Doppio voto (chiarimento)
by Francesco Ugolini
Se in http://www.doodle.com/pf4m7ncv73ztttui vedete il mio nome e il
mio acronimo, non voglio fare il furbo. Quando ho dato la mia
preferenza avevo messo solo F.U., poi mi è stato suggerito di essere
più chiaro e così ho fatto. Perciò, non potendo toccare quello che
avevo già inviato, l'ho rinviato.
Ergo: il mio è un voto.
A presto
Francesco
13 years, 9 months
il wiki, gli eventi fedora e tutto il resto
by Luca Foppiano
ciao,
stavo guardando la pagina del wiki che abbiamo e la pagina degli
eventi di fedora, e non era sincronizzata con l'evento di Cerea. Ricordo
che c'era qualcuno che aveva il compito di aggiornare la lista degli
eventi con i nostri eventi quando c'era la data disponibile, in modo che
fossero considerati per tempo quando e se veniva stanziato il budget per
questi eventi.
Chi altro ha tempo/voglia per mantenere il wiki? servono almeno 3
persone in totale...
Cosa c'è da fare, in generale?
1) aggiungere un po' di info su chi siamo, cosa facciamo, dove
siamo...etc etc
2) mantenere la lista eventi aggiornata
3) (come scritto sopra) sincronizzare la lista eventi in fedora
https://fedoraproject.org/wiki/Events) aggiungendo i nostri eventi
quando sono completi di: *data*, *responsabile*, *location*
Accorrete numerosi, ricchi premi per i volontari! :)
ciao
Luca
13 years, 9 months